<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 1900 jtdM 120 cv 8 valvole | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 1900 jtdM 120 cv 8 valvole

Salve sono padre di proprietario di alfa 147 1900 jtdm black line. con la presente sono a chiedere a tutti voi del forum se avete avuto o siete a conoscenza di casi che andrò a descrivere. Vetture di seconda mano di agosto 2007 acquistata da concessionario multimarca con 30000 km c.a.
Percorrenza media 25000 km annui c.a. tagliandata regolarmente guida tranquilla in prevalenza in autostrada. a 100000 km eseguito sostituzione kit distribuzione con pompa acqua e puleggia smorzattore albero motore. a 112000 km. senza preavvisi il motore dopo 400 km di percorrenza presenta dei vuoti in fase di accelerazione fino a fermarsi definitivamente sfortuna in montagna il venerdì notte. Trasporto in prima officina per prima diagnosi con fermo vettura di una settimana co preventivo di 1000,0 euro c.a. di spesa per allentamento ruota fonica dell'albero motore. Trasporto, per sicurezza, in officina autorizzata Alfa altro fermo di 7 gg lavorativi diagnosi confermata " allentamento ruota fonica albero motore preventivo 1600,0 euro c.a. Interpellata casa madre Alfa risposta : anche se il motore è al di sotto dei 250000 km come altro paletto c'è il superamento dei due anni di garanzia. A questo punto mi domando e domando a voi, che sicuramente c'è qualcuno che s'intende a livello ingegneristico, ma è possibile che gli ingegneri non abbiano previsto un fissaggio di una massa all'albero motore di un diesel con delle viti
a passo fine o/e eventualmente con pasta frena filetti? Ma è possibile che di fronte a un evento così palese di errrore ingegneristico e di montaggio la casa madre faccia orecchie da mercante? ma dov'è la serietà di cui si vanta Marchionne? :evil: :evil: :thumbdown:
 
Mah... Non penso si possa parlare di errore ingegneristico, dal momento che non mi risultano altri casi come il tuo...
Riguardo la garanzia... Stiamo parlando di una macchina di più sette anni, tra l'altro comprata usata fuori dalla rete ufficiale Alfa... (solitamente le case non vogliono saperne di macchine comprate usate da altri rivenditori...).
Io posso solo dirti che la mia 147 jtd ha 213.000 km e non ha mai avuto problemi.
 
Direi che dopo 7 anni e 100k Km tutto può succedere... ciò non toglie che le 147 3a serie avessero una qualità a dir poco pessima...
 
mitoAR ha scritto:
Direi che dopo 7 anni e 100k Km tutto può succedere... ciò non toglie che le 147 3a serie avessero una qualità a dir poco pessima...

Ah sì?
E in base a cosa?
A me non risulta che il 1900 diesel della 147 (montato su una marea di modelli del gruppo Fiat e del gruppo GM) avesse problemi di affidabilità... Anzi...
 
Salve, scusate il lungo silenzio, volevo solo informare che il mio non è un caso più unico che raro; secondo esperienza del meccanico Alfa è sucesso anche su vetture in garanzia e leggendo nei topic Club Alfa è sucesso anche su 159 però nel secondo esempio non si capisce se è stata come conseguenza di rottura turbina. Ciò che emerge con certezza è che le officine, sia autorizzate che non, non comunicano alla casa madre i difetti riscontrati sui veicoli, oppure vengono comunicati ma non vengono presi in considerazione, forse perchè la casa madre fa come gli struzzi infilando la testa nella sabbia. Il diktat è negare anche diffronte all'evidenza. :hunf: :thumbdown:
 
RIpeto quanto ti ho già scritto prima: la tua macchina ha più di sette anni, non puoi pretendere alcunchè dalla casa.
Inoltre l'hai acquistata usata fuori dalla rete Alfa, quindi loro potrebbero anche dubitare degli effettivi chilometri (che, comunque, seppur non tantissimi, non sono neanche da auto seminuova...).
Insomma... sette anni, 112.000 km... Sei stato sfortunato. Capita... (in ogni caso, quel 1.900 è stato un motore molto affidabile).
Ma l'Alfa non ha alcun obbligo nei tuoi confronti. Neanche di corretteza commerciale.
 
Back
Alto