<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159: Berlina o Sportwagon? Consigli | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159: Berlina o Sportwagon? Consigli

Come da mio precedente post sono interessato ad acquisto di 159 (la terrò, se potrò, molti anni, quindi il fatto che sia a fine carriera è ininfluente. Per me rimane un'auto stupenda).

Mi andrebbe bene anche il JTD da 136 CV (allestimento Super, colore bianco ghiaccio), non sarà una scheggia ma il suo onesto lavoro lo fa, i suoi 350 Nm di coppia vanno più che bene.

Ora il mio dubbio, per il quale cerco il vostro 'supporto', è:

Berlina o Sportwagon?

Cosa mi fa propendere per la Berlina:

- esteticamente mi piace di più
- leggero risparmio sul costo d'acquisto
- leggero risparmio in termini di peso

Cosa mi fa propendere per la Sportwagon:

- possibilità di abbattere i sedili posteriori
- bagagliaio più capiente
- tergilunotto posteriore (so che fa ridere ma mi fa comodo)

Io non ho (al momento...) grossissime necessità di carico (il bagagliaio della Berlina mi andrebbe anche bene), però ogni tanto penso capiti a chiunque di dover trasportare un oggetto di certe dimensioni che richiede l'abbattimento dei posti posteriori.
Ecco il fatto che con la Berlina non posso mi prende male, non vorrei poi pentirmi (anche se è presente il tunnel porta sci).

Insomma con la Berlina sarei più appagato con gli occhi, con la Sportwagon sarebbe più appagata la praticità.

Mi potete seriamente togliere voi dei dubbi per farmi scegliere?

Grazie
 
temo che siano domande a cui solo tu puoi rispondere.

Personalmente, berlina tutta la vita.

E quando mi è capitato (perchè capita) di aver bisogno di maggiori spazi, mi sono fatto prestare la famigliare di famiglia (certo, dei avere anche tu la possibilità di sopperire).

PS - ma la 170cv non la fanno proprio più?
Pensaci... ;)
 
Volendo prenderla nuova, la motorizzazione JTD da 170 cv ci sarebbe solo per la Sportwagon (oltre al 136 cv), per la Berlina solo la 136 cv.

Non so il perchè di questa strana decisione ma tant'è...

Cmq ripeto, anche il 136 cv mi potrebbe andar bene, devo decidere se sportwagon o berlina...
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Cmq ripeto, anche il 136 cv mi potrebbe andar bene, devo decidere se sportwagon o berlina...

prendi il berlina, tanto la sw con la traversa di rinforzo che ha al posteriore ha un vano bagagli non molto grande e poco comodo (in altre per caricare un collo pesante ti spacchi la schiena) ....
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Volendo prenderla nuova, la motorizzazione JTD da 170 cv ci sarebbe solo per la Sportwagon (oltre al 136 cv), per la Berlina solo la 136 cv.

Non so il perchè di questa strana decisione ma tant'è...

Cmq ripeto, anche il 136 cv mi potrebbe andar bene, devo decidere se sportwagon o berlina...

Vuoi dire che prima di smantellare le linee le hanno già montate parzialmente ?? E quindi il 136 CV solo sulla berlina ?

Comunque, a me personalmente, fa impazzire la SW, la berlina dietro non mi entusiasma.

E poi, se monti il BOSE Hi-Fi, vuoi mettere il bagagliao della SW come cassa acustica ber il SUB WOOFER e che comunica direttamente con l'abitacolo ? Praticamente picchia come un martello. ;) :D

Nello specchietto vedo il lunotto che vibra a tempo di musica.
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Come da mio precedente post sono interessato ad acquisto di 159 (la terrò, se potrò, molti anni, quindi il fatto che sia a fine carriera è ininfluente. Per me rimane un'auto stupenda).

Mi andrebbe bene anche il JTD da 136 CV (allestimento Super, colore bianco ghiaccio), non sarà una scheggia ma il suo onesto lavoro lo fa, i suoi 350 Nm di coppia vanno più che bene.

Ora il mio dubbio, per il quale cerco il vostro 'supporto', è:

Berlina o Sportwagon?

Cosa mi fa propendere per la Berlina:

- esteticamente mi piace di più
- leggero risparmio sul costo d'acquisto
- leggero risparmio in termini di peso

Cosa mi fa propendere per la Sportwagon:

- possibilità di abbattere i sedili posteriori
- bagagliaio più capiente
- tergilunotto posteriore (so che fa ridere ma mi fa comodo)

Io non ho (al momento...) grossissime necessità di carico (il bagagliaio della Berlina mi andrebbe anche bene), però ogni tanto penso capiti a chiunque di dover trasportare un oggetto di certe dimensioni che richiede l'abbattimento dei posti posteriori.
Ecco il fatto che con la Berlina non posso mi prende male, non vorrei poi pentirmi (anche se è presente il tunnel porta sci).

Insomma con la Berlina sarei più appagato con gli occhi, con la Sportwagon sarebbe più appagata la praticità.

Mi potete seriamente togliere voi dei dubbi per farmi scegliere?

Grazie

Ti consiglio la versione berlina, innanzitutto perchè è più bella, anzi...è molto più bella secondo me.
Il bagagliaio è vero che è più piccolo rispetto alla Wagon, ma non più di tanto.
Sul discorso dei sedili verifica che non ci sia l'opzione delle sdoppiamento anche sulla berlina.
 
rosberg ha scritto:
Ti consiglio la versione berlina, innanzitutto perchè è più bella, anzi...è molto più bella secondo me.
Il bagagliaio è vero che è più piccolo rispetto alla Wagon, ma non più di tanto.
Sul discorso dei sedili verifica che non ci sia l'opzione delle sdoppiamento anche sulla berlina.

quoto, verifica la possibilità di ribaltare i sedili anche sulla berlina. Non vorrei sbagliare ma sulle ultime produzioni dovrebbe esserci questa opzione.
 
Oggi un modello a fine carriera e dal vissuto travagliato e sfortunato come la 159 lo sceglerei berlina.
La 159 diventerà un'auto storica, ha una linea perfetta che non invecchierà facilmente e rappresenterà la base per la valutazione del rinomato stile italiano.
La sportwagon è solo una variante della 159, stilisticamente nata berlina.
 
imgay ha scritto:
Oggi un modello a fine carriera e dal vissuto travagliato e sfortunato come la 159 lo sceglerei berlina.
La 159 diventerà un'auto storica, ha una linea perfetta che non invecchierà facilmente e rappresenterà la base per la valutazione del rinomato stile italiano.
La sportwagon è solo una variante della 159, stilisticamente nata berlina.

Giugiaro ha fatto un grande lavoro, davvero!

In un'altro contesto storico, avrebbe probabilmente avuto maggior successo
 
Le ho avute entrambe, partendo dalla berlina.
Nella guida normale non sono avvertibili differenze significative, incluso consumo e rumore; anche la SW resta un bel pezzo.
Nella SW puoi caricare molto, ma anche il bagagliaio della berlina è grande; conviene però chiedere il divano abbattibile.
Mi piacciono molto entrambe; in genere mi sembra che la SW sia più apprezzata. Certo che la coda della SW, rossa con i doppi scarichi, è veramente rotonda e piacevole.
 
Back
Alto