<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamenti (AWD etc...) da Auditors. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamenti (AWD etc...) da Auditors.

|Mauro65| ha scritto:
@ vveneto: grazie per aver condiviso queste note, mi piace apprendere cose per me nuove

Ed è un piacere per me poter condividere le mie (limitate) conoscenze. :D

|Mauro65| ha scritto:
@ alequattro75: mi pare che Fiat stia per lanciare un V6 3.0 turbodiesel ... e poi con Chrysler dispone anche di cubature per noi proibitive ... non voglio fare la punta, per carità, ma la produzione in proprio di motori di elevata cubatira è solo una delle componenti del concetto di "premium" (non hai idea di quanto mi stia sulle balle usare questo termine). Ti lancio una provocazione: la Pagani Zonda che ha un motore Mercedes ...

Non è per caso che parliamo dello stesso attualmente installato nella Grand Cherokee, e che andrà ad equipaggiare anche la Thema?
Nel caso, si tratta di un propulsore VM, esistente da molti anni e sviluppato ed aggiornato al banco, su cui Fiat ha messo le mani dopo aver acquisito il 50% di VM, e che, mi pare, non abbia visto nello sviluppo la partecipazione di Torino.

|Mauro65| ha scritto:
@ abarbolini: anzi, oserei dire che Nissan ha "nobilitato" Renault (e, di converso, ha subito un notevole abbassamento qualitativo ... abbiamo avuto 2 Micra in casa, di cui una pre - Régie, una un po' ed un po', alla terza abbiamo rinunciato

Saluti a tutti

Anche a me pare che Nissan (e la Infiniti) abbiano nobilitato la regie.
non fisse altro che per vetture come la 370Z e le Infiniti in generale, che Renault si sognava.
I propulsori diesel V6..beh...senza Infiniti, Renault dove li avrebbe piazzati?
 
Beh, Weneto, indipendentemente dalle auto su cui l'avrebbe montato, il dci V6 è assolutamente Renault e prodotto in Francia, e sembra pure essere un buon motore.
Poi, essendo uno dei pochi fans che la Regie ha in Italia, visto che sui vari forum sembra essere la marca più disprezzata di tutte, mi sento di farti notare che la Laguna coupè V6 Dci col 4 control è un'auto eccellente (e per me pure bellissima!!!), che in Italia vende poco per tanti fattori, ma che in Svizzera per esempio è molto apprezzata. E sinceramente, come estetica, mi piace ben di più della Infiniti!!!
Sta di fatto che il matrimonio Renault-Nissan sembra essere uno dei pochi che funziona (se non l'unico!!!) e sta producendo auto interessanti e secondo me di buona se non ottima qualità.
Rittornando al topic, se la Volvo in questi anni avesse prodotto un D6 derivandolo dal 6 in linea benzina già esistente (anzichè proporre una versione aspirata a benzina dello stesso che in Europa è invendibile...) probabilmente avrebbe venduto più S80 e V70...Invece adesso ne mette uno a 4 cilindri!!! Però, che sagacia!!!
 
alequattro75 ha scritto:
Beh, Weneto, indipendentemente dalle auto su cui l'avrebbe montato, il dci V6 è assolutamente Renault e prodotto in Francia, e sembra pure essere un buon motore.
Poi, essendo uno dei pochi fans che la Regie ha in Italia, visto che sui vari forum sembra essere la marca più disprezzata di tutte, mi sento di farti notare che la Laguna coupè V6 Dci col 4 control è un'auto eccellente (e per me pure bellissima!!!), che in Italia vende poco per tanti fattori, ma che in Svizzera per esempio è molto apprezzata. E sinceramente, come estetica, mi piace ben di più della Infiniti!!!

Io non ho messo in dubbio questo fatto, anzi, la Renault è l'unica generalista che ha avuto il "coraggio" di sviluppare un V6 diesel, che pare pure buono.
Resta il fatto che di Laguna V6 se ne sono venduta veramente poche, troppo poche per giustificare i costi di sviluppo, e morta lei il V6 lo si potrebbe mettere in cantina, se non ci fossero le Infiniti.
Inoltre la Laguna 4 control è una sola versione piuttosto specifica, la Laguna normale è una generalista tout-court senza particolari spunti.
4 control o no, il V6 sotto la laguna è la fiera delle ruote fumanti, meglio sarebbe stato adottare almeno la TI.

alequattro75 ha scritto:
Sta di fatto che il matrimonio Renault-Nissan sembra essere uno dei pochi che funziona (se non l'unico!!!) e sta producendo auto interessanti e secondo me di buona se non ottima qualità.
Rittornando al topic, se la Volvo in questi anni avesse prodotto un D6 derivandolo dal 6 in linea benzina già esistente (anzichè proporre una versione aspirata a benzina dello stesso che in Europa è invendibile...) probabilmente avrebbe venduto più S80 e V70...Invece adesso ne mette uno a 4 cilindri!!! Però, che sagacia!!!

