<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità A6 tdi | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità A6 tdi

Buongiorno a tutti,
nei prossimi mesi cambierò auto e avrei puntato gli occhi (e il portafoglio...) sulla A6 con il tdi 2.0 da 190cv S Tronic, berlina, S Line.

Faccio circa 40k km anno prevalentemente in autostrada e in diversi paesi europei, passando a volte intere giornate in viaggio.

Per esigenze di costi non posso andare su cilindrate superiori e per esigenze fiscali aziendali (lavoro in un altro paese europeo, ma vengo spesso in Italia) l'auto dovrà essere euro6.

L'A6 mi piace davvero molto e sono stato a lungo a valutare questa e la 520d, e devo dire onestamente che sono più che altro sfumature a farmi vedere lati migliori da una parte e dall'altra e a farmi preferire questa. Sarà la mia prima premium, per la cronaca.

Vi volevo chiedere se avete notizie di noie particolari su questo motore, perchè se è vero che auto perfette non ce ne sono, è anche vero che rimanere in panne quando si è a più di mille km da casa può essere noioso.

Come va il 2.0 tdi in questo configurazione (fra l'altro è appena uscito il 150cv simile al 190, ma qualche cavallo in più lo preferirei)? Può tranquillamente essere usato come "incrociatore" da autostrada/autobahn che si sobbarca ore e ore consecutive senza problemi?

Mi rendo conto che sulla A6 spesso si vira sul 3.0 tdi proprio per questo motivo, ma a me costerebbe troppo.

