<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa 145 1.6... problemi debimetro?? | Il Forum di Quattroruote

alfa 145 1.6... problemi debimetro??

Innanzi tutto un saluto a tutti gli alfisti...
Volevo fare una domanda a chi è più esperto di me e chi ha a più familiarità con le alfa; volendo acquistare un altra auto oltre alla mia avevo trovato una buona occasione con una alfa 145 1.6 del '99 con impianto a metano. Auto ben tenuta e prezzo interessante. Giusto stamani parlando con una persona mi ha sconsigliato perchè le twin spark hanno dato spesso problemi specie con la rottura del debimetro a causa, a suo dire, di un accensione errata dovuta alle doppie candele... almneo ho capito io così. Vi risulta qsto inconveniente?? è capitato a qualcuno?? perosnalmente mio padre a suo tempo ha avuto una 164 Twin spark per ben 150mila km e mai dato un problema simile.
grazie in anticipo a tutti.
 
filippocc81 ha scritto:
Innanzi tutto un saluto a tutti gli alfisti...
Volevo fare una domanda a chi è più esperto di me e chi ha a più familiarità con le alfa; volendo acquistare un altra auto oltre alla mia avevo trovato una buona occasione con una alfa 145 1.6 del '99 con impianto a metano. Auto ben tenuta e prezzo interessante. Giusto stamani parlando con una persona mi ha sconsigliato perchè le twin spark hanno dato spesso problemi specie con la rottura del debimetro a causa, a suo dire, di un accensione errata dovuta alle doppie candele... almneo ho capito io così. Vi risulta qsto inconveniente?? è capitato a qualcuno?? perosnalmente mio padre a suo tempo ha avuto una 164 Twin spark per ben 150mila km e mai dato un problema simile.
grazie in anticipo a tutti.
Era un po' diverso,quel TS era quello della 75,dalla seconda serie della 155 fu abbandonato e fiattizato.
 
75TURBO/TP ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Innanzi tutto un saluto a tutti gli alfisti...
Volevo fare una domanda a chi è più esperto di me e chi ha a più familiarità con le alfa; volendo acquistare un altra auto oltre alla mia avevo trovato una buona occasione con una alfa 145 1.6 del '99 con impianto a metano. Auto ben tenuta e prezzo interessante. Giusto stamani parlando con una persona mi ha sconsigliato perchè le twin spark hanno dato spesso problemi specie con la rottura del debimetro a causa, a suo dire, di un accensione errata dovuta alle doppie candele... almneo ho capito io così. Vi risulta qsto inconveniente?? è capitato a qualcuno?? perosnalmente mio padre a suo tempo ha avuto una 164 Twin spark per ben 150mila km e mai dato un problema simile.
grazie in anticipo a tutti.
Era un po' diverso,quel TS era quello della 75,dalla seconda serie della 155 fu abbandonato e fiattizato.

ti riferisci a quello della 164... ma a quello della 145 nn mi sai dir nulla?
 
filippocc81 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Innanzi tutto un saluto a tutti gli alfisti...
Volevo fare una domanda a chi è più esperto di me e chi ha a più familiarità con le alfa; volendo acquistare un altra auto oltre alla mia avevo trovato una buona occasione con una alfa 145 1.6 del '99 con impianto a metano. Auto ben tenuta e prezzo interessante. Giusto stamani parlando con una persona mi ha sconsigliato perchè le twin spark hanno dato spesso problemi specie con la rottura del debimetro a causa, a suo dire, di un accensione errata dovuta alle doppie candele... almneo ho capito io così. Vi risulta qsto inconveniente?? è capitato a qualcuno?? perosnalmente mio padre a suo tempo ha avuto una 164 Twin spark per ben 150mila km e mai dato un problema simile.
grazie in anticipo a tutti.
Era un po' diverso,quel TS era quello della 75,dalla seconda serie della 155 fu abbandonato e fiattizato.

ti riferisci a quello della 164... ma a quello della 145 nn mi sai dir nulla?
Non ho mai sentito di problemi oltre la norma,il debimetro e' soggetto ad usura e a sporcarsi in genere conviene sostituirlo.
 
