<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornametnto soft della panda turbo | Il Forum di Quattroruote

aggiornametnto soft della panda turbo

A gennaio ho comprato la nuova fiat panda a metano con motore turbo da 85 cv . Nel mese di luglio la fiat mi invita a fare un aggiornamento del soft. Io ho chiesto alla concessionaria alla quale mi sono rivolto e mi ha detto tre cose portellone posteriore, economizzatore e passaggio da benzina a metano.Decido di fare l'aggiornamento, ma quando mi hanno riconsegnato l'auto, non era più la stessa che avevo comprato. A mia insaputa avevano tolto potenza al motore diminuendo accellerazione e velocità. Una cosa che non potevano fare senza preventivamente avvertire ,in quanto la macchina è mia e non della fiat!!!! Ho fatto diversi reclami alla fiat anche perchè la macchina consuma molto di più, ma tutto quello che ho ottenuto è stata la prova su strada dell'ispettore di zona che mi ha riferito che la macchia era stata rallentata.Io ho ancora fatto reclamo per riavere la macchina come l'avevo comprata ma finchè non arrivano tanti reclami ,dicono che non è possibile.Questo è un caso di portare la fiat in tribunale e addirittura in televisione.Dico a tutti gli amici delle pande di fare relamo al n° 800342800 chiedendo insistentemente di riavere le stesse prestazioni nella macchina che hanno comprato , e che la fiat non avrebbe potuto ridurre.Sarebbe gradita una risposta .
 
Innanzitutto si scrive accelerazione con una sola "l". Detto questo, ho la stessa auto da 31000km ed ho fatto tutti gli aggiornamenti, quello che dici non è corretto:

-è stato fatto un aggiornamento per i seghettamenti a 2800 rpm;
-è stato fatto un aggiornamento per i borbottamenti al cambio benzina-metano a motore freddo

ad un certo punto le prestazioni sono state modificate come risposta all'acceleratore, NON sono state modificate in senso assoluto, ma come vengono raggiunte, in particolare la velocità massima è rimasta la stessa. Nella storia dei miei aggiornamenti con la prima versione sw l'auto era molto reattiva, troppo. Tant'è che partiva a razzo, si faceva fatica a rispettare i limiti e a contenere i consumi poiché la risposta all'acceleratore era troppo pronta. Poi nelle versioni sw successive l'acceleratore è stato troppo filtrato col risultato di avere molta più facilità a contenere i consumi ma necessità di anticipare le manovre per il ritardo di risposta. Ora c'è un ottimo connubbio tra le due, è reattiva quasi quanto con la prima versione sw ma senza la difficoltà di gesitone che era connaturata a quel rimo step. Sul sito di metano auto se ne discute a fondo e c'è una discussione che invita a fare prove di ripresa da cui si evince che tra le varie versioni sw non cambia molto. Quella che tu hai è un'impressione per come viene fornita la potenza. Senti su quel forum e buona fortuna.
 
quadamage76 ha scritto:
Nella storia dei miei aggiornamenti con la prima versione sw l'auto era molto reattiva, troppo. Tant'è che partiva a razzo, si faceva fatica a rispettare i limiti e a contenere i consumi poiché la risposta all'acceleratore era troppo pronta. Poi nelle versioni sw successive l'acceleratore è stato troppo filtrato col risultato di avere molta più facilità a contenere i consumi ma necessità di anticipare le manovre per il ritardo di risposta. Ora c'è un ottimo connubbio tra le due,
Grazie della esaustiva spiegazione. Malignamente si potrebbe dire che al primo tiro sono andati lunghi, al secondo corti, al terzo han fatto centro... meglio così che sbagliare ancora, comunque!! ;)
P.S. anche a me da' fastidio che venga scritto accelerazione con due L; ma anche connubio, si scrive con una B sola... :!: Ciao
 
Bravo, grazie per connubio, mi era proprio scappato! Io sono più che convinto che potessero perdere un mese in più a testare il sw, sono perfettamente d'accordo. La realtà è che comunque faccio sui 330km con 10,7/10,8 kg di metano e ho le prestazioni che mi servono quando servono, non posso che essere ipercontento, trovo questa Panda una delle migliori Fiat che abbia guidato.
 
amico, credo che tu sia molto vicino a fiat......la macchina è molto rallentata , sia in accelerazione e velocità e dubito anche che siano calati pure i cavalli. A me piaceva prima dell'aggiornamento, altrimenti non l'avrei comprata.Il consumo è aumentato perchè se prima, sia per tenere una certa velocità oppure per fare i sorpassi,tenevi l'acceleratore a metà, ora lo devi pigiare tutto.In quanto ai 330 km con 10,8 kg ti rispondo con un pizzico di ironia, hai ragione ammesso che durante il percorso la carichi su un camion........ con 10,8 kg di metano , si fa 250-260 km. estrarbano. In passato sono stato meccanico-collaudatore di concessionaria FIAT...... . Comunque ripeto che la FIAT aveva l'obbligo per legge di informare i propretari delle auto di cosa contenesse il contestato aggiornamento.
 
scusate, non ho una panda metano, ma una moto che comprai a un mese dal suo ingresso sul mercato

sugli aggiornamenti, e ne ho fatti tanti, nemmeno la moto guzzi mi ha detto in che cosa migliorava o peggiorava o cosa.

però il meccanico, ma solo dopo aver effettuato i vari aggiornamenti al primo passaggio utile in officina, mi diceva dove è intervenuto se poteva dirmelo.

a 1.500 km mi è stato aggiornato il softwere del controllo di trazione.
a 10.000 la centralina motore
a 20.000 spostato un cavo che poteva tranciarsi e andare a massa
a 30.000 ancora centralina motore.

ora sono a 40.000 km con la moto e va bene, ha un carattere diverso da quando l'ho comprata e in questo capisco 194478, ma è più gestibile.

purtroppo una volta scritta la centralina con la nuova mappa, non è possibile tornare indietro perchè non si trova da nessuna parte il softwere precedente:/
 
non sono vicino a Fiat, vai sul forum di metanoauto e scoprirai che c'è anche chi ha fatto 430/440 km con un pieno. Io sono arrivato al massimo a 378. Se la potenza fosse calata sarebbe calata anche la velocità massima, visto che la fisica non è un'opinione da bar, vedrai che la tua è rimasta uguale a prima. Esistono leggi che ti tutelano, in particolare se fosse calata la potenza potresti chiedere i danni a Fiat, ma penso che con questa strada ti ritroverai solo a pagare le spese processuali. Come ti ho già detto, portala in assistenza e fai verificare la presenza di altri aggiornamenti, per i consumi scaricati il sw ecodrive e seguine i consigli. Per il resto sul forum di metanoauto si parla molto diffusamente degli aggiornamenti sw.
 
Back
Alto