<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 1.9 jtd euro 4 Fap..Superamento livello max olio! | Il Forum di Quattroruote

Alfa 1.9 jtd euro 4 Fap..Superamento livello max olio!

Buongiorno! Ho controllato da poco il livello dell'olio della mia alfa 147 1.9 Jtd con filtro anti particolato, e ho trovato il livello dell'olio molto alto! circa 1 cm sopra la tacca che ritengo indichi il massimo! Il problema è che lunedi devo per forza fare un viaggio di circa 600 Km, e non so se questo può essere rischioso per il motore, perchè nel caso dovrei prendere in prestito un'auto!
Poi volevo avere un'idea della causa di questo fenomeno, che io attribuisco al fatto che per la rigenerazione del filtro Fap il motore immette molto gasolio, che rimanendo in parte incombusto finisce poi nell'olio.
Tuttavia un amico mi ha detto che secondo lui è dovuto al caldo estivo che fa andare nel circuito dell'olio del vapore acqueo aumentandone il livello.
Grazie a tutti e buon wekkend!
 
emanuele001 ha scritto:
Buongiorno! Ho controllato da poco il livello dell'olio della mia alfa 147 1.9 Jtd con filtro anti particolato, e ho trovato il livello dell'olio molto alto! circa 1 cm sopra la tacca che ritengo indichi il massimo! Il problema è che lunedi devo per forza fare un viaggio di circa 600 Km, e non so se questo può essere rischioso per il motore, perchè nel caso dovrei prendere in prestito un'auto!
Poi volevo avere un'idea della causa di questo fenomeno, che io attribuisco al fatto che per la rigenerazione del filtro Fap il motore immette molto gasolio, che rimanendo in parte incombusto finisce poi nell'olio.
Tuttavia un amico mi ha detto che secondo lui è dovuto al caldo estivo che fa andare nel circuito dell'olio del vapore acqueo aumentandone il livello.
Grazie a tutti e buon wekkend!

Non sono un meccanico, però non attribuirei una cosa del genere al filtro. Alla mia auto (Euro 5 con DPF) ho dovuto fare un rabbocco d'olio consistente dopo 5.000 km, probabilmente a causa del filtro. Mi è stato riferito dai meccanici che, le auto con il filtro, tendono a "bere" molto olio...In pratica, il contrario di quello che è capitato a te. ;)
 
emanuele001 ha scritto:
Buongiorno! Ho controllato da poco il livello dell'olio della mia alfa 147 1.9 Jtd con filtro anti particolato, e ho trovato il livello dell'olio molto alto! circa 1 cm sopra la tacca che ritengo indichi il massimo! Il problema è che lunedi devo per forza fare un viaggio di circa 600 Km, e non so se questo può essere rischioso per il motore, perchè nel caso dovrei prendere in prestito un'auto!
Poi volevo avere un'idea della causa di questo fenomeno, che io attribuisco al fatto che per la rigenerazione del filtro Fap il motore immette molto gasolio, che rimanendo in parte incombusto finisce poi nell'olio.
Tuttavia un amico mi ha detto che secondo lui è dovuto al caldo estivo che fa andare nel circuito dell'olio del vapore acqueo aumentandone il livello.
Grazie a tutti e buon wekkend!

hai ragione tu.....
 
AlfenoVaro ha scritto:
emanuele001 ha scritto:
Buongiorno! Ho controllato da poco il livello dell'olio della mia alfa 147 1.9 Jtd con filtro anti particolato, e ho trovato il livello dell'olio molto alto! circa 1 cm sopra la tacca che ritengo indichi il massimo! Il problema è che lunedi devo per forza fare un viaggio di circa 600 Km, e non so se questo può essere rischioso per il motore, perchè nel caso dovrei prendere in prestito un'auto!
Poi volevo avere un'idea della causa di questo fenomeno, che io attribuisco al fatto che per la rigenerazione del filtro Fap il motore immette molto gasolio, che rimanendo in parte incombusto finisce poi nell'olio.
Tuttavia un amico mi ha detto che secondo lui è dovuto al caldo estivo che fa andare nel circuito dell'olio del vapore acqueo aumentandone il livello.
Grazie a tutti e buon wekkend!

Non sono un meccanico, però non attribuirei una cosa del genere al filtro. Alla mia auto (Euro 5 con DPF) ho dovuto fare un rabbocco d'olio consistente dopo 5.000 km, probabilmente a causa del filtro. Mi è stato riferito dai meccanici che, le auto con il filtro, tendono a "bere" molto olio...In pratica, il contrario di quello che è capitato a te. ;)

Fidati,
nella auto con DPF l'olio si diluisce , se mangia olio i problemi sono altri.
 
