<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamento sui problemi 1.2 puretech benzina | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamento sui problemi 1.2 puretech benzina

Salve ragazzi, era solamente un ipotesi perché a me la 208 piace parecchio, ma se devo avere problemi meglio lasciar stare...l'idea era quella di prendere il 1.2 a benzina ad un prezzo conveniente e poi fare la modifica alla cinghia ma solo se la cosa si potesse fare in un officina autorizzata.
Vedro' se il il 1.5 diesel sia piu' fattibile
sta modifica non si sa ancora se è una cosa sicura, sembra...tieni pure conto che tra ricambi e m.opera vai più verso i 2mila che i mille...occhio anche al 1.5 che ha pure lui problemi, peugeot :emoji_confounded: :emoji_joy:
 
Secondo me il problema è tutto nella manutenzione dell'usato che vai a prendere e dai km percorsi. se l'auto è sempre stata tagliandata come previsto dalla casa madre i rischi sono bassi. Il controllo visivo può essere fatto facilmente....e poi naturalmente ti devi attenere alle nuove indicazioni della casa madre per la sostituzione della cinta di distribuzione, che se non erro ha abbassato il limite a ogni 60k km. Qualora ne trovassi una buona per le tue esigenze, che ti soddisfa, in sede di contrattazione ti puoi giocare la carta del costo della manutenzione da fare e come la ritiri fai fare il lavoro e campi sereno per 60k km....naturalmente facendo regolari controlli.
Se non ricordo male, negli ultimi modelli Stellantis ha montato delle cinte più robuste, diverse dalle prime
 
Partendo dal presupposto che neanche le catene sono eterne anche la migliore va sostituita a metà vita del motore , montare una modifica che adotta una piastrina di lamiera per supportare le guide sfruttando le filettature già esistenti, perchè per farne altre bisogna togliere il motore non la vedo una cosa buona ,sapendo anche di sperimentare per primi, se fotti il motore chi ti risponde ? io cambierei la cinghia ogni 60/70 K a secondo necessita si tiene controllata ad ogni tagliando visto che molti degli altri problemi di questo motore li hanno sistemati per primo quello più importante la detonazione, partiamo anche dal presupposto che ormai questo motore lo hanno montato a torto o a ragione su Opel Fiat Peugeot Citroen su decine di modelli ,sarebbero anche pazzi di auto suicidarsi se i problemi dovessero persistere. NB ricordiamo anche l'esempio di VW che ha fatto impazzire i clienti per 5 anni col motore 1200 TSI con catena che dopo molte modifiche è passato a cinghia esterna.
 
Ultima modifica:
Ci porti qualche esempio di motori che riportano la sostituzione della catena fra le operazioni di manutenzione ordinaria?
A me sembra che tu sei un partecipante assiduo di questo forum , quindi non cadere dalle nuvole ci sono valanghe di pagine che descrivono la sostituzione catena di qualsiasi modello. Non ti devo nessun esempio fai una ricerca.
 
A me sembra che tu sei un partecipante assiduo di questo forum , quindi non cadere dalle nuvole ci sono valanghe di pagine che descrivono la sostituzione catena di qualsiasi modello. Non ti devo nessun esempio fai una ricerca.
Ci sono valanghe di pagine che descrivono la sostituzione di qualunque componente di qualunque motore, se è per quello: alberi a camme, valvole, pistoni, guarnizioni testa oltre alle catene, ciò non significa minimamente che alla metà della vita di un motore lo si debba aprire per cambiarne la guarnizione testa o rifare le sedi valvola. Quindi no, non è normale che a 250000km si debba sostituire la catena ad un motore Honda o Toyota o Suzuki, visto che si parlava "delle migliori catene": lo fai se danno problemi, se è stato usato olio poco buono o non regolarmente sostituito.
 
Salve ragazzi, era solamente un ipotesi perché a me la 208 piace parecchio, ma se devo avere problemi meglio lasciar stare...l'idea era quella di prendere il 1.2 a benzina ad un prezzo conveniente e poi fare la modifica alla cinghia ma solo se la cosa si potesse fare in un officina autorizzata.
Vedro' se il il 1.5 diesel sia piu' fattibile
Se non fai tanti km e ti piace veramente da non dormirci la notte prendila elettrica! (forse è il male minore)
 
Back
Alto