Non riesco nemmeno immaginare come una doppia accensione potrebbe influire sul debimetro.

I debimetri sono soggetti a guastarsi sui Twin Spark nella media, non è nemmeno un pezzo così costoso mi pare che l'originale sta sui 250euro e se fosse te lo puoi pure cambiare da solo comprandone uno non originale che spendi meno. ;)

Più che altro io tengo sempre incrociate le dita che non mi si rompa quello della ClasseA W168 che lo ha inglobato nella centralina del motore e se si guasta non esiste come pezzo, ma in MB ti vendono tutta la centralina e ti lascio immaginare il prezzo a 4 cifre!!!!
 
filippocc81 ha scritto:
Innanzi tutto un saluto a tutti gli alfisti...
Volevo fare una domanda a chi è più esperto di me e chi ha a più familiarità con le alfa; volendo acquistare un altra auto oltre alla mia avevo trovato una buona occasione con una alfa 145 1.6 del '99 con impianto a metano. Auto ben tenuta e prezzo interessante. Giusto stamani parlando con una persona mi ha sconsigliato perchè le twin spark hanno dato spesso problemi specie con la rottura del debimetro a causa, a suo dire, di un accensione errata dovuta alle doppie candele... almneo ho capito io così. Vi risulta qsto inconveniente?? è capitato a qualcuno?? perosnalmente mio padre a suo tempo ha avuto una 164 Twin spark per ben 150mila km e mai dato un problema simile.
grazie in anticipo a tutti.

Per la verità il debimetro non c'entra niente con le candele o con eventuali accensioni errate. Il debimetro misura la quantità di aria aspirata ed il suo segnale è fondamentale per la centralina per decidere la quantità di benzina da iniettare. Un suo malfunzionamento manda in recover la centralina o nei peggiori dei casi blocca proprio il motore. Questo vale per tutti i motori a benzina ad iniezione elettronica.
 
Io ho una 146 1.6 del 97 a GPL: Il debimetro su EBAY si trova a 30-40? compatibile, il modello da 98 in poi ha anche il sensore temperatura aria integrato.

A GPL come a Metano il Twin Spark e uno degli ultimi motori che non soffre di valvole.

Ti consiglio di mettere come candele principali delle Platino-Iridio per evitare ritorni di fiamma (Questa è l'unica accortezza secondo me) e di cambiare il liquido di raffreddamento oltre all'olio servosterzo.
 
alexmed ha scritto:
Non riesco nemmeno immaginare come una doppia accensione potrebbe influire sul debimetro.

I debimetri sono soggetti a guastarsi sui Twin Spark nella media, non è nemmeno un pezzo così costoso mi pare che l'originale sta sui 250euro e se fosse te lo puoi pure cambiare da solo comprandone uno non originale che spendi meno. ;)

Più che altro io tengo sempre incrociate le dita che non mi si rompa quello della ClasseA W168 che lo ha inglobato nella centralina del motore e se si guasta non esiste come pezzo, ma in MB ti vendono tutta la centralina e ti lascio immaginare il prezzo a 4 cifre!!!!

allora se mi si dovesse rompere sulla TT....berh devo toccarmi qualcosa di intimo :D
 
umbiBerto ha scritto:
Io ho una 146 1.6 del 97 a GPL: Il debimetro su EBAY si trova a 30-40? compatibile, il modello da 98 in poi ha anche il sensore temperatura aria integrato.

A GPL come a Metano il Twin Spark e uno degli ultimi motori che non soffre di valvole.