Sono d'accordo che Volvo avrebbe potuto ricavare una D6 in linea, meglio sarebbe però stato sviluppare un moderno V6, scelta migliore in caso di architettura tutt'avanti.
Credo che passare dai 5 ai 4 cilindri sia una scelta dolorosa ma sensata, ma ritengo che "domani" senza 6 cilindri Volvo scenderà di categoria, ed auto come XC60/80 e V70 - S80 saranno sempre più difficili da piazzare.

Perché il cliente "tipo" acquista la 520d, ma ci leva la scrittina cercando di farla passare per la nobile 530d di cui tanto bene scrivono le riviste...

L'immagine, in quel segmento, è essenziale.
 
Con l'ultima parte del tuo discorso, hai espresso esattamente il mio pensiero.
Se la Volvo sotituisse gli attuali 4 cilindri benzina e diesel con motori di propria produzione, da affiancare ai 5 e 6 in linea, sarei il più felice del mondo.
Ma montare esclusivamente 4 cilindri su auto come S80 e V70 serve solo a ridurne l'immagine, e , di fatto, rinunciare all'alto di gamma.
Ciao
 
Mi sa che vi state preoccupando per niente.
L'intero discorso "solo 4 clindri" si basa sul cambiamento della percezione del prestigio da parte degli utenti (che ovviamente richiederà anni). Se ciò non succederà e per il consumatore medio sarà ancora importante avere in listino un 44 cilindri (unità vendute 0.5 l'anno) per dare lustro al brand, anche Volvo si adeguerà e, compatibilmente con le proprie possibilità finanziarie, proporrà i suoi bravi plurifrazionati.
 
abarbolini ha scritto:
Mi sa che vi state preoccupando per niente.
L'intero discorso "solo 4 clindri" si basa sul cambiamento della percezione del prestigio da parte degli utenti (che ovviamente richiederà anni). Se ciò non succederà e per il consumatore medio sarà ancora importante avere in listino un 44 cilindri (unità vendute 0.5 l'anno) per dare lustro al brand, anche Volvo si adeguerà e, compatibilmente con le proprie possibilità finanziarie, proporrà i suoi bravi plurifrazionati.

Io invece credo che ci stiamo preoccupando a ragione.
Non per il fatto dei 4 cilindri in sé, come ho detto sostituire u 5 con i 4 pare oggi una scelta dolorosa (per me) ma sensata.
Semplicemente privarsi di motori plurifrazionati e di grossa cilindrata in un segmento dove l'immagine conta moltissimo, oserei dire più della sostanza, è un grosso rischio.

Si prede in fretta in immagine, ma è poi molto lungo e difficile recuperare...
 
vveneto ha scritto:
Perché il cliente "tipo" acquista la 520d, ma ci leva la scrittina cercando di farla passare per la nobile 530d di cui tanto bene scrivono le riviste...

L'immagine, in quel segmento, è essenziale.

La mia scritta 520d è lì sul portellone posteriore, ancora in bella vista. :D

Ed era in bella vista anche la scritta 2.0d sul portellone della V70. 8)

Se avessi voluto solo l'immagine mi sarei comprato uno di quei bei SUV 4x4 utilissimi quando si percorrono 35.000km l'anno prevalentemente su autostrade e strade statali.

Diciamo che oltre al cliente "tipo" esistono anche i commenti "tipo"... ;)
 
reg71 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché il cliente "tipo" acquista la 520d, ma ci leva la scrittina cercando di farla passare per la nobile 530d di cui tanto bene scrivono le riviste...

L'immagine, in quel segmento, è essenziale.

La mia scritta 520d è lì sul portellone posteriore, ancora in bella vista. :D

Ed era in bella vista anche la scritta 2.0d sul portellone della V70. 8)

Se avessi voluto solo l'immagine mi sarei comprato uno di quei bei SUV 4x4 utilissimi quando si percorrono 35.000km l'anno prevalentemente su autostrade e strade statali.

Diciamo che oltre al cliente "tipo" esistono anche i commenti "tipo"... ;)

Si infatti VVeneto con quel commento ha praticamente dato dei tamarri senza speranza ai clienti BMW. :rolleyes: :lol:
 
reg71 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché il cliente "tipo" acquista la 520d, ma ci leva la scrittina cercando di farla passare per la nobile 530d di cui tanto bene scrivono le riviste...

L'immagine, in quel segmento, è essenziale.

La mia scritta 520d è lì sul portellone posteriore, ancora in bella vista. :D

Ed era in bella vista anche la scritta 2.0d sul portellone della V70. 8)

Se avessi voluto solo l'immagine mi sarei comprato uno di quei bei SUV 4x4 utilissimi quando si percorrono 35.000km l'anno prevalentemente su autostrade e strade statali.

Diciamo che oltre al cliente "tipo" esistono anche i commenti "tipo"... ;)

Andiamo reg, hai capito benissimo ciò che intendevo :twisted: .

Già solo il fatto che tu possegga una Volvo, significa che non fai parte della marea dei clienti "tipo".

Tuttavia le Case premium vivono letteralmente su quel genere di clientela.
Facci caso, oggi la maggior parte delle 5er vendute sono 2.0d, ma ne vedrai poche in giro, saranno quasi tutte prive di scritta.

