<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto: punto ballerina in trazione | Il Forum di Quattroruote

Aiuto: punto ballerina in trazione

Ciao!
Vi chiedo cortesemente un aiuto:
la mia vecchia auto (ora di mio padre io ho una splendida megane 1.5 Dci sportour Gtline) è una Punto sporting 1.2 16v del 2001 ha un problema che non riesco a risolvere:

In trazione sballotta/oscilla trasversalmente in fase di tiro del motore.
gomme nuove (due a dicembre e due tre giorni fa) bilanciate e controllate.

Il problema è iniziato a dicembre dopo il cedimento della spalla di una gomma (vecchio taglio di almeno tre quattro mesi) durante la sostituzione della ruota con il ruotino ho inserito e forzato un bullone che è andato ad interferire con il pattino del tamburo ed mi ha rovinato il filetto. Ho rifilettato il ceppo e dopo aver circolato per un centinaio di km col ruotino sono riuscito a cambiare almeno due gomme (in quei gg qui da me era piu' facile avere udienza dal papa che comprare due gomme) da lì in poi l'auto ha cominciato ad oscillare volante compreso. Pensando che il problema fossero le gomme ho sostituito anche le due rimaste ma il problema è diminuito ma non sparito, ora non si sente piu sul volante (l'auto è sempre andata dritta) ma in trazione si sente uno ballottamento trasversale sotto il sedile verso la parte destra dell'auto.

Il meccanico dice che c'è un cerchio storto.
Il gommista parla di semiasse o differenziale (il meccanico lo esclude perchè la macchina non fa nessun rumore anomalo).
Io penso al ceppo ma mio padre dice che la ruota di quel ceppo gira dritta (i ceppi hanno sei mesi ed in frenata è un gioiello).

Mi date qualche idea? non so che fare.

Grazie e scusate il post lunghissimo. :'(
 
Ciao! guarda io controllerei:

- equilibratura
- stato dei cerchi (magari uno o più sono ovalizzati)
- età delle gomme (ossia in che anno sono state prodotte)
- stato degli ammortizzatori
 
kanarino ha scritto:
Ciao! guarda io controllerei:

- equilibratura
- stato dei cerchi (magari uno o più sono ovalizzati)
- età delle gomme (ossia in che anno sono state prodotte)
- stato degli ammortizzatori

- l'equilibratura è appena stata fatta
- non dovrebbe risultare durante l'operazione di cui sopra ? (e poi è un'oscillazione da destra a sinistra non in verticale e perchè lo fa solo in trazione?)
- controllo
- l'auto è piuttosto rigida se gli ammortizzatori sono andati non dovrebbe essere molle?
 
E se il problema fosse il cuscinetto della ruota che ha ceduto?

Qualche detrito potrebbe essere entrato nel cuscinetto e quindi le sfere non girano più bene e la macchina oscilla nel suo avanzare...?
 
giak79 ha scritto:
- non dovrebbe risultare durante l'operazione di cui sopra ? (e poi è un'oscillazione da destra a sinistra non in verticale e perchè lo fa solo in trazione?)
in teoria si, ma se dopo l'erquilibratura hai preso una buca e magari il cerchio aveva già preso delle botte è capace che si è storto...un cerchio storto può darti vibrazioni sullo sterzo, senti l'auto cha tira di più da un lato, hai costantemente la sensazione di avere una gomma più sgonfia dell'altra ed a tratti si appesantisce lo sterzo.
giak79 ha scritto:
- l'auto è piuttosto rigida se gli ammortizzatori sono andati non dovrebbe essere molle?
Se gli ammortizzatori sono andati te ne accorgi quando affronti una curva a velocità sostenuta perchè tende a coricarsi molto, quando prendi un dosso o un'avvallamento dovresti sentire un risposta pittosto violenta (senti la classica botta secca).
Potrà sembrara banale ma io controllerei anche la pressione dei pneumatici.
Che gomme monti le 185/55 R15?
 
giak79 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ciao! guarda io controllerei:

- equilibratura
- stato dei cerchi (magari uno o più sono ovalizzati)
- età delle gomme (ossia in che anno sono state prodotte)
- stato degli ammortizzatori

- l'equilibratura è appena stata fatta
- non dovrebbe risultare durante l'operazione di cui sopra ? (e poi è un'oscillazione da destra a sinistra non in verticale e perchè lo fa solo in trazione?)
- controllo
- l'auto è piuttosto rigida se gli ammortizzatori sono andati non dovrebbe essere molle?
Controllare lo stato degli ammortizzatori è piuttosto facile: "carica" l'avantreno e il retrotreno spingendo di peso verso il basso. Se l'auto torna su "a molla", gli ammortizzatori sono da cambiare. Se il ritorno è più lento e progressivo, ok così
 
Controllerò stasera ma la sensazione è di avere una macchina incollata a terra e in curva molto stabile, il volante ora non vibra e la macchina va dritta (se non si sterza :D).

