<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Album fotografico del matrimonio | Il Forum di Quattroruote

Album fotografico del matrimonio

Salve a tutti,

vi spiego la situazione per chiedervi suggerimenti.

Il 30 maggio mi sono sposato e qualche tempo prima con mia moglie avevamo il problema di scegliere il fotografo.

Siamo andati diretti da uno che ci ha consigliato un collega di mia suocera.

Euro 300 di anticipo e altri mille alla consegna dell'album.

A casa della sposa, durante la cerimonia e prima della cena è andato tutto abbastanza bene.
I problemi sono sorti durante la cena: il fotografo era praticamente sparito, riapparve solo verso l'una chiedendoci di fare le foto coi nonni perché poi lui sarebbe dovuto andare via. In quel momento nemmeno potevamo dargli troppa attenzione in quanto le persone cominciavano ad andarsene e dovevamo distribuire le bomboniere. Le foto durante il taglio della torta le ha fatte l'uomo incaricato delle riprese video.

Insomma, mancano le foto "ufficiali" con zii, cugini, amici etc...

A questo punto non mi sembra giusto pagargli l'intero saldo pattuito, ma prima di fargli una controproposta avrei bisogno di quanti e quali scatti dovrebbero esserci in un album di nozze.

Voi cosa mi dite?

Grazie infinite
 
Non credo esista un listino che prescriva un numero minimo accettabile di foto tassative per singola cerimonia. Se non altro perché ogni fotografo ( se presente ) tende a scattare circa 26 volte quanto poi effettivamente deciderà di stampare, anche perché tutto quanto di extra non finisca nell'album, te lo puo' vendere come extra un tot a stampa.

La fattispecie qui é del tutto accidentale e innaturale per un fotografo: lui si dev'essere infrattato con un trans e si é perso materialmente la cerimonia.

Dovessi litigare deciderei che erano importanti tutte le foto che non ci sono, più una, facendogli l'elenco di tutti i presenti mai immortalati, e chiedendogli spiegazionimsu dove sia sparito e perché.

E dopo averlo fatto vergognare a sufficienza, proverei a sparargli 50%.

Poi vedi, che le foto in ostaggio le ha lui. Ma avrà anche delle spese da recuperare (non moltissime )

P. S. Ma perché ti sei sposato? :D
 
Condoglianze per l'ergastolo :D

Non è stato pattuito prima, il n. di foto da stampare, scelte fra le centinaia, il costo dell'album, che incide parecchio, è compreso nelle 1300 euro?

Il totale delle foto è soggettivo, 30-50 è una cosa ragionevole, perché, nei primi tempi lo mostrerete a parenti ed amici, e se fossero oltre 100 immagini, sai che pizza visionarle, in un secondo tempo archivierete l'album in qualche armadio e lo "rispolvererete" fra una ventina di anni.
 
No, ingenuamente non abbiamo pattuito né il numero né il tipo di foto.

L'album dovrebbe venire sui 35 Euro (se non ricordo male).

Probabilmente lo vedranno solo i parenti (e nemmeno tutti), per gli amici ormai c'è Facebook.
Non per questo vorrei pagare cose che non avrò. Non ci sono leggi scritte su numero e tipo, ma almeno delle consuetudini immagino di sì.
 
Per consuetudine si fanno almeno un pò di foto di gruppo per amici e conoscenti, ammesso che non si facciano foto "ad hoc" uno ad uno.
COme minimo, foto dei diversi "gruppi omogenei" (amici, colleghi, cugini di lui, cugini di lei, zii e zie di lui, zii e zie di lei, e via discorrendo) o a dir poco, foto "delle tavolate" se al pranzo vi erano diversi tavoli assortiti.
In un album di foto del matrimonio c'é da aspettarsi da una settantina in su di foto. Film e simili sono un di più, non un'alternativa.

Non ti dico però che fine ha fatto l'album di foto del mio (primo) matrimonio :D
 
Foto in chiesa con genitori e testimoni e foto di gruppo all'uscita dalla chiesa sono state fatte.

Mancano appunto quelle per gruppi.
 
iAnSa ha scritto:
Foto in chiesa con genitori e testimoni e foto di gruppo all'uscita dalla chiesa sono state fatte.

