<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamenti (AWD etc...) da Auditors. | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamenti (AWD etc...) da Auditors.

In questi giorni ho tre auditors Volvo in casa...

Tre notizie di prima mano:

- Niente AWD sul D3, almeno per ora.

- Conferma che ci saranno, almeno nel breve, solo motori a 4 cilindri (morte del 5-inline).

- Conferma che su strada la Hybrid è uno spettacolo e che sarà sul mercato il prossimo anno, almeno secondo le previsioni.

Vado che stanno arrivando per il terzo e (finalmente) ultimo giorno di audit.
 
Vuol dire che al di sopra dei 1600 cc niente diesel?
Verrà almeno riesumato il 2000 c.c. 4 cilindri?
L'alto di gamma come lo fai muovere?
bah! :!:
 
Se quando cambierò la S60 non ci saranno più i 5 cilindri, prenderò una Bmw.
Tra l'altro ho visto che la nuova V30 o come si chiamerà avrà motori e telaio Ford.... L'inizio della fine, lo sapevo che gli effetti nefasti delle Geely si sarebbero fatti sentire presto....
Addio Volvo, ti ho voluto bene!
 
alequattro75 ha scritto:
Se quando cambierò la S60 non ci saranno più i 5 cilindri, prenderò una Bmw.
Tra l'altro ho visto che la nuova V30 o come si chiamerà avrà motori e telaio Ford.... L'inizio della fine, lo sapevo che gli effetti nefasti delle Geely si sarebbero fatti sentire presto....
Addio Volvo, ti ho voluto bene!

E perchè, le V50 attuali, le V/XC70, le S/V60 da dove ne vengono? La V30 è un progetto nato in era Ford e viene portato avanti sulle piattaforme sulle quali è nato.

Mica puoi fare tabula rasa dalla mattina alla sera. Semmai preoccupati, se ci sarà da preoccuparsi, su cosa svilupperanno quelle interamente sotto gestione Geely. Detto che se continueranno a metterci dei soldi, io mi preoccupperei poco, come sono poco preoccupato delle indianissime Land Rover e Jaguar che proprio male non stanno andando.....
 
Vado con ordine...

Verrà abbandonata l'architettura a 5 cilindri in favore di motori a 4 cilindri ma sviluppati sempre da Volvo.
E non saranno i 4 cilindri di origine PSA.
Questo è quanto mi hanno detto.

Per l'alto di gamma, almeno a gasolio, non hanno saputo/voluto dirmi di più.

Per ora pare che in Volvo la presenza di Geely non si senta, si stanno staccando da Ford ma non si stanno avvicinando alla Cina, pare...
Nel caso particolare gli auditors notano come unica differenza rispetto a prima il fatto che ora hanno di nuovo i fondi per effettuare audit sul campo in giro per il mondo, che Ford aveva tagliato quasi del tutto.
 
alequattro75 ha scritto:
Se quando cambierò la S60 non ci saranno più i 5 cilindri, prenderò una Bmw.
Tra l'altro ho visto che la nuova V30 o come si chiamerà avrà motori e telaio Ford.... L'inizio della fine, lo sapevo che gli effetti nefasti delle Geely si sarebbero fatti sentire presto....
Addio Volvo, ti ho voluto bene!

Le attuali S40 - V50 sono su telaio Focus, quindi ....
 
joseph1969 ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
Se quando cambierò la S60 non ci saranno più i 5 cilindri, prenderò una Bmw.
Tra l'altro ho visto che la nuova V30 o come si chiamerà avrà motori e telaio Ford.... L'inizio della fine, lo sapevo che gli effetti nefasti delle Geely si sarebbero fatti sentire presto....
Addio Volvo, ti ho voluto bene!

Le attuali S40 - V50 sono su telaio Focus, quindi ....

che probasbilmente è uno dei migliori telaio su quel segmento che c'è in giro.
 
