<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto cambio marcia | Il Forum di Quattroruote

Aiuto cambio marcia

Un saluto a tutti.
Mi presento, mi chiamo Vincenzo e sono il felice (ora come ora un pò meno) possessore di una 325D del 2011.
Scrivo un pò preoccupato per quanto successomi un paio di giorni fa...
Premetto che non uso molto l'auto e può capitare che la utilizzi anche per tragitti cittadini, quindi, piuttosto brevi.
Per venire al dunque, mi é capitato che, poco dopo aver riavviato l'auto dopo una sosta (un'oretta o poco più), nel cambiare marcia, con la frizione abbassata, l'auto accellerasse da sola, quindi motore su di giri, anche se pacatamente.
Questa stranezza é durata per un paio di secondi, quindi anche dopo l'inserimento della marcia successiva!
Fortunatamente non mi trovavo in mezzo al traffico e sono riuscito a mantenere una certa calma, ma lascio immaginare a voi quali "bellissime" sensazioni.
Quanto sopra si é ripetuto per 3/4 volte nei vari passaggi di marcia (ma solo verso le marce superiori) prima che l'intero quando strumenti si accendesse a mo' di albero di Natale... Spia dell'ABS, dei sensori di pressione pneumatici... E qualche altra.
Non sono mai state accelerazioni violente e una volta inserito il rapporto più alto il motore era in leggero tiro. Come se fosse stata impostata una velocità di crociera di poco superiore.
Giunto ad una destinazione momentanea, spenta l'auto per qualche minuto, il problema non si é più ripresentato.
Ora è difficile non pensare che possa ricapitare e la preoccupazione c'è.
Vorrei indagare, ma anche evitare di girare più specialisti che potrebbero far cambiare solo pezzi a caso.
Qualcuno è incappato in una simile problematica o ha qualche idea?
Inizialmente pensavo alla "semplice" centralina... Esludendo problemi meccanici quali frizione, ecc... Però avrei anche pensato ad un qualche contatto magari ossidato... O un semplice fusibile andato.
Non per ultima una folle, forse, idea... Colpa della rigenerazione del FAP...??? Magari era iniziata la rigenerazione e l'elettronica "inpone" una certa velocità/continuità...?
Ma mi sto proprio arrampicando sugli specchi.
Grazie a chiunque vorrà darmi il suo contributo.
 
A me successe anni e anni fa con una golf Tdi , era semplicemente il filtro aria sporco, entrava piu' gasolio dl necessario.
 
ok la leggera accelerazione...ma il filtro aria non puó coinvolegere le spie del cruscotto che si accendono a caso.
è sicuramente un problema elettronico.
 
batteria? o qualche centralina?

FAP lo escluderei.

Mi viene da pensare anche a me che possa centrare in qualche modo la batteria. E' un 2011 dunque immagino l'avrai cambiata almeno una volta....o no ? Si avvia sempre regolarmente l'auto o hai notato un peggioramento, anche leggero, negli ultimi tempi ?
Quanti km fai all'anno ?
 
Sensore di giri albero motore, potenziometro acceleratore e piastra a diodi alternatore. Sono tutti oggetti che possono dare sintomi simili se messi male..
 
Ringrazio tutti per le vostre risposte.
Anche se, magari, poco plausibile, ho dato una occhiata al filtro dell'aria, dato che é il controllo più veloce e non credo dipenda da quello.
Già che c'ero ho dato un'occhiata al livello dell'olio e l'ho trovato leggermente oltre il massimo. Non vorrei sia dipeso da quello...
Magari qualche ciclo di rigenerazione del FAP interrotto ed ecco che l'olio si annacqua di gasolio.
Quindi per il momento tagliandino di certo, poi chiederò di dare giusto un controllo attraverso la presa diagnosi per eventuali errori da centraline.....
Comunque la batteria é ancora quella originale! Nessun segno di cedimento fino ad oggi. L'auto ha 93M mk circa, quindi non molti.
Grazie ancora, vi aggiornerò.
 
tempo fa mi è accaduta una cosa simile, gli esperti dissero che si trattava della pompa del carburante che non rispondeva ai controlli elettronici, poi però non ho avuto conferme perché l'auto non è stata riparata
 
Back
Alto