<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiutatemi a scegliere opzioni e colore per una 220i | Il Forum di Quattroruote

Aiutatemi a scegliere opzioni e colore per una 220i

La 220i che compro sarà nuova di pacca. Devo però aggiungere delle opzioni da zero, cioè la macchina come me la vendono non ha neanche la disattivazione dell'airbag. Sono quindi un po' confuso all'interno delle opzioni BMW. Non voglio aggiungere troppa roba quindi le opzione che avevo pensato erano:

216 servotronic
2VL variabile sport stearing
4AE bracciolo scorrevole
507 park distance control
520 fendinebbia
663 radio bmw professionale
258 runflat gomme
2VB indicatore pressione gomme
320 niente scritta modello

Colore nero pastello. Di tutte le opzioni quelle che sono più in dubbio se aggiungere o no sono ruote da 17 e il cruise control. Magari tolgo la radio pro e metto il cruise control...

Che ne pensate?
 
Maurizio XP ha scritto:
216 servotronic
2VL variabile sport stearing

dovrebbero essere esclusive.
Si hai ragione infatti ho messo il variabile sport stearing che mi da anche la modalità sport+

Maurizio XP ha scritto:
Niente cambio autoamtico, navi e xenon? No party :D
Cambio automatico non lo voglio per scelta. Navigatore costa una sassata e così gli xenon! Tu li hai? Servono davvero?
 
tra gli xenon e i fari alogeni c'è una differenza apocalittica senza contare che cambia anche l'estetica del mezzo. Vai di visibility pack.

Il nav costa ma almeno per me l'aspetto telematico è importante.

Il cambio automatico provalo prima, lo ZF 8 marce oltretutto in versione sport è una roba fenomenale.

Prendere una 220i e lesinare sugli accessori mi sembra un pò un controsenso :)

A questo punto 118i o 125i che puoi ordianre con grande sconto.
 
Maurizio XP ha scritto:
tra gli xenon e i fari alogeni c'è una differenza apocalittica senza contare che cambia anche l'estetica del mezzo. Vai di visibility pack.

Il nav costa ma almeno per me l'aspetto telematico è importante.

Il cambio automatico provalo prima, lo ZF 8 marce oltretutto in versione sport è una roba fenomenale.

Prendere una 220i e lesinare sugli accessori mi sembra un pò un controsenso :)

A questo punto 118i o 125i che puoi ordianre con grande sconto.

Io sono collocato più o meno all'estremo opposto dello spettro: non baratterei mai motore per chincaglieria elettronica. Non su una Bmw, ancor di meno su una bmw come la serie 2.

118 pur di avere il navi? Su una Bmw a me sembrerebbe questo il conteosenso. Mi compro una Golf e gioco con i Gadget.

P.s. bellissima auto, sta benone così com'é. Di vitale vedo.solo il servotronic. Invece fra le tue opzioni vedo.qualcosa di dannoso: le runflat. Assolutamente vietate.
 
al giorno d'oggi la tecnologia di bordo è importante e pure nel navi bmw si distingue dai concorrenti poi ognuno è libero di fare quello che vuole certo è che una 220i con gli alogeni secodno me non si può vedere.
 
Maurizio XP ha scritto:
al giorno d'oggi la tecnologia di bordo è importante e pure nel navi bmw si distingue dai concorrenti poi ognuno è libero di fare quello che vuole certo è che una 220i con gli alogeni secodno me non si può vedere.

davvero, ZF 8 marce e xeno sono davvero optionals che cambiano la guida.
Navi non obbligatorio
 
Maurizio XP ha scritto:
al giorno d'oggi la tecnologia di bordo è importante e pure nel navi bmw si distingue dai concorrenti poi ognuno è libero di fare quello che vuole certo è che una 220i con gli alogeni secodno me non si può vedere.

