<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa da record! | Il Forum di Quattroruote

Alfa da record!

Non molto economica... :D :D :D

Alfa da record, 9,4 mln dlr per una Nuvolari
La 8C-35 era parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari
F

Asta record in Gran Bretagna per un'Alfa Romeo da corsa del 1935, guidata in gara da Tazio Nuvolari. La vettura 8C-35, parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari, è stata pagata 9,37 milioni di dollari, cifra mai vista per un'Alfa. Il facoltoso acquirente, riporta l'agenzia Bloomberg, è rimasto anonimo. L'Alfa rossa messa all'asta da Bonhams ha gareggiato in otto Gran Premi, prima di essere portata alla vittoria da Nuvolari nel 1936.

Attached files /attachments/1674088=29454-AlfaRomeo8C.jpg
 
alexmed ha scritto:
Non molto economica... :D :D :D

Alfa da record, 9,4 mln dlr per una Nuvolari
La 8C-35 era parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari
F

Asta record in Gran Bretagna per un'Alfa Romeo da corsa del 1935, guidata in gara da Tazio Nuvolari. La vettura 8C-35, parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari, è stata pagata 9,37 milioni di dollari, cifra mai vista per un'Alfa. Il facoltoso acquirente, riporta l'agenzia Bloomberg, è rimasto anonimo. L'Alfa rossa messa all'asta da Bonhams ha gareggiato in otto Gran Premi, prima di essere portata alla vittoria da Nuvolari nel 1936.

Questo passaggio di mano record secondo me getta un po'di luce anche sul quadro del museo Alfa, chiarendo a tutti la portata economica dei valori lì racchiusi, e spiegando meglio certe preoccupazioni ed iniziative "interne" a Fiat stessa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non molto economica... :D :D :D

Alfa da record, 9,4 mln dlr per una Nuvolari
La 8C-35 era parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari
F

Asta record in Gran Bretagna per un'Alfa Romeo da corsa del 1935, guidata in gara da Tazio Nuvolari. La vettura 8C-35, parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari, è stata pagata 9,37 milioni di dollari, cifra mai vista per un'Alfa. Il facoltoso acquirente, riporta l'agenzia Bloomberg, è rimasto anonimo. L'Alfa rossa messa all'asta da Bonhams ha gareggiato in otto Gran Premi, prima di essere portata alla vittoria da Nuvolari nel 1936.

Questo passaggio di mano record secondo me getta un po'di luce anche sul quadro del museo Alfa, chiarendo a tutti la portata economica dei valori lì racchiusi, e spiegando meglio certe preoccupazioni ed iniziative "interne" a Fiat stessa.

E' incredibile come qualsiasi notizia sull'Alfa getti nello sconforto più totale, anche quando sono belle e ci riempiono di orgoglio come alfisti e come italiani,

Questa è in se una bella notizia, il valore pagato per questa leggendaria auto ha pochi paragoni nella storia dell'auto e ci conferma, se mai ce ne fosse bisogno, anche quello che vale il marchio e il suo patrimonio storico e come è ancora percepita l'Alfa.

Quello che vediamo, promesse di qualche signore poco attendibile a parte, è un depauperamento della storia dell'Alfa, del suo museo, dei suoi modelli attuali che sono due modelli economici e che poco hanno a che fare con lo stemma che portano sul cofano.

E' incredibile, irragionevole e vergognoso di come il depositario e attuale produttore di auto con questo stemma, si affanni a cancellare tutta la storia e il prestigio, capisco che il paragone del passato è imbarazzante, ma è sconcertante che chi non vuole vedere e fare vedere che cosa è stata l'Alfa Romeo è proprio l'Alfa Romeo stessa che nasconde le sue meraviglie.
Come direbbe il dr. Spock di star trek "tutto questo è illogico"
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non molto economica... :D :D :D

Alfa da record, 9,4 mln dlr per una Nuvolari
La 8C-35 era parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari
F

Asta record in Gran Bretagna per un'Alfa Romeo da corsa del 1935, guidata in gara da Tazio Nuvolari. La vettura 8C-35, parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari, è stata pagata 9,37 milioni di dollari, cifra mai vista per un'Alfa. Il facoltoso acquirente, riporta l'agenzia Bloomberg, è rimasto anonimo. L'Alfa rossa messa all'asta da Bonhams ha gareggiato in otto Gran Premi, prima di essere portata alla vittoria da Nuvolari nel 1936.

Questo passaggio di mano record secondo me getta un po'di luce anche sul quadro del museo Alfa, chiarendo a tutti la portata economica dei valori lì racchiusi, e spiegando meglio certe preoccupazioni ed iniziative "interne" a Fiat stessa.

E' incredibile come qualsiasi notizia sull'Alfa getti nello sconforto più totale, anche quando sono belle e ci riempiono di orgoglio come alfisti e come italiani,

Questa è in se una bella notizia, il valore pagato per questa leggendaria auto ha pochi paragoni nella storia dell'auto e ci conferma, se mai ce ne fosse bisogno, anche quello che vale il marchio e il suo patrimonio storico e come è ancora percepita l'Alfa.