Monta le 185/55 r15

I cuscinetti non dovrebbero fare rumore se sono rotti?

Grazie ma proprio non vedo via d'uscita, l'auto non vale piu nulla e rischio di andare per tentativi, spendere un patrimonio e non risolvere il problema.
 
vai dal gommista fai controllare i cerchi per vedere se sono dritti, fai ricontrollare l'equilibratura, rimonta il tutto se hai problemi, prova ad invertire le ruote tra anteriore e posteriore, almeno hai la certezza che le gomme siano a posto, potresti anche avere un pneumatico difettato.
 
smaxs ha scritto:
vai dal gommista fai controllare i cerchi per vedere se sono dritti, fai ricontrollare l'equilibratura, rimonta il tutto se hai problemi, prova ad invertire le ruote tra anteriore e posteriore, almeno hai la certezza che le gomme siano a posto, potresti anche avere un pneumatico difettato.

fatto due/tre giorni fa subito dopo aver montato le gomme nuove sono tornato dal gommista e le ho fatte controllare tutte e quattro, invertite le gomme.
il problema si accentua o diminuisce ma nulla di risolto.
 
vai da un gommista che ti misuri le forze di contatto ruota-strada, poi fai misurare convergenza e campanatura. La concomitanza con la faccenda del mozzo mi fa pensare al cuscinetto del mozzo andato il che non vuol dire che siano rovinati i corpi volventi e che quindi tu senta rumore, ma potrebbe aver ceduto l'anello esterno non tenendo più in posizione il cuscinetto.
 
Epilogo: semiassi o crociere comunque qualcosa che ha a che fare con la trasmissione.
La decisione, non riuscendo a capire cosa sia di preciso e non valendo molto l'auto, è di aspettare che ceda o che faccia rumore.

Grazie a tutti per i consigli
 
giak79 ha scritto:
Epilogo: semiassi o crociere comunque qualcosa che ha a che fare con la trasmissione.
La decisione, non riuscendo a capire cosa sia di preciso e non valendo molto l'auto, è di aspettare che ceda o che faccia rumore.

Grazie a tutti per i consigli

Di solito rumori dall'avantreno (ma non ho capito se il rumore viene da lì) uniti a scossoni possono dipendere da un braccio oscillante allentato (magari proprio dopo un colpo), controlla le coppie di serraggio dei bulloni del braccio alla scocca.
 
No non fa rumore, oscilla come se avessi una ruota quadrata in accelerazione in terza e quarta piu o meno a 2500 giri.
Il meccanico ha diagnosticato l'usura delle crociere o destra o sinistra ( lui dice sinistra io dico destra perchè la ruota "quadrata" sembra essere quella) ma non essendo nemmeno lui sicuro, ed avendo io paura di cambiare cose a caso e spendere una marea di soldi senza risolvere, aspetto che il problema si manifesti piu marcatamente (ha parlato di rumaori sull'avantreno).

L'auto è una punto 188 1.2 16v sporting del 2001
 
giak79 ha scritto:
No non fa rumore, oscilla come se avessi una ruota quadrata in accelerazione in terza e quarta piu o meno a 2500 giri.
Il meccanico ha diagnosticato l'usura delle crociere o destra o sinistra ( lui dice sinistra io dico destra perchè la ruota "quadrata" sembra essere quella) ma non essendo nemmeno lui sicuro, ed avendo io paura di cambiare cose a caso e spendere una marea di soldi senza risolvere, aspetto che il problema si manifesti piu marcatamente (ha parlato di rumaori sull'avantreno).

L'auto è una punto 188 1.2 16v sporting del 2001

Aiutami a capire, tu non senti rumore dall'avantreno, ma il tuo meccanico sì?
Perchè magari un orecchio fine ed esperto avverte suoni anormali nella trasmissione a cui il quisque de populo non fa caso.
 
giak79 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ciao! guarda io controllerei:

- equilibratura
- stato dei cerchi (magari uno o più sono ovalizzati)
- età delle gomme (ossia in che anno sono state prodotte)
- stato degli ammortizzatori

- l'equilibratura è appena stata fatta
- non dovrebbe risultare durante l'operazione di cui sopra ? (e poi è un'oscillazione da destra a sinistra non in verticale e perchè lo fa solo in trazione?)
- controllo
- l'auto è piuttosto rigida se gli ammortizzatori sono andati non dovrebbe essere molle?

prova ad invertire le gomme per escludere il cerchio
 
Back
Alto