<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto per identificare mozzo posteriore Golf | Il Forum di Quattroruote

Aiuto per identificare mozzo posteriore Golf

Sfinito da continue spese sulla mia Golf V vorrei provare a svolgere qualcosa da solo. Ho il cuscinetto della ruota posteriore destra che fa un rumore assordante (attenzione appena 120000 km) e vorrei provare a sostituirlo da solo. Dopo un'accurata ricerca sulla rete non sono riuscito a capire purtroppo quale sia il ricambio, non originale, adatto:

Dati:
Golf V TDI 2.0 Kw103 del 03/2005

Ricambi SKF VKBA3644 o VKBA3656 . Qualcuno può aiutarmi nella scelta?
Sono graditi anche i consigli per lo smontaggio e rimontaggio (coppie di serraggio ecc. ecc.)
Grazie in anticipo
 
zanzara ha scritto:
Sfinito da continue spese sulla mia Golf V vorrei provare a svolgere qualcosa da solo. Ho il cuscinetto della ruota posteriore destra che fa un rumore assordante (attenzione appena 120000 km) e vorrei provare a sostituirlo da solo. Dopo un'accurata ricerca sulla rete non sono riuscito a capire purtroppo quale sia il ricambio, non originale, adatto:

Dati:
Golf V TDI 2.0 Kw103 del 03/2005

Ricambi SKF VKBA3644 o VKBA3656 . Qualcuno può aiutarmi nella scelta?
Sono graditi anche i consigli per lo smontaggio e rimontaggio (coppie di serraggio ecc. ecc.)
Grazie in anticipo

Ho dovuto effettuare anch'io la stessa sostituzione sulla mia Golf V 2.0 TDI del 5/2006 con cerchi da 16".
Il codice del ricambio originale è 1K0 598 611, pertanto l'equivalente di SKF dovrebbe essere il VKBA3656.
Hai provato a consultare il catalogo della SKF? Il link è il seguente: http://webshop-cs.tecdoc.net/skf/?user=skf_it&pass=skf_it#
Purtroppo avendo fatto svolgere questa operazione in officina VW non posso fornirti indicazioni precise.
 
Grazie, anch'io propendo per il VKBA3656.
Saluti
P.s. Per l'attrezzatura credo che basti una chiave ad anello 14 più una ZXN 18
 
zanzara ha scritto:
Grazie, anch'io propendo per il VKBA3656.
Saluti
P.s. Per l'attrezzatura credo che basti una chiave ad anello 14 più una ZXN 18
Allora, ciò che ritengo più critico in questa operazione è l'estrazione del vecchio kit cuscinetto, in genere difficoltosa, per cui si utilizzano appositi utensili di supporto, meccanici o idraulici. Se si eccede infatti, nell'assenza di questi, nel forzare il disaccoppiamento delle parti, si possono causare anche gravi danni, per cui il potenziale risparmio della sostituzione fai da te si può tradurre in un costo finale ben più alto.
 
In questo caso il ricambio è completo di flangia e cuscinetto, quindi niente estrattori. Certo che l'immagine che avevo della Golf era tutt'altra: pensavo cioè che fosse molto più affidabile. Che la realtà fosse diversa l'ho scoperto subito registrando un consumo dell'olio decisamente alto.
Saluti
 
zanzara ha scritto:
In questo caso il ricambio è completo di flangia e cuscinetto, quindi niente estrattori. Certo che l'immagine che avevo della Golf era tutt'altra: pensavo cioè che fosse molto più affidabile. Che la realtà fosse diversa l'ho scoperto subito registrando un consumo dell'olio decisamente alto.
Saluti
Ah ok, così è meglio.
Posso chiederti che problemi hai avuto?
Io fino ad ora (6 anni e 110k km) l'unico intervento che ho dovuto affrontare al di fuori della manutenzione ordinaria è stato appunto la sostituzione del cuscinetto della ruota posteriore destra
Un saluto!
 
Allora, la lista non è molto lunga ma me l'apettavo più corta come ti ho detto considerando il blasone,
Nei 2 anni della garanzia:
-"sorpresa" per il consumo olio
-"apprensione" per avere la versione con la testata non rinforzata (necessità di fare tutti i tagliandi altrimenti in caso di rottura impossibilità di ottenere sconti);
- delusione per abbandono del sistema iniettore pompa (non era il migliore?)
-guasto ad entrambe le luci di cortesia (sostituzione dell'intero pannello del soffitto);
-guasto al sensore della retromarcia (mancanza del ricambio e diverse centinaia di km con il cicalino di allarme attivo);
successivamente alla garanzia
- fessurazione della cuffia semiasse ( a quando la prossima?)
- puleggia ruota libera alternatore
-cuscinetto mozzo posteriore dx (ma ce ne sono altri 3 in agguato)
-tutti i cambi dell'olio da fare in officina altrimenti chi resetta il sistema long life?
...e qualcosa mi sono dimenticato sicuramente.
Saluti
 
Dimenticavo. La cinghia di distribuzione a 120000Km, mi dirai che è la regola, ma ci sono motori con la cinghia di gomma che dura 240000km (Peugeot Ford 1.4 TDCI) . Significa risparmiare ?600-700 in pochi anni.
Saluti
 
Back
Alto