Un po' diverso in casa MB, dove il 4 cilindri viene furbescamente denominato 250...

Potrà anche sembrarti un commento "tipo2 il mio, ma se così non fosse, auto come la X6M, M5, M6 etc non esisterebbero, sono auto che si vendono praticamente in perdita, ma ogni singolo modello offre da solo una visibilità importante quanto la pubblicità.

Pensa ad esempio a quante 118d e 318d si vedono in giro in versione M-sport, o quante A3 ed A4 nelle versioni più tranquille si vedono in allestimento S-line...pura apparenza senza sostanza...
 
godzillaspeak ha scritto:
reg71 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché il cliente "tipo" acquista la 520d, ma ci leva la scrittina cercando di farla passare per la nobile 530d di cui tanto bene scrivono le riviste...

L'immagine, in quel segmento, è essenziale.

La mia scritta 520d è lì sul portellone posteriore, ancora in bella vista. :D

Ed era in bella vista anche la scritta 2.0d sul portellone della V70. 8)

Se avessi voluto solo l'immagine mi sarei comprato uno di quei bei SUV 4x4 utilissimi quando si percorrono 35.000km l'anno prevalentemente su autostrade e strade statali.

Diciamo che oltre al cliente "tipo" esistono anche i commenti "tipo"... ;)

Si infatti VVeneto con quel commento ha praticamente dato dei tamarri senza speranza ai clienti BMW. :rolleyes: :lol:

Categoria di cui faccio parte anche io... 8)

A parte gli scherzi, vi sfido a negare che l'immagine sia importante in quel segmento.
Ed il ritorno d'immagine dato da motorizzazioni elitarie è essenziale nella categoria.
E guarda caso, i tre modelli più importanti adottano esattamente una politica del genere, Volvo se ne sta in disparte e veleggia su una produzione lievemente inferiore a quella che faceva negli anni 80, mentre le tedesche si sono impossessate del mercato mondiale.
 
vveneto ha scritto:
Perché il cliente "tipo" acquista la 520d, ma ci leva la scrittina cercando di farla passare per la nobile 530d di cui tanto bene scrivono le riviste...
L'immagine, in quel segmento, è essenziale.

Io ho fatto togliere le scritte posteriori dalla E350 CDI 4MATIC ( come vedi occupavano tutto il portellone ) perchè mi sentivo tamarro ad averle.
E sei fai caso quasi tutte le E con il doppio ovale di scarico sdoppiato sono senza scritta.
Invece le C ce l'hanno quasi tutte. Chissa perchè
 
mac_3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché il cliente "tipo" acquista la 520d, ma ci leva la scrittina cercando di farla passare per la nobile 530d di cui tanto bene scrivono le riviste...
L'immagine, in quel segmento, è essenziale.

Io ho fatto togliere le scritte posteriori dalla E350 CDI 4MATIC ( come vedi occupavano tutto il portellone ) perchè mi sentivo tamarro ad averle.
E sei fai caso quasi tutte le E con il doppio ovale di scarico sdoppiato sono senza scritta.
Invece le C ce l'hanno quasi tutte. Chissa perchè

Da quando in qua è tamarra la scritta E350 CDI? :shock:
Allora chi ha la versione Amg che dovrebbe fare?

La mia esperienza è radicalmente opposta, frotte di C senza scritta e la maggior parte delle E con la scritta...si vede che viviamo in zone con concezioni radicalmente differenti.
Evidentemente dalle tue parti l'immagine non conta.
Le versioni di punta vengono sviluppate solo per avere una limitata ricaduta d'immagine nella mia zona...
 
A quanto pare la home page conferma quanto mi è stato detto la settimana scorsa relativamente alla commercializzazione della V60 ibrida.

Non è stato un grande anticipo rispetto al resto del mondo... :evil:

Temo a questo punto che anche il resto delle anticipazioni si possa ritenere attendibile... :cry:
 
Meno male che ne avevamo 5 di cilindri altrimenti rischiavamo di trovarci degli splendidi 3 cilindri sotto il cofano..... ;)

Battute a parte, penso anch'io che perdere i 5 cilindri equivalga a perdere parte dell'identità.
Capisco l'importanza di rimanere entro i limiti imposti per le emissioni ma, come dimostra quanto già fatto da Volvo, si può effettuare un downsizing di cilindrata senza ridurre il numero dei cilindri (vedi 2.0 Driv-e 5 cilindri); mazda addirittura anni fa aveva creato un V6 2 litri.......
A questo punto entra sicuramente in gioco anche il costo di produzione di motori così sosfisticati, ma non penso che il costo in più sia così tanto, soprattutto per chi, come Volvo, tale soluzione già ce l'ha in casa.
Su motori piccoli ci stanno tranquillamente i 4 cilindri, soprattuto se si vogliono sfruttare gli incentivi come la stessa Volvo ha espresso nel comunicato ufficiale di lancio del nuovo motore 2.0 GTDi

PS: questa situazione mi ricorda l'attuale pubblicità della VW Polo, dove il 'tagliatore di costi' cerca di togliere qualcosa dall'auto attuale.........
lì però non ci riesce.
 
Back
Alto