Ti consiglio di mettere come candele principali delle Platino-Iridio per evitare ritorni di fiamma (Questa è l'unica accortezza secondo me) e di cambiare il liquido di raffreddamento oltre all'olio servosterzo.

mi sa che mi han dato una informazione sbagliata.... in effetti qualche dubbio lo avevo; pur nn essendo un esperto...trovavo delle difficiotlà a capirne il meccanismo di evenutalem rottura. cmq grazie mille a tutti!!! gentilissimi
 
filippocc81 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Io ho una 146 1.6 del 97 a GPL: Il debimetro su EBAY si trova a 30-40? compatibile, il modello da 98 in poi ha anche il sensore temperatura aria integrato.

A GPL come a Metano il Twin Spark e uno degli ultimi motori che non soffre di valvole.

Ti consiglio di mettere come candele principali delle Platino-Iridio per evitare ritorni di fiamma (Questa è l'unica accortezza secondo me) e di cambiare il liquido di raffreddamento oltre all'olio servosterzo.

mi sa che mi han dato una informazione sbagliata.... in effetti qualche dubbio lo avevo; pur nn essendo un esperto...trovavo delle difficiotlà a capirne il meccanismo di evenutalem rottura. cmq grazie mille a tutti!!! gentilissimi

Esperienza personale.
abbiamo avuto in casa (mio padre) una 145 1.6 TS 120 cv dal 1997 al 2010.
Rottamata a 180.000 Km ancora ben funzionante, ma bisognosa di costose manutenzioni (cinghia distribuzione, presumibilmente candele, dischi freno, ammortizzatori. In più l'ultima revisione aveva evidenziato livelli di emissioni al limite).
Due soli inconvenienti: variatore di fase rotto (ma è un classico del 1.6 TS) e un tubo di raccordo del circuito frenante (risultato, frenava la ruota anteriore destra e la posteriore sinistra, con immaginabili conseguenze per la sicurezza. Dopo 10 anni, però, ci poteva stare - e il meccanico avrebbe potuto sostituirlo preventivamente, considerato il costo totale misurabile in qualche euro). Cinghia distribuzione sostituita la prima volta a 100.000 km dopo sei anni. Candele mai sostituite (mio padre ha teorie sue sulla manutenzione, che condivido solo in parte).
Per noi è stata un'auto affidabile.
 
sebaco ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Io ho una 146 1.6 del 97 a GPL: Il debimetro su EBAY si trova a 30-40? compatibile, il modello da 98 in poi ha anche il sensore temperatura aria integrato.

A GPL come a Metano il Twin Spark e uno degli ultimi motori che non soffre di valvole.

Ti consiglio di mettere come candele principali delle Platino-Iridio per evitare ritorni di fiamma (Questa è l'unica accortezza secondo me) e di cambiare il liquido di raffreddamento oltre all'olio servosterzo.

mi sa che mi han dato una informazione sbagliata.... in effetti qualche dubbio lo avevo; pur nn essendo un esperto...trovavo delle difficiotlà a capirne il meccanismo di evenutalem rottura. cmq grazie mille a tutti!!! gentilissimi

Esperienza personale.
abbiamo avuto in casa (mio padre) una 145 1.6 TS 120 cv dal 1997 al 2010.
Rottamata a 180.000 Km ancora ben funzionante, ma bisognosa di costose manutenzioni (cinghia distribuzione, presumibilmente candele, dischi freno, ammortizzatori. In più l'ultima revisione aveva evidenziato livelli di emissioni al limite).
Due soli inconvenienti: variatore di fase rotto (ma è un classico del 1.6 TS) e un tubo di raccordo del circuito frenante (risultato, frenava la ruota anteriore destra e la posteriore sinistra, con immaginabili conseguenze per la sicurezza. Dopo 10 anni, però, ci poteva stare - e il meccanico avrebbe potuto sostituirlo preventivamente, considerato il costo totale misurabile in qualche euro). Cinghia distribuzione sostituita la prima volta a 100.000 km dopo sei anni. Candele mai sostituite (mio padre ha teorie sue sulla manutenzione, che condivido solo in parte).
Per noi è stata un'auto affidabile.
Ci poteva stare? E' una cosa gravissima.
Te lo dice uno che ha perso una pasticca del freno anteriore sulla Ritmo,Pinze flottanti come in molte attuali Alfa,quando le ho viste sulla GT mi sono sentito male, credo che oggi non possa piu' accadere,ma di sicuro la peggiore esperienza della mia vita.
 
