<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto scelta motore: diesel si rovinano percorrendo brevi tragitti? | Il Forum di Quattroruote

Aiuto scelta motore: diesel si rovinano percorrendo brevi tragitti?

Buongiorno a tutti, vengo subito al dunque.

Ero orientato a prendere 1 focus nuova, e sto valutando la scelta di motore/alimentazione.
Percorro circa 18000km annui e il posto di lavoro dista circa 3.5-4 km da casa, e lo percorro 4 volte al giorno. Autostrada poco, salvo qualche vacanza estiva o similari, guido per lo più su stradine di campagna o strade provinciali, niente centri storici o traffico da centro Milano x capirsi.

Il mio dubbio è: 1.6 GPL o 1.6 TDCi 115cv?

Inizialmente propendevo per il GPL poichè ho sentito di problemi al filtro anti particolato nei diesel, che se percorrono brevi tragitti si rovinano no riuscendo ad entrare in temperatura.
Poi però qualche concessionario ha iniziato a dirmi che basta una volta a settimana dargli una bella "tirata" per pulirlo e non avrei problemi...voi che dite? Opinioni/esperienze?

E a livello di risparmio quale conviene tra i 2? Sempre il Gpl? Il tutto rapportato alle esigenze scritte a inizio post.

Grazie mille a chi mi aiuterà :?:
 
Il motore diesel in quanto tale non ha problemi a percorrere brevi tragitti, anche se cortissimi come nel tuo caso. Avrai solo un consumo un pelo maggiore dovuto al fatto che andrà in temperatura quando oramai dovrai fermarti.
Il vero grattacapo è il DPF, ovvero il filtro antiparticolato. Quando inizia la rigenerazione è bene che la finisca e con brevi tragitti rischi di interromperla e riprenderla spesso. L'operazione di pulizia avviene ogni 1000 km circa e se interrotta ripetutamente a lungo andare non fa bene al motore perchè quando il filtro è intasato è come se fosse strozzato allo scarico e se la situazione perdura per molto tempo può causare trafilamenti di gasolio nel carter, con conseguente diluizione dell'olio lubrificante e relativa perdita della sua azione.
Con un motore benzina eviti questo problema ed il motore entra subito in temperatura.
 
Benvenuto, prima di tutto.

In linea di principio più il motore è efficiente e meno energia spreca in calore. Va da sé che un ottimo diesel moderno come il 1.6-115cv, in 4 km nemmeno intiepidisce. Spegnerlo a quel punto equivale a buttare alle ortiche tutto il lavoro degli ingegneri, una tirata una volta alla settimana anche se bastasse (e a occhio non basterà...) è una idiozia in termini. Non dovrebbe esistere che son costretto ad andare in giro a correre perché utilizzo un certo motore in un modo che non gli è proprio congeniale. Per tratte così brevi, secondo me benzina e/o gas tutta la vita. Con un occhio all'elettrico/ibrido. Il maggior esborso in carburante sarà ripagato dai minori costi di manutenzione (filtri gasolio, additivi ché adesso nel diesel nascono le alghe :shock:, pulegge a vario titolo, candelette, frizioni, volani bimassa, ecc. ecc.).
 
Infatti io il Fap non l'ho citato. Ma ci sono anche questi :D e sono una seccatura tanto quanto il Fap se non peggio.
Veramente, spegnere un motore del genere dopo 5 km è un insulto alla tecnica. Chiaro che c'è qualcuno (anzi, molti...) che lo fa, ne conosco di persona anch'io. Ma è un vero peccato.

Benzina batte diesel 3-0 :D
 
Con un percorso tipico del genere cambierei l'olio alla metà della scadenza prevista, perché è uso gravoso (il motore, ed in particolare l'olio, non va neanche in temperatura, e ciò corrisponde a maggior usura, oltre ovviamente a consumare ed inquinare di più) anche con un benzina.

Quando non piove, andrei in bicicletta, se ci sono pendenze forti in bicicletta a pedalata assistita. (non scherzo)
 
Trotto@81 ha scritto:
Con un motore benzina eviti questo problema ed il motore entra subito in temperatura.

Entra in temperatura prima, ma "subito" no, anche un motore a benzina ha bisogno di almeno una decina di km (o di una decina di minuti nel traffico) per portare l'olio alla temperatura corretta, fare sempre percorsi così corti è una situazione non ideale per la meccanica anche in un motore a ciclo Otto. Semmai, non c'è il grosso problema di DPF e ammennicoli vari.
 
Io andrei di GPL. Eventualmente valuterei il 1.0 ecoboost. Sicuramente niente diesel. Stasera mio fratello ha ritirato una focus sw titanium GPL. Però ha fatto solo 50 km...
 
Propenderei anche io per il benzina. Ma è ovvio che, per otto km al giorno tra andata e ritorno, e anche se non è quello che avevi chiesto, il consiglio di Jambana è cosa molto saggia, per l'ambiente, il portafogli e la salute. Bicicletta con pedalata assistita: ti si aprirebbe tutto un mondo nuovo. La macchina potresti ovviamente cambiarla lo stesso, ma prendendola solo quando serva effettivamente, cioè d'inverno o per percorrenze superiori a quelle giornaliere. Con otto km al giorno infatti l'usura della meccanica è di gran lunga superiore a quanta ne avresti facendone un centinaio, ed è una cosa molto palpabile: motori che a 100000 km sembrano averne il doppio, corpi vettura cigolanti, impianti di scarico corrosi prima del tempo, olio inacidito e liquidi in generale che si deteriorano molto più velocemente, quindi da cambiare a brevissimi intervalli, sono solo alcuni dei problemi in cui potrebbe incorrere una vettura usata solo per piccolissimi spostamenti. A quel punto, forse è meglio tenerla ferma in garage e prenderla solo quando strettamente indispensabile. Chiaramente è solo un consiglio, non mi sogno certo di sindacare su come tu voglia spendere i tuoi soldi e le tue energie.
 