Mancano appunto quelle per gruppi.
Per quel che posso dirti, le foto di gruppi omogenei degli invitati sono "sottintese", sono da considerarsi - sulla base delle mie modestissime esperienze - una vostra legittima aspettativa.

La mancanza di esse dovrebbe poter costituire un valido aegomento per considerare NULLO il contratto stipulato fra le parti (voi e il fotografo).
Pensaci, valuta.

Altre opinioni in merito sono certamente auspicabili.
 
maddeche! ha scritto:
Per consuetudine si fanno almeno un pò di foto di gruppo per amici e conoscenti, ammesso che non si facciano foto "ad hoc" uno ad uno.
COme minimo, foto dei diversi "gruppi omogenei" (amici, colleghi, cugini di lui, cugini di lei, zii e zie di lui, zii e zie di lei, e via discorrendo) o a dir poco, foto "delle tavolate" se al pranzo vi erano diversi tavoli assortiti.
In un album di foto del matrimonio c'é da aspettarsi da una settantina in su di foto. Film e simili sono un di più, non un'alternativa.

Non ti dico però che fine ha fatto l'album di foto del mio (primo) matrimonio :D
presumo simile a quello del mio primo, e anche del mio secondo... tertium non datur...
 
pi_greco ha scritto:
.
.. Non ti dico però che fine ha fatto l'album di foto del mio (primo) matrimonio :D
presumo simile a quello del mio primo, e anche del mio secondo... tertium non datur...
Richard Burton ? :D Augurandomi-ti che l'età di Burton sia la metà (morto a soli 58 anni) di quella prestabilita.... ;)
 
Tenete conto che non è stato stipulato alcun contratto scritto, quindi a tirare troppo la trattativa rischierei che l'accordo venga rotto da lui rimanendo io senza alcuna foto.

E il narcisismo di questo fotografo rende complicato il negoziato.

Quindi dovrei stimare un tot a foto a scalarlo per ogni foto mancante.
 
iAnSa ha scritto:
Tenete conto che non è stato stipulato alcun contratto scritto, quindi a tirare troppo la trattativa rischierei che l'accordo venga rotto da lui rimanendo io senza alcuna foto.

E il narcisismo di questo fotografo rende complicato il negoziato.

Quindi dovrei stimare un tot a foto a scalarlo per ogni foto mancante.
Naturalmente é lui ad avere il coltello dalla parte del manico.
In via semplicemente discorsiva, possiamo ricordare che un contratto verbale ha piena e completa validità, di fronte alla legge.
Ma se poi lui fa il furbo e pianta una grana, la legge va a ramengo.
Cerca una mediazione, un accordo, finché puoi.

Una cosa sola: io ti auguro una felicissima lunga e piacevole vita matrimoniale, con o senza foto.
Le foto, dopo un pò di tempo, non ti serviranno a molto. Quel che conta é il presente, non il passato.
Vivissimi auguri per il prosieguo, in ogni caso! :)
 
iAnSa ha scritto:
Tenete conto che non è stato stipulato alcun contratto scritto, quindi a tirare troppo la trattativa rischierei che l'accordo venga rotto da lui rimanendo io senza alcuna foto.

E il narcisismo di questo fotografo rende complicato il negoziato.

Quindi dovrei stimare un tot a foto a scalarlo per ogni foto mancante.
difficile quantificare, io intanto proverei a fagli capire di non avere gradito e che non avrei più l'occasione di recuperare le foto, stimando un "danno esistenziale permantente" se fa orecchi da mercante, gli mandi una lettera di un avvocato, magari tramite una associazione di consumatori per farti rialasciare i negativi (files) a prezzo molto ridotto per poi fare l'album altrove...
 
pi_greco ha scritto:
maddeche! ha scritto:
pi_greco ha scritto:
.
.. Non ti dico però che fine ha fatto l'album di foto del mio (primo) matrimonio :D
presumo simile a quello del mio primo, e anche del mio secondo... tertium non datur...
Richard Burton ? :D Augurandomi-ti che l'età di Burton sia la metà (morto a soli 58 anni) di quella prestabilita.... ;)
la mia età è quella del morto che parla
Ah bene, allora sei a circa un terzo di quella che ti auguro :D
 
Back
Alto