sebaco ha scritto:
Candele mai sostituite (mio padre ha teorie sue sulla manutenzione, che condivido solo in parte).

Posso dirti che io ho cambiato le candele a 82mila km più o meno vado a memoria quando l'auto aveva 10 anni. Sui TS montano delle ngk al platino che danno la sostituzione ogni 100mila km.

Perché le ho sostituite?

Avevo comprato 6 mesi prima in offerta le 8 candele originali a 100 euro comprese spese di spedizione da un amico del clubalfa.it Volevo cogliere l'occasione per risparmiare, ma poi dopo un po' mi son detto inutile che le tengo in un cassetto e le ho montate. Beh le sue vecchie erano, anzi sono praticamente nuove dopo 10 anni e 82mila km, infatti le ho tenute e ora loro sono in un cassetto per chissà quale futuro remoto... visto che in questi 4 anni ho fatto poi 19mila km... e quindi mi sa che rimarranno a lungo nel cassetto! Secondo me queste candele ngk durano più di 100mila km non vedo come in 20mila km possano consumarsi così tanto da come le ho io! Probabilmente solo se un motore ha problemi di carburazione forse le candele durano meno... la mia ha sempre fatto il test dei gas di scarico ogni 12 mesi da quando ce l'ho ed è ben lontana dai limiti.
 
sebaco ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Io ho una 146 1.6 del 97 a GPL: Il debimetro su EBAY si trova a 30-40? compatibile, il modello da 98 in poi ha anche il sensore temperatura aria integrato.

A GPL come a Metano il Twin Spark e uno degli ultimi motori che non soffre di valvole.

Ti consiglio di mettere come candele principali delle Platino-Iridio per evitare ritorni di fiamma (Questa è l'unica accortezza secondo me) e di cambiare il liquido di raffreddamento oltre all'olio servosterzo.

mi sa che mi han dato una informazione sbagliata.... in effetti qualche dubbio lo avevo; pur nn essendo un esperto...trovavo delle difficiotlà a capirne il meccanismo di evenutalem rottura. cmq grazie mille a tutti!!! gentilissimi

Esperienza personale.
abbiamo avuto in casa (mio padre) una 145 1.6 TS 120 cv dal 1997 al 2010.
Rottamata a 180.000 Km ancora ben funzionante, ma bisognosa di costose manutenzioni (cinghia distribuzione, presumibilmente candele, dischi freno, ammortizzatori. In più l'ultima revisione aveva evidenziato livelli di emissioni al limite).
Due soli inconvenienti: variatore di fase rotto (ma è un classico del 1.6 TS) e un tubo di raccordo del circuito frenante (risultato, frenava la ruota anteriore destra e la posteriore sinistra, con immaginabili conseguenze per la sicurezza. Dopo 10 anni, però, ci poteva stare - e il meccanico avrebbe potuto sostituirlo preventivamente, considerato il costo totale misurabile in qualche euro). Cinghia distribuzione sostituita la prima volta a 100.000 km dopo sei anni. Candele mai sostituite (mio padre ha teorie sue sulla manutenzione, che condivido solo in parte).
Per noi è stata un'auto affidabile.

vabbè dai costose manutenzioni.... la cinghia deve essere fatta a tutte le auto così come i lavori di cui mi hai parlato che mi sembra rientrino nella manutenzione ordinaria eccetto per il variatore di fase...
 
Back
Alto