Quello che vediamo, promesse di qualche signore poco attendibile a parte, è un depauperamento della storia dell'Alfa, del suo museo, dei suoi modelli attuali che sono due modelli economici e che poco hanno a che fare con lo stemma che portano sul cofano.

E' incredibile, irragionevole e vergognoso di come il depositario e attuale produttore di auto con questo stemma, si affanni a cancellare tutta la storia e il prestigio, capisco che il paragone del passato è imbarazzante, ma è sconcertante che chi non vuole vedere e fare vedere che cosa è stata l'Alfa Romeo è proprio l'Alfa Romeo stessa che nasconde le sue meraviglie.
Come direbbe il dr. Spock di star trek "tutto questo è illogico"
Quotone
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non molto economica... :D :D :D

Alfa da record, 9,4 mln dlr per una Nuvolari
La 8C-35 era parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari
F

Asta record in Gran Bretagna per un'Alfa Romeo da corsa del 1935, guidata in gara da Tazio Nuvolari. La vettura 8C-35, parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari, è stata pagata 9,37 milioni di dollari, cifra mai vista per un'Alfa. Il facoltoso acquirente, riporta l'agenzia Bloomberg, è rimasto anonimo. L'Alfa rossa messa all'asta da Bonhams ha gareggiato in otto Gran Premi, prima di essere portata alla vittoria da Nuvolari nel 1936.

Questo passaggio di mano record secondo me getta un po'di luce anche sul quadro del museo Alfa, chiarendo a tutti la portata economica dei valori lì racchiusi, e spiegando meglio certe preoccupazioni ed iniziative "interne" a Fiat stessa.

E' incredibile come qualsiasi notizia sull'Alfa getti nello sconforto più totale, anche quando sono belle e ci riempiono di orgoglio come alfisti e come italiani,

Questa è in se una bella notizia, il valore pagato per questa leggendaria auto ha pochi paragoni nella storia dell'auto e ci conferma, se mai ce ne fosse bisogno, anche quello che vale il marchio e il suo patrimonio storico e come è ancora percepita l'Alfa.

Quello che vediamo, promesse di qualche signore poco attendibile a parte, è un depauperamento della storia dell'Alfa, del suo museo, dei suoi modelli attuali che sono due modelli economici e che poco hanno a che fare con lo stemma che portano sul cofano.

E' incredibile, irragionevole e vergognoso di come il depositario e attuale produttore di auto con questo stemma, si affanni a cancellare tutta la storia e il prestigio, capisco che il paragone del passato è imbarazzante, ma è sconcertante che chi non vuole vedere e fare vedere che cosa è stata l'Alfa Romeo è proprio l'Alfa Romeo stessa che nasconde le sue meraviglie.
Come direbbe il dr. Spock di star trek "tutto questo è illogico"

Parole sante... :!: :!:
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non molto economica... :D :D :D

Alfa da record, 9,4 mln dlr per una Nuvolari
La 8C-35 era parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari
F

Asta record in Gran Bretagna per un'Alfa Romeo da corsa del 1935, guidata in gara da Tazio Nuvolari. La vettura 8C-35, parte della Scuderia Ferrari fondata da Enzo Ferrari, è stata pagata 9,37 milioni di dollari, cifra mai vista per un'Alfa. Il facoltoso acquirente, riporta l'agenzia Bloomberg, è rimasto anonimo. L'Alfa rossa messa all'asta da Bonhams ha gareggiato in otto Gran Premi, prima di essere portata alla vittoria da Nuvolari nel 1936.

Questo passaggio di mano record secondo me getta un po'di luce anche sul quadro del museo Alfa, chiarendo a tutti la portata economica dei valori lì racchiusi, e spiegando meglio certe preoccupazioni ed iniziative "interne" a Fiat stessa.

E' incredibile come qualsiasi notizia sull'Alfa getti nello sconforto più totale, anche quando sono belle e ci riempiono di orgoglio come alfisti e come italiani,

Questa è in se una bella notizia, il valore pagato per questa leggendaria auto ha pochi paragoni nella storia dell'auto e ci conferma, se mai ce ne fosse bisogno, anche quello che vale il marchio e il suo patrimonio storico e come è ancora percepita l'Alfa.

Quello che vediamo, promesse di qualche signore poco attendibile a parte, è un depauperamento della storia dell'Alfa, del suo museo, dei suoi modelli attuali che sono due modelli economici e che poco hanno a che fare con lo stemma che portano sul cofano.

E' incredibile, irragionevole e vergognoso di come il depositario e attuale produttore di auto con questo stemma, si affanni a cancellare tutta la storia e il prestigio, capisco che il paragone del passato è imbarazzante, ma è sconcertante che chi non vuole vedere e fare vedere che cosa è stata l'Alfa Romeo è proprio l'Alfa Romeo stessa che nasconde le sue meraviglie.
Come direbbe il dr. Spock di star trek "tutto questo è illogico"

92 minuti di applausi
 
Back
Alto