<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ai maschietti casalinghi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ai maschietti casalinghi


Ah,avevo pensato a prodotti confezionati. My bad.

Purtroppo quando si comprano prodotti cotti e sfusi al banco i prezzi sono alti,se al banco gastronomia ci fosse l'aria fritta sono certo che costerebbe cara.
Certo fa effetto vedere che il costo della materia prima incide molto meno della lavorazione sul prezzo finale.
E visto che anche la carne viene lavorata e cotta fa strano che sia più conveniente della verdura.

Negli ultimi mesi effettivamente pur essendo i rincari praticamente a 360 gradi sembra che frutta e verdura siano rincarate più di altri prodotti come la carne.
Forse dipende dalla combinazione dei rincari energetici e della siccità che ha fatto scarseggiare alcuni prodotti ortofrutticoli causando ulteriori rincari e speculazioni.

Ormai non conviene più stabilire a priori il proprio regime alimentare ma andare al supermercato e prendere quello che conviene.
Quindi se ieri ero vegano ma oggi le melanzane costano più del maiale divento carnivoro e viceversa.
 
Qui da noi, mi pare che vendano a 10-11 le verdure bollite (bietola, cicoria, cime di rapa) e attorno a 14-15 quelle grigliate.

Imho le cime di rapa surgelate oltre a costare tanto perchè sono laboriose da preparare non sanno di molto.
Broccoli,cavolfiore,cime di rapa io compro tutto fresco,quindi solo in stagione.
Certo se uno mette nell'equazione il tempo che ci mette,l'energia in più per cuorere le verdure da crude,e fa la tara su ogni kg di verdura quanto scarto c'è alla fine non è che la verdura fresca costi tanto di meno.
 
Imho le cime di rapa surgelate oltre a costare tanto perchè sono laboriose da preparare non sanno di molto.
Broccoli,cavolfiore,cime di rapa io compro tutto fresco,quindi solo in stagione.
Certo se uno mette nell'equazione il tempo che ci mette,l'energia in più per cuorere le verdure da crude,e fa la tara su ogni kg di verdura quanto scarto c'è alla fine non è che la verdura fresca costi tanto di meno.

Stavo parlando di fresco al banco gastronomia.
 
Ma costo a parte come sono i piatti pronti del banco gastronomia da voi?
Immagino che in Emilia Romagna il livello medio delle pietanze pronte offerte dai supermercati e dalle gastronomie sia molto più elevato rispetto a qui.
Ai tempi delle ultime vacanze coi miei genitori affittavamo una casetta nel ravennate e c'era solo l'imbarazzo della scelta.
Potevi mangiare pesce,verdure,lasagne,carne a casa tua senza mai accendere i fornelli.
Senza contare ovviamente piadina e compagnia bella.
Costava abbastanza però valeva la pena.

Qui è un disastro.
Le gastronomie non esistono e manca una vera e propria tradizione culinaria d'asporto.
I banchi dei supermercati imho vanno bene come soluzione d'emergenza per i single (un cliente è sopravvissuto un paio di settimane dopo che la compagna se n'era andata,poi ha dovuto arrangiarsi diversamente) ma quello che ho assaggiato non mi ha mai impressionato molto.
Una volta circa 10 anni fa mi ricordo che io,mia madre e mio fratello tornavamo da una visita medica verso Milano.
Era un periodo in cui i medici ci davano solo brutte notizie quindi tra la tensione e la stanchezza del viaggio l'ultima cosa di cui avevamo voglia era cucinare.
Mio padre allora si fermò in una panetteria vicino casa che offriva anche un po' di gastronomia.
A parte il prezzo,che mio padre considerò adeguato dicendo che 40 euro per 4 secondi e 4 contorni era poco (in realtà lo sarebbe ma quelli non erano secondi,un filetto di trota salmonata fredda a testa come gusto e quantità è un gradino sopra il cibo per gatti) quando assaggiammo nessuno ebbe il coraggio di dire che era stata una buona idea.
Non fu colpa di mio padre è che veramente qui se uno vuole mangiare decentemente ma a casa propria non sa dove andare a sbattere la testa.

Io per diversi anni ho mangiato piatti pronti,poi ho imparato a destreggiarmi ai fornelli e devo dire che non tornerei più indietro.
C'è da perderci almeno un'ora al giorno quando va bene ma così spendo meno e mangio meglio.

Potremmo aprire un topic sulle ricette per uomini che non devono chiedere mai che riescono meglio agli amici del forum.
Con tanto di foto.
Però temo gli effetti collaterali,va a finire che dopo qualche mese ci ritroviamo tutti con qualche kg in più...
 
Non compro niente in gastronomia
-da quando da giovane....fatti diversi esperimenti mi accorgevo che spendevo meno direttamente in trattoria
-per il fatto che ( IMO ) una delle cose piu' difficili della cucina e' riscaldare BENE i piatti freddi....Specie arrosti e fritti....
I banchi sono piacevoli....Anzi persino abbondanti....Tanto che, forse per i pochi clienti che ci vedo, non so quanta roba sia sempre di giornata
 
Ma costo a parte come sono i piatti pronti del banco gastronomia da voi?
Immagino che in Emilia Romagna il livello medio delle pietanze pronte offerte dai supermercati e dalle gastronomie sia molto più elevato rispetto a qui.
Ai tempi delle ultime vacanze coi miei genitori affittavamo una casetta nel ravennate e c'era solo l'imbarazzo della scelta.
Potevi mangiare pesce,verdure,lasagne,carne a casa tua senza mai accendere i fornelli.
Senza contare ovviamente piadina e compagnia bella.
Costava abbastanza però valeva la pena.

Qui è un disastro.
Le gastronomie non esistono e manca una vera e propria tradizione culinaria d'asporto.
I banchi dei supermercati imho vanno bene come soluzione d'emergenza per i single (un cliente è sopravvissuto un paio di settimane dopo che la compagna se n'era andata,poi ha dovuto arrangiarsi diversamente) ma quello che ho assaggiato non mi ha mai impressionato molto.
Una volta circa 10 anni fa mi ricordo che io,mia madre e mio fratello tornavamo da una visita medica verso Milano.
Era un periodo in cui i medici ci davano solo brutte notizie quindi tra la tensione e la stanchezza del viaggio l'ultima cosa di cui avevamo voglia era cucinare.
Mio padre allora si fermò in una panetteria vicino casa che offriva anche un po' di gastronomia.
A parte il prezzo,che mio padre considerò adeguato dicendo che 40 euro per 4 secondi e 4 contorni era poco (in realtà lo sarebbe ma quelli non erano secondi,un filetto di trota salmonata fredda a testa come gusto e quantità è un gradino sopra il cibo per gatti) quando assaggiammo nessuno ebbe il coraggio di dire che era stata una buona idea.
Non fu colpa di mio padre è che veramente qui se uno vuole mangiare decentemente ma a casa propria non sa dove andare a sbattere la testa.

Io per diversi anni ho mangiato piatti pronti,poi ho imparato a destreggiarmi ai fornelli e devo dire che non tornerei più indietro.
C'è da perderci almeno un'ora al giorno quando va bene ma così spendo meno e mangio meglio.

Potremmo aprire un topic sulle ricette per uomini che non devono chiedere mai che riescono meglio agli amici del forum.
Con tanto di foto.
Però temo gli effetti collaterali,va a finire che dopo qualche mese ci ritroviamo tutti con qualche kg in più...

Dipende dai posti, ma, mediamente, più che dignitosi.
Alcuni anche che definirei decisamente buoni.
 
Back
Alto