Non lo posso mettere in dubbio. Ma mi pare altrettanto vero che se una persona ha un budget più o meno rigido, ed invece che una bellissima e comoda Golf full optional va a cercarsi un oggetto specifico per la guida, come una serie 2 coupé, il volante ed il cambio possano eventualmente bastare per goderne le specificità, senza che si possa parlare di controsenso: anzi, mi pare proprio il senso della vettura in questione.

Che poi nulla vieta, potendo, che uno ci investa sopra altri 5000 euro in gadget, ed abbia poi il meglio dei due mondi.

Ma buttare a mare motore per imbarcare gadget, su un coupettino a trazione posteriore, parlando di controsensi...

È che siamo un po' malati, senza una manciata di iCosi con touchscreen non siamo più in grado di pisciare, figuriamoci goderci una splendida auto sportiva. L'industria lo ha capito e ci dà quello che ci meritiamo: un sacco di lavapiatti su ruote con dentro un mucchio di fighissimi gadget elettronici. Salvo alcune mosche bianche, tipo la serie 2, che va bene pure nuda e cruda. Finché ce la fanno, dopo viaggeremo tutti in Golf touchscreen che si guidano da sole.

Mia riflessione eh, nulla di personale.
 
P. S. Mi permetto piuttosto un altro consiglio all'autore del thread: in fatto di optional tenterei di scegliere un pacchetto precostituito della casa che ne ricomprenda quanti più possibile di mio gradimento, invece che ordinarli singolarmente. Perché nel primo caso il loro valore viene più facilmente riconosciuto sulla rivendita dell'usato. Nel secondo, sono persi.
 
se mi parli di guida la 125i 3p costa praticamente come la 220i rinunciando alla coda e in questo caso allora metterei assetto M.

Altrimenti il discorso solo motore e cambio nel 2014 non è più attuale.

Vero che meglio prendere pacchetti ma alla rivendita un 2 litri benzina è un bagno di sangue non c'è alcun dubbio su questo.
 
Ragazzi grazie mille per il feedback. La mia situazione è un po' particolare percui non posso ordinare la macchina con pacchetti (a parte urban sport e m) ma solo singoli accessori. La macchina penso la rivenderò in UK dove il due litri benzina dovrebbe andare bene (lo sapevate Che in Inghilterra il diesel costa più della benzina alla pompa?).

Per quanto riguarda gli optional gli xenon li valuto volentieri (devo chiedere quanto me li fanno pagare) ma il cambio automatico per ora no, magari nel futuro.

Che ne pensate del nero pastello? Vale la spesa per il metallizzato?

Un'ultima domanda importante: come mai no alle runflat? Troppo rigide?
 
dede4metal ha scritto:
Ragazzi grazie mille per il feedback. La mia situazione è un po' particolare percui non posso ordinare la macchina con pacchetti (a parte urban sport e m) ma solo singoli accessori. La macchina penso la rivenderò in UK dove il due litri benzina dovrebbe andare bene (lo sapevate Che in Inghilterra il diesel costa più della benzina alla pompa?).

Per quanto riguarda gli optional gli xenon li valuto volentieri (devo chiedere quanto me li fanno pagare) ma il cambio automatico per ora no, magari nel futuro.

Che ne pensate del nero pastello? Vale la spesa per il metallizzato?

Un'ultima domanda importante: come mai no alle runflat? Troppo rigide?

Gli xeno, oltre ad essere utili per la sicurezza, sono indubbiamente più belli. Quanto ai runflat, la questione é controversa. Il fatto é che per fare il proprio lavoro, tenere l'auto in piedi da sgonfie, devono necessariamente essere tremendamente dure. E questa durezza non é gratis: la mia con le rf saltellava sulle buche tanto da scarrocciare in curva, oltre ad essere tremendamente aggressive xon le mie vertebre scompensavano letteralmente l'assetto. Ma allora le metto dkrettamente di legno come le carrozze di una volta.

Quanto all'osservazione di Maurizio, il confronto con una 125 potrebbe anche starci. Ma oltre ad essere un'auto diversa per aspetto, lo é anche da guidare: la 2er ha subito parecchie modifiche nel setup, ed é molto piu reattiva della 1er.