Infatti come già scritto in altri post le attuali s40-v50 le considero buone macchine ma non Volvo, visto che il telaio e quasi tutti i motori non sono Volvo.
Cosi' come stentavo a riconoscere come Volvo anche la vecchia 480 con motore Renault e la serie 700 con motori Prv e Vw.
Un vero marchio premium i motori se li deve fare da se. E quello che mi fa rabbia è che Volvo è sempre stato un grande costruttore di motori, anche in ambito di traporto pesante e nautico!!! Quando negli anni '90 la Volvo cominciò a fare i motori (modulari) tutti da se, il successo arrivò eccome, ed aveva una gamma molto articolata di modelli. Fu ceduta alla Ford solo a causa di una scellerata politica del gruppo Volvo che tentò di avere la leadership nel settore Trucks acquistando la Scania senza tra l'altro riuscirvi e perdendo per contro il settore automobilistico.
Avere un'auto come la S60 che ha 5 cilindri, me la rende unica rispetto alle varie Serie 3 e Audi A4. Ed oltretutto è un gran motore!!!!
Tant'è che ancora fino a un paio di anni fa, vedevo delle nuove V70-S80 addirittura col 5 cilindri turbo benzina, e non ne vedevo neanche poche. Poi si è deciso di sostituire questo storico motore con un 4 cilindri turbo, tra l'altro neanche Volvo ma Ford, e non ne ho ancora vista una in giro!! Bel progresso questo downsizing!!! Senza contare il fatto che se lo fanno per questioni di contenimento del consumo, a mio parere i benzina turbizzati consumano tutti uguali, cioè tantissimo (la mia Clio tce 1.2, con condizionatore acceso, in città mi fa gli 8 con un litro, forse il 2.5 Volvo consuma di meno...)
Quando come prima cosa dopo l'acquisto da parte di Geely vidi che la Volvo pensionò (era ora!!!) il 2.0 diesel Psa a favore di un autoctono 5 cilindri (unica della categoria!!) pensai che forse questi cinesi non erano cosi' male.
Ma se il futuro di Volvo è quello che descrive Weneto, tra l'altro suffragato da molte notizie simili viste sul web, mi sa che a malincuore, abbandonerò il marchio svedese.
E' vero che anche Bmw e Mb stanno progressivamente sostituendo i motori plurifrazionati con degli anonimi (e spintissimi...) 4 cilindri, ma sull'alto di gamma continuano a montare motori a 6-8 e addirittura 12 cilindri!!! Questo vuol dire essere un marchio premium!!!
Una S80 con un 4 cilindri turbodiesel se la possono anche tenere.
Spero in un ravvedimento!!!
 
alequattro75 ha scritto:
Un vero marchio premium i motori se li deve fare da se.
Fiat se li fa in casa, RR (se non erro) monta i V12 Bmw :rolleyes:
Audi "condivide" i propulsori più venduti (i 2.0 turbodiesel, ma anche i 1.8 e 2.0 turbobenzina) con le "parenti povere" (si fa per dire)

E' vero che anche Bmw e Mb stanno progressivamente sostituendo i motori plurifrazionati con degli anonimi (e spintissimi...) 4 cilindri, ma sull'alto di gamma continuano a montare motori a 6-8 e addirittura 12 cilindri!!!
Magari si limitassero al frazionamento ridotto, ma pari ... Bmw sta preparando i 3 cilindri 1.5 turbobenzina ... MB userà propulsori Renault sulle nuove A e B, e sulla lussuosa classe E fornisce già ora il 4 cilindri turbodiesel da "soli" 2.143 cc ...

Non è che le Case si divertano, sono in arrivo le temibili sanzioni da sforamento di CO2. Nel ciclo urbano, a parte la fòla dello start and stop, i consumi sono fortemente influenzati dalla cubatura. Anzi, al minimo solo dalla cubatura.

Saluti
 
vveneto ha scritto:
Nel caso particolare gli auditors notano come unica differenza rispetto a prima il fatto che ora hanno di nuovo i fondi per effettuare audit sul campo in giro per il mondo, che Ford aveva tagliato quasi del tutto.
Dici poco ... un buon auditing (sui subfornitori, presumo) è una delle basi necessarie per ottenere prodotti di qualità (magari anche per tagliare sui listini dei fornitori ...)
 
|Mauro65| ha scritto:
vveneto ha scritto:
Nel caso particolare gli auditors notano come unica differenza rispetto a prima il fatto che ora hanno di nuovo i fondi per effettuare audit sul campo in giro per il mondo, che Ford aveva tagliato quasi del tutto.
Dici poco ... un buon auditing (sui subfornitori, presumo) è una delle basi necessarie per ottenere prodotti di qualità (magari anche per tagliare sui listini dei fornitori ...)

