dede4metal ha scritto:
Per quanto riguarda gli optional gli xenon li valuto volentieri (devo chiedere quanto me li fanno pagare) ma il cambio automatico per ora no, magari nel futuro.
A parte il fatto che l'illuminazione offerta dai bixeno non è nemmeno lontanamente paragonabile canche ai migliori alogeni tradizionali, considera che i bixeno con una semplicissima operazione sono adattabili per entrambe le guide dx e sx (sugli alogeni, almeno un tempo, dovevi metterci la pellicola ma perdi l'asimmetria del fascio).
Che ne pensate del nero pastello? Vale la spesa per il metallizzato?
Ah sui colori è come sulle cravatte ... de gustibus :lol:
Io ad esempio faccio fatica a sopportare i colori scuri (tutti o quasi su quasi tutte le auto), mi piacerebbe bianca (pastello, non so sè è "gratis")
Un'ultima domanda importante: come mai no alle runflat? Troppo rigide?
Le ho avute entrambe, e preferisco correre il rischio di forare senza ruotino di scorta :cry: solo con il kit di gonfiaggio piuttosto che ripetere l'esperienza. Va detto che ho una serie 3 precedente all'attuale (una E91), può essere che abbiano modificato l'assetto, di sicuro so che, almeno sulle 3er, hanno alzato un pelino la spalla (esempio /50 anziché /45) probabilmente per compensare l'esaperante rigidezza del runflat (ma in questo modo i pneumatici di ricambio sono più cari, perché fuori dagli standard più diffusi). Io ho notato, cestinando i runflat a favore di coperture normali, non solo maggior comfort, ma anche migliore precisione di guida (specie su bagnato) e migliore sincerità nella risposta allo sterzo.
Condivido in generale l'idea che su una 220i ci investi i soldini su quanto possa esaltare la guida più che sui gadget (ipotizzando che a budget fisso devi fare delle scelte alternative tra loro). Non esagererei nemmeno troppo con la dimensione dei cerchi, allargando l'impronta vero che frena meglio e tiene di più in curva, ma perdi in comunicatività. Allargare un poco migliora complessivamente l'auto, il troppo stroppia. Dovrei provarla, ma su quel peso (non esagerato) i 16" andranno molto bene, già i 17" potrebbero essere un po' al limite. Le misure miste (più larghi dietro) esaltano il comportamento su pista delle motorizzazioni più potenti, offrendo maggior grip in accelerazione e favorendo l'ingresso in curva, ma su strada non so quanto ne valga la pena.