<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa 156 1.8 ts - mancata accensione 4° cilindro | Il Forum di Quattroruote

alfa 156 1.8 ts - mancata accensione 4° cilindro

Ciao, avrei bisogno di un consiglio. Due anni fa ho preso una stupenda e ben tenuta 156 a benzina su cui ho felicemente speso diversi soldi per tenerla in ordine (termostato, frizione e cilindro e altre cosine).

Ora però la famigerata spia "avaria motore" non vuole mollarmi. Per quasi un anno si accendeva ogni tanto durante la marcia, ora era diventata fissa. La macchina pero' non ha mai dato segno di alcun problema. Vado in officina: ""mancata accensione 4° cilindro"". Il capo meccanico mi dice che per evitare di cambiare le candele in blocco e tutte le bobine di accensione, bisogna spostarle/invertirle una alla volta (non chiedetemi più di tanto perchè qui il mio limite sulle conoscenze del motore è superato :emoji_grin:).

- Ma l'errore si verifica nell'esatto momento in cui la spia si accende? Mi spiego: parto stamane, dopo 3km circa, stavo tirando la 4 per mettere la 5 marcia, e si è accesa la spia. L'errore è avvenuto in quel preciso momento o prima? Io non ho avvertito nulla di strano.

- Visto che il motore gira bene, nessuno strappo in accelerazione o altre cose simile, che faccio? -cosa si rischia ad aspettare che l'errore si tramuti in un difetto tangibile?
 
Può essere che il difetto di accensione si verifichi solo saltuariamente e non in modo continuato durante la marcia. Di solito quando una bobina sta per partire evidenzia più o meno lievi strattonamenti in ripresa o se a bassi giri premi a fondo l'acceleratore, per lo meno è questa è stata la mia esperienza.
Il consiglio del meccanico può essere utile anche se teoricamente essendo il 4° cilindro quello coinvolto io andrei dritto su quello...
 
Gli errori vengono memorizzati in tempi diversi a seconda di quanto pericolosi sono. Una incertezza del sensore di temperatura del liquido di raffreddamento può anche non essere segnalata. Una mancata accensione influenza le emissioni, quindi virtualmente mette fuori norma l'auto. C'è da dire che una vettura con 2 candele per cilindro non dovrebbe soffrire più di tanto (e infatti non te ne sei quasi accorto) per la mancanza di una delle due scintille. Nella 156 infatti, una delle candele viene alimentata dalla bobina che ci sta sopra mentre l'altra dello stesso cilindro riceve corrente dalla bobina del cilindro adiacente. L'esperimento consigliato dal meccanico è valido a patto che lo faccia subito. Dovrà scambiare le bobine del cilindro 4 con altre due e farti andar via. Se succede di nuovo per colpa delle bobine, la diagnosi dirà che è successo al cilindro che ha ricevuto le bobine difettose. Se invece succede allo stesso cilindro potrebbero essere le candele. Che peraltro non ci hai detto quanta vita abbiano.
 
Le candele hanno solo 58000 km, il meccanico ha detto che prima vuole testare le bobine per poi, magari,vedere le candele che in teoria dovrebbero essere ok. Anche io penso che la spia resta accesa a causa della potenziale modifica dei gas di scarico, ecco perchè non mi sto mettendo troppa fretta.

Come mai dici di agire in fretta Grattaballe?
 
Ultima modifica:
Il tuo meccanico sta lavorando bene, il TS 1.8 monta le candele al platino che in linea teorica sono garantite per 80000km e costano a ricambio più di 200€ (8 candele) se il problema è solo una bobina puoi cavartela con 50€ circa.
 
@alexmed :emoji_thumbsup:


teoricamente essendo il 4° cilindro quello coinvolto io andrei dritto su quello...

Sai, visto che penso di poterlo fare da me questo lavoretto seguiro' il tuo consiglio, cambio la bobina e passo da un amico gommista (che ha l'examiner) a fare il reset. In officina mi han detto che devo lasciare la macccina mezz'ora, che si deve raffreddare il motore prima di poter procedere....insomma, una marea di soldi ogni volta che bussi ad una officna autorizzata :/
 
Back
Alto