In realtà noi siamo fornitori primo impianto, cioè direttamente alla catena di montaggio.
E loro intendevano proprio audit ai fornitori, anche perché con la ISO/TS 16949 l'onere di auditare i sub-fornitori sta al primo fornitore.
In linea teorica un fornitore dotato della suddetta ISO/TS dovrebbe avere sub-fornitori adeguati.
E solitamente, in caso non ci siano problemi, la prassi è quella.

Solitamente i tagli su listini vengono ricercati dal gruppo Fiat, i loro auditors sono gli unici a presentarsi anche con un responsabile riduzione costi, e ci fanno le pulci sui tempi etc, gli svedesi sono i più attenti all'ordine ed alla sicurezza, i tedeschi tendono a mantenersi sul tecnico, senza allontanarsi eccessivamente dal processo.
Gli inglesi solitamente si limitano a guardare la carta...
 
|Mauro65| ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
Un vero marchio premium i motori se li deve fare da se.
Fiat se li fa in casa, RR (se non erro) monta i V12 Bmw :rolleyes:
Audi "condivide" i propulsori più venduti (i 2.0 turbodiesel, ma anche i 1.8 e 2.0 turbobenzina) con le "parenti povere" (si fa per dire)

E' vero che anche Bmw e Mb stanno progressivamente sostituendo i motori plurifrazionati con degli anonimi (e spintissimi...) 4 cilindri, ma sull'alto di gamma continuano a montare motori a 6-8 e addirittura 12 cilindri!!!
Magari si limitassero al frazionamento ridotto, ma pari ... Bmw sta preparando i 3 cilindri 1.5 turbobenzina ... MB userà propulsori Renault sulle nuove A e B, e sulla lussuosa classe E fornisce già ora il 4 cilindri turbodiesel da "soli" 2.143 cc ...

Non è che le Case si divertano, sono in arrivo le temibili sanzioni da sforamento di CO2. Nel ciclo urbano, a parte la fòla dello start and stop, i consumi sono fortemente influenzati dalla cubatura. Anzi, al minimo solo dalla cubatura.

Saluti

Guarda Mauro, purtroppo questa storia della Co2 secondo me è una grande bufala. Nel senso che l'aria mondiale, continuerà a fare schifo come sempre (voglio vedere quando un miliardo di cinesi avranno l'auto, quanti downsizing serviranno...) però grazie a questa storia le case riescono a ridurre i costi proponendo auto banali, ma facendole pagare sempre carissime, e chi ci rimette siamo solo noi appassionati.
E' vero che la Fiat fa i motori da se, quindi secondo il mio ragionamento dovrebbe essere un marchio premium, ma fa solo motori di piccola cilindrata, tant'è che sull'alto di gamma non esiste da secoli... Ed ecco la fine che temo che farà la Volvo, diventerà una Fiat qualunque...La stessa Renault, che è il mio marchio generalista preferito, mi sta deludendo, poichè i motori a benzina se li fa progettare da Nissan, e quindi anche sulla Renault metterò un veto. Se io compro una Renault voglio sentire il sound del motore Renault (cosi' come su una Volvo voglio sentire il ruggito del 5 in linea!!!) e non un anonimo ma magari perfetto sound giapponese...
E' proprio vero che si stava meglio quando si stava peggio!!!!
 
alequattro75 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
Un vero marchio premium i motori se li deve fare da se.
Fiat se li fa in casa, RR (se non erro) monta i V12 Bmw :rolleyes:
Audi "condivide" i propulsori più venduti (i 2.0 turbodiesel, ma anche i 1.8 e 2.0 turbobenzina) con le "parenti povere" (si fa per dire)

E' vero che anche Bmw e Mb stanno progressivamente sostituendo i motori plurifrazionati con degli anonimi (e spintissimi...) 4 cilindri, ma sull'alto di gamma continuano a montare motori a 6-8 e addirittura 12 cilindri!!!
Magari si limitassero al frazionamento ridotto, ma pari ... Bmw sta preparando i 3 cilindri 1.5 turbobenzina ... MB userà propulsori Renault sulle nuove A e B, e sulla lussuosa classe E fornisce già ora il 4 cilindri turbodiesel da "soli" 2.143 cc ...