AlfenoVaro ha scritto:
Non sono un meccanico, però non attribuirei una cosa del genere al filtro. Alla mia auto (Euro 5 con DPF) ho dovuto fare un rabbocco d'olio consistente dopo 5.000 km, probabilmente a causa del filtro. Mi è stato riferito dai meccanici che, le auto con il filtro, tendono a "bere" molto olio...In pratica, il contrario di quello che è
capitato a te. ;)

A me è stato detto che solo le renault hanno il processo di rigenerazione del filtro che non va ad interessare l'olio, in quanto segue un meccanismo di rigenerazione diverso! Quindi se tu non hai una renault forse il problema dell'olio è dovuto ad altro..per esempio mio padre ha avuto un audi che mengiava letteralmente l'olio, ma la concessionaria non ha saputo risolvere il problema!
 
emanuele001 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Non sono un meccanico, però non attribuirei una cosa del genere al filtro. Alla mia auto (Euro 5 con DPF) ho dovuto fare un rabbocco d'olio consistente dopo 5.000 km, probabilmente a causa del filtro. Mi è stato riferito dai meccanici che, le auto con il filtro, tendono a "bere" molto olio...In pratica, il contrario di quello che è
capitato a te. ;)

A me è stato detto che solo le renault hanno il processo di rigenerazione del filtro che non va ad interessare l'olio, in quanto segue un meccanismo di rigenerazione diverso! Quindi se tu non hai una renault forse il problema dell'olio è dovuto ad altro..per esempio mio padre ha avuto un audi che mengiava letteralmente l'olio, ma la concessionaria non ha saputo risolvere il problema!

Non ho una Renault, ma una Seat. Comunque sapevo anch'io che il processo di rigenerazione delle Renault non va ad interessare l'olio, mentre non avevo mai sentito, prima d'ora, che alcune macchine avessero livelli di olio più elevati della norma a causa del FAP.
 
Ti consiglio di leggere l'ultimo numero di 4R, dove c'è un articolo proprio sull'aumento del livello dell'olio causato dal FAP (in particolare per FIAT 500 e Volvo). E' un fatto abbastanza grave e pericoloso, da non sottovalutare. Ciao.
 
l'ho letto quell'articolo su 4R... allucinante e li non c'è nulla da fare... il motore continua a girare ad auto spenta, chissà che strizza quello che si è trovato in pochi secondi ai 160 :?
 
Come già detto, temo che sia appunto il tipico problema causato dalla rigenerazione; il gasolio in eccesso (inviato per consentire la pulizia del DPF) filtra dalle fasce nella coppa, e diluisce l'olio e apparentemente ne fa aumentare il livello.
Purtroppo però quello non è olio, o meglio non solo.

Meglio se fai un giro in officina....
 
AlfenoVaro ha scritto:
il processo di rigenerazione delle Renault non va ad interessare l'olio,

Il motore Renault 1.5dci ha un quinto iniettore sui condotti di scarico; è situato poco prima del DPF, pertanto il gasolio spruzzato finisce direttamente nel DPF consentendone la "pulizia" (si bruciano le particelle accumulate).
Dal momento che la rigenerazione viene all'esterno del monoblocco, si evita il fenomeno della trafilatura del gasolio nella coppa e inoltre perchè essa avvenga è sufficiente che il motore sia in moto. Non è xtanto necessario percorrere dei tratti ad alto regime di giri, come sui sistemi tradizionali.

Due bei vantaggi.
 
emanuele001 ha scritto:
Buongiorno! Ho controllato da poco il livello dell'olio della mia alfa 147 1.9 Jtd con filtro anti particolato, e ho trovato il livello dell'olio molto alto! circa 1 cm sopra la tacca che ritengo indichi il massimo! Il problema è che lunedi devo per forza fare un viaggio di circa 600 Km, e non so se questo può essere rischioso per il motore, perchè nel caso dovrei prendere in prestito un'auto!
Poi volevo avere un'idea della causa di questo fenomeno, che io attribuisco al fatto che per la rigenerazione del filtro Fap il motore immette molto gasolio, che rimanendo in parte incombusto finisce poi nell'olio.
Tuttavia un amico mi ha detto che secondo lui è dovuto al caldo estivo che fa andare nel circuito dell'olio del vapore acqueo aumentandone il livello./Grazie a tutti e buon wekkend!

:shock: :shock: Ma che amici frequenti :?: :D :D
 
Back
Alto