Domanda, ma in uk la rivendi con guida a sx? O la stai comprando in uk, con guida a dx?
 
dede4metal ha scritto:
Per quanto riguarda gli optional gli xenon li valuto volentieri (devo chiedere quanto me li fanno pagare) ma il cambio automatico per ora no, magari nel futuro.
A parte il fatto che l'illuminazione offerta dai bixeno non è nemmeno lontanamente paragonabile canche ai migliori alogeni tradizionali, considera che i bixeno con una semplicissima operazione sono adattabili per entrambe le guide dx e sx (sugli alogeni, almeno un tempo, dovevi metterci la pellicola ma perdi l'asimmetria del fascio).

Che ne pensate del nero pastello? Vale la spesa per il metallizzato?
Ah sui colori è come sulle cravatte ... de gustibus :lol:
Io ad esempio faccio fatica a sopportare i colori scuri (tutti o quasi su quasi tutte le auto), mi piacerebbe bianca (pastello, non so sè è "gratis")

Un'ultima domanda importante: come mai no alle runflat? Troppo rigide?
Le ho avute entrambe, e preferisco correre il rischio di forare senza ruotino di scorta :cry: solo con il kit di gonfiaggio piuttosto che ripetere l'esperienza. Va detto che ho una serie 3 precedente all'attuale (una E91), può essere che abbiano modificato l'assetto, di sicuro so che, almeno sulle 3er, hanno alzato un pelino la spalla (esempio /50 anziché /45) probabilmente per compensare l'esaperante rigidezza del runflat (ma in questo modo i pneumatici di ricambio sono più cari, perché fuori dagli standard più diffusi). Io ho notato, cestinando i runflat a favore di coperture normali, non solo maggior comfort, ma anche migliore precisione di guida (specie su bagnato) e migliore sincerità nella risposta allo sterzo.

Condivido in generale l'idea che su una 220i ci investi i soldini su quanto possa esaltare la guida più che sui gadget (ipotizzando che a budget fisso devi fare delle scelte alternative tra loro). Non esagererei nemmeno troppo con la dimensione dei cerchi, allargando l'impronta vero che frena meglio e tiene di più in curva, ma perdi in comunicatività. Allargare un poco migliora complessivamente l'auto, il troppo stroppia. Dovrei provarla, ma su quel peso (non esagerato) i 16" andranno molto bene, già i 17" potrebbero essere un po' al limite. Le misure miste (più larghi dietro) esaltano il comportamento su pista delle motorizzazioni più potenti, offrendo maggior grip in accelerazione e favorendo l'ingresso in curva, ma su strada non so quanto ne valga la pena.
 
Maurizio XP ha scritto:
tra gli xenon e i fari alogeni c'è una differenza apocalittica senza contare che cambia anche l'estetica del mezzo. Vai di visibility pack.

Il nav costa ma almeno per me l'aspetto telematico è importante.

Il cambio automatico provalo prima, lo ZF 8 marce oltretutto in versione sport è una roba fenomenale.

Prendere una 220i e lesinare sugli accessori mi sembra un pò un controsenso :)

A questo punto 118i o 125i che puoi ordianre con grande sconto.

Condivido appieno: su una BMW sono d'obbligo i fari allo xeno (fattore estetico in primis, ma non scordiamoci che di notte è tutt'altra cosa) e cerchi almeno da 17" (soprattutto se si parla di una serie 2).
Cambio ZF spettacolo, ma se si preferisce manuale sono carte da 1000 risparmiate. Discorso analogo per il navigatore, che può servire o no.
Una serie 2 non costa come una 500, dunque una volta che sei a 30 fai 31. Spendere 2 o 3 mila euro in più per farla come meriterebbe, annullerebbe la possibilità futura di pentirsi.
Nella mia A3 ho sofferto nel sganciare 5 mila euro di optional, ma lo rifarei mille volte.
 
Back
Alto