Non è che le Case si divertano, sono in arrivo le temibili sanzioni da sforamento di CO2. Nel ciclo urbano, a parte la fòla dello start and stop, i consumi sono fortemente influenzati dalla cubatura. Anzi, al minimo solo dalla cubatura.

Saluti

Guarda Mauro, purtroppo questa storia della Co2 secondo me è una grande bufala. Nel senso che l'aria mondiale, continuerà a fare schifo come sempre (voglio vedere quando un miliardo di cinesi avranno l'auto, quanti downsizing serviranno...) però grazie a questa storia le case riescono a ridurre i costi proponendo auto banali, ma facendole pagare sempre carissime, e chi ci rimette siamo solo noi appassionati.
E' vero che la Fiat fa i motori da se, quindi secondo il mio ragionamento dovrebbe essere un marchio premium, ma fa solo motori di piccola cilindrata, tant'è che sull'alto di gamma non esiste da secoli... Ed ecco la fine che temo che farà la Volvo, diventerà una Fiat qualunque...La stessa Renault, che è il mio marchio generalista preferito, mi sta deludendo, poichè i motori a benzina se li fa progettare da Nissan, e quindi anche sulla Renault metterò un veto. Se io compro una Renault voglio sentire il sound del motore Renault (cosi' come su una Volvo voglio sentire il ruggito del 5 in linea!!!) e non un anonimo ma magari perfetto sound giapponese...
E' proprio vero che si stava meglio quando si stava peggio!!!!

Allora metterai il veto anche a Mercedes che fa motori insieme a renault e a BMW per i motori con PSA e così via.
Francamente poi "il sound del motore Renault" non l'avevo mai sentita...
 
@ vveneto: grazie per aver condiviso queste note, mi piace apprendere cose per me nuove

@ alequattro75: mi pare che Fiat stia per lanciare un V6 3.0 turbodiesel ... e poi con Chrysler dispone anche di cubature per noi proibitive ... non voglio fare la punta, per carità, ma la produzione in proprio di motori di elevata cubatira è solo una delle componenti del concetto di "premium" (non hai idea di quanto mi stia sulle balle usare questo termine). Ti lancio una provocazione: la Pagani Zonda che ha un motore Mercedes ...

@ abarbolini: anzi, oserei dire che Nissan ha "nobilitato" Renault (e, di converso, ha subito un notevole abbassamento qualitativo ... abbiamo avuto 2 Micra in casa, di cui una pre - Régie, una un po' ed un po', alla terza abbiamo rinunciato

Saluti a tutti
 
La Zonda aveva un motore Amg-Mb, ed infatti sulla nuova Huayra viene costruito un motore su specifiche Pagani e non Mercedes, proprio per aumentarne l'esclusività. E proprio quest'ultima caratteristica che mi fa preferire alcuni modelli Volvo alla concorrenza. Se invece la Volvo mette in atto i suoi programmi di motori solo a 4 cilindri, uniformandosi cosi' alla concorrenza, tanto vale allora comprarsi una Mondeo o una Laguna che tra l'altro ha il surplus del 4 control e costa molto di meno.
Sul fatto che la Nissan produca ottimi motori non ci piove, ma se io compro una Renault voglio motori Renault e basta. Sul fatto che però la Nissan abbia "nobilitato" la Renault non sono molto d'accordo..... Innanzitutto se la Nissan esiste ancora lo deve alla Renault e non viceversa visto che una decina di anni fa era messa malissimo. Secondo la Renault le sta fornendo ottimi diesel, che alla Nissan non sapevano neanche cosa fossero. Sul fattore qualità io possiedo una Clio terza serie (ed anche una robustissima e affidabilissima prima serie del '94) e rispetto alla Micra che monta lo stesso pianale e condivide alcuni motori, ha degli interni davvero buoni e nettamente superiori alla giapponese come qualità, assemblaggi e design. E non credo che sia stata una rischiesta della Renault quella di imporre alla Nissan di costruire un interno tanto mediocre.
Certo che sui V6 benzina, che Nissan "GIUSTAMENTE" continua a produrre (a differenza delle future Volvo...) non c'è partita per la Renault, visto che non ne ha mai costruiti. E per giunta, i v6 Nissan sono anche molto buoni!!!!
 
Back
Alto