alexmed ha scritto:
In effetti anche io, che ho un'auto per ora solo iscritta al RIAR come di interesse storico e che farò diventare storica, sono un po' "pignolo". Per filosofia credo che l'auto debba essere originale al 100% e solo in caso di mancanza di ricambi si possa optare per uno simile.
Per esempio io ho cercato i tappetini originali. Purtroppo non ve ne sono più a magazzino da anni e ne ho fatti fare su misura non originali.
L'autoradio originale non c'era più e non ho trovata usata così ne ho comprata una la più discreta possibile.
Meccanica, nessuna trasformazione, nessun "tuning", assetto, cerchi, solo originali.
Quindi in effetti un'auto con impianto a metano... io farei togliere l'impianto e ripristinerei l'originalità se vuoi tenerla come storica.
Per iscriverla in modo rapido all'ASI non credo vi siano scorciatoie e prima dovresti appunto, secondo me, riportare tutto allo stato originale come mamma Alfa l'ha fatta.
l'auto dovrebbe essere corrispondente all'originale, ma sino ad un certo punto.
non possono contestare i tappetini o le eventuali foderine, ma solo le parti "fisse".
anche perchè la visita o le foto richieste, devono essere tassativamente eseguite senza nessun accessorio di questo tipo (per valutare lo stato degli interni).
gli impianti a gas sono interventi piuttosto invasivi, secondo me.
ben più di un paraurti di concorrenza esteticamente identico.
anche perchè comprare un pezzo marchiato magnetimarelli anzichè uno fiat, non cambia mica nulla...