Grattaballe ha scritto:
Benvenuto, prima di tutto.
Il maggior esborso in carburante sarà ripagato dai minori costi di manutenzione (filtri gasolio, additivi ché adesso nel diesel nascono le alghe :shock:, pulegge a vario titolo, candelette, frizioni, volani bimassa, ecc. ecc.).

Io ho fatto 2 calcoli:

prezzo gasolio 1.679?
prezzo gpl 0.687?

15.000km/anno

gasolio stimo un 19km/l
gpl stimo 12.5km/l

COSTO DI PERCORRENZA DEI 15.000 A GASOLIO=1325?; GPL=824?.

poi al gpl aggiungo un 120? di benzina e arrivo a 950? circa.

sono lo stesso 400? in meno per 15.000km...e non credo che su tale distanza il gpl abbia un costo di manutenzione che arrivi a superare questo risparmio...sbaglio?

grazie del tuo parere motivato che i hai espresso comunque!
 
Jambana ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Con un motore benzina eviti questo problema ed il motore entra subito in temperatura.

Semmai, non c'è il grosso problema di DPF e ammennicoli vari.

Ringraziando anche te del parere che hai espresso, ti copio il quesito che ho posto anche ad un altro utente:
Io ho fatto 2 calcoli:

prezzo gasolio 1.679?
prezzo gpl 0.687?

15.000km/anno

gasolio stimo un 19km/l
gpl stimo 12.5km/l

COSTO DI PERCORRENZA DEI 15.000 A GASOLIO=1325?; GPL=824?.

poi al gpl aggiungo un 120? di benzina e arrivo a 950? circa.

sono lo stesso 400? in meno per 15.000km...e non credo che su tale distanza il gpl abbia un costo di manutenzione che arrivi a superare questo risparmio...sbaglio?

e poi, a tuo parere tra i 2 motori che sono indeciso, quello a gpl ha un aspettativa di vita minore come kilometraggio?

grazie ancora!
 
il 1.6 gpl non lo conosco e francamente non so se abbia problemi di affidabilità o meno. In compenso conosco bene il 1.6 tdci 115cv, in quanto sfortunato possessore, e posso dirti che sono stato costretto a cambiare l'olio dopo appena 11000 km, di cui circa l'80% in autostrada. Fai te...
 
MarcoR88 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Con un motore benzina eviti questo problema ed il motore entra subito in temperatura.

Semmai, non c'è il grosso problema di DPF e ammennicoli vari.

Ringraziando anche te del parere che hai espresso, ti copio il quesito che ho posto anche ad un altro utente:
Io ho fatto 2 calcoli:

prezzo gasolio 1.679?
prezzo gpl 0.687?

15.000km/anno

gasolio stimo un 19km/l
gpl stimo 12.5km/l

COSTO DI PERCORRENZA DEI 15.000 A GASOLIO=1325?; GPL=824?.

poi al gpl aggiungo un 120? di benzina e arrivo a 950? circa.

sono lo stesso 400? in meno per 15.000km...e non credo che su tale distanza il gpl abbia un costo di manutenzione che arrivi a superare questo risparmio...sbaglio?

e poi, a tuo parere tra i 2 motori che sono indeciso, quello a gpl ha un aspettativa di vita minore come kilometraggio?

grazie ancora!

Secondo te in 4 km, riesci a farli tutti a gpl?
ad andar bene ne farai 2 a benzina e 2 a gpl, in inverno poi....
certo tra i due il male minore è il benzina gpl, ma il cosidetto risparmio si riduce di molto, però presumo che non la usi solo ad andare a lavoro, perchè a quel punto uno scooter.....
 
Secondo te in 4 km, riesci a farli tutti a gpl?
ad andar bene ne farai 2 a benzina e 2 a gpl, in inverno poi....
certo tra i due il male minore è il benzina gpl, ma il cosidetto risparmio si riduce di molto, però presumo che non la usi solo ad andare a lavoro, perchè a quel punto uno scooter.....[/quote]

Lo scooter...dovrei comprarlo e quindi pagare acquisto assicurazione consumi e manutenzione anche di quello...per poi non parlare di quando piove...eheh, se lo avessi avuto non mi porrei il problema!

In ogni caso, oltre alla strada x andare a lavoro, faccio altri 10-11.000 km annui, come ipotizzavi...e il gpl credo consenta un discreto risparmio, in questi!

Comunque fino a qualche tempo fa le auto a gpl/benzina costavano di più rispetto alle corrispettive versioni diesel, mentre ora tra le due motorizzazioni che ho preso in esame, costa di più il 1.6tdci 115cv, circa 500-750?
 
Come ha giustamente scritto manuel46, l'avviamento viene effettuato a benzina e il passaggio a gas avviene dopo un certo lasso di tempo; quindi su una tratta corta potresti effettivamente usare ben poco gas. In più io credo che i 12,5 non saranno sempre (o agevolmente) possibili. Comunque sia, ammettendo anche la parità dei puri costi/carburante finanche a un leggero svantaggio, io opterei per il benzina gasato.
 
Back
Alto