<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto! Allarme motore FORD FOCUS 1.6 90CV Titanium | Il Forum di Quattroruote

Aiuto! Allarme motore FORD FOCUS 1.6 90CV Titanium

Chiedo aiuto per un problema senza fine sulla mia Ford Focus TDCI 1.6 90cv del 2009,senza filtro antiparticolato.
La macchina va bene tranne ultimamente un leggero vuoto di potenza intorno ai 2500 giri...apparte questo la macchina risponde bene con consumi nella norma.
Il problema nasce che di punto in bianco mi da GUASTO MOTORE con luce rossa.Solitamente bastava spengere e riaccendere il problema spariva.Ultimamente il problema persiste,continuando la marcia ignorando l'allarme la macchina va in protezione...cioè non va oltre i 3000 giri.Ma dopo un po la macchina si spegne...si riaccende a fatica per poi riandare senza problemi fino al successivo allarme...
Gia fatto lavaggio serbatoio,sostituzione filtro gasolio,sostituito sensore su albero a camme...e usato periodicamente addittivo gasolio.
Avete consigli/soluzioni al riguardo...non so più che fare...
Pensavo di mettere un prefiltro gasolio,sui vari forum il problema pare essere per lo più incolpato a gasolio di scarsa qualità.
Grazie mille
 
La macchina è stata due volte dal meccanico...la prima diagnosi mi hanno detto dava,se non ricordo male,bassa pressione alimentazione o qualcosa del genere...lavaggio serbatoio e sostituzione filtro gasolio,più addittivo carburante...
In seguito allarme motore e la macchina non riparte....di nuovo dal meccanico..che mi dice che appena fatto rinvaso filtro gasolio la macchina è partita senza problemi...sostituito sensore su albero a camme...
Ma il problema persiste...
La macchina ha 65000 Km
 
prova a fare un test cruscotto.premi il tastop reset sulla leva sinistra delle frecce e poi e poi accendi il quadro.quando appare la scritta test scorri il le voci fino ad arrivare alla voce dtc.dovrebbe apparire un errore.quello potrebbe essre il problema
 
Con luce rossa intendo che quando da allarme motore la luce spia con punto esclamativo può diventare gialla o rossa.Nel mio caso diventa rossa.
Fatto controllo con ecuscan cavo elm327 e non da storico errori....o almeno per quello che ci ho capito non ne ho trovati
 
tendo a escludere ancora il filtro.su alcuni motori veniva segnalato anche il potenziometro dell?acceleratore.proverei anche con un riattivante per contatti e un controllo visivo nel motore.un altro utente aveva scoperto una crepa su un tubo quando andava in protezione
 
Fatto diagnsi da un pompista Bosch stamattina
Allarme in memoria di bassa pressione alimentazione rail
Aggiornato dei lavori che avevo gia fatto in precedenza mi ha consigliato di fare pulizia sistema alintazione tramite una macchina che immette nel sistema un liquido apposta per lavaggio di tutte le parti
 
dall errore rilevato le cause sono queste:
? malfunzionamento della pompa del carburante
? malfunzionamento del sensore di pressione del carburante
? Iniettore carburante malfunzionamento
? Iniettore carburante collegamento errato
? Perdita o intasamento nel condotto di carburante
? Restrizione o danni a filtro del carburante
? PCM malfunzionante
 
Ok grazie!
ripensandoci sopra,mi sembra di ricordare che il guasto motore salti fuori quando nel serbatoio comincio ad avere circa dieci litri di gasolio...
Adesso sono a metà e tengo monitorato il tutto,se il problema fosse corelato a questo,si potrebbe imputare il problema o alla pompa di bassa pressione o al serbatoio sporco(a questo punto dovrei sospettare che alla ford non mi hanno realmente pulito il tutto,ma solo (spero almeno quello) sostituito il filtro gasolio.
Correggetemi se sbaglio
La mia fofo non ha la pompa dentro il serbatoio giusto?
Sapete dirmi come funziona il sistema di bassa pressione?
Come pesca il gasolio dal serbatoio per intenderci
 
Nel lato a bassa pressione è collocata una pompa di mandata a palette, incorporata nella pompa ad alta pressione e azionata dallo stesso albero. La pompa è eccentrica rispetto alla sua sede: quando entra in azione, le sue palette imprimono al gasolio una pressione massima di 6 bar, sufficiente ad aspirarlo dal serbatoio, farlo passare in un filtro ed inviarlo alla camera di pressurizzazione, in quantità precisa calcolata dalla centralina elettronica. Il suo passaggio è regolato da una valvola dosatrice posta tra il lato a bassa pressione e il lato ad alta pressione della pompa. La camera di pressurizzazione è composta da una valvola di scarico e una di aspirazione, due pistoni contrapposti e un anello con quattro camme eccentriche, posto in rotazione con l?albero della pompa. I due pistoni spinti l?uno contro l?altro dal movimento delle camme eccentriche, aumentano la pressione del combustibile fino a 1600 bar. L?uscita del carburante avviene attraverso la valvola di scarico.indicativamente questo è il funzionamento
La pompa non dovrebbe essere in immersione
Se il serbatoio è intasato vale una volta non può essere sempre lo stesso problema.
Controlla le parti da me indicate e risolvi per esclusione io direi che comunque è la pompa
 
ok grazie per il suggerimento e la spiegazione!
Ora vado alla ricerca della pompa incriminata nel vano motore.... :rolleyes:
Il pompista mi ha detto che una prova valida da fare è il lavaggio del sistema rail tramite una macchina con apposito liquido,al prezzo di circa 80 euro...
Con questo sistema si pulirebbe in modo professionale pompa iniettroi etc etc..
Può essere una buona idea?
 
lo puoi fare perchè cosa poco ma non c'è garanzia che risolti.un intervento del genere ha piu benefici per ripristinare motori con molti km.quanti km hai fatto fino adesso?potresti usare anche un semplice Tunap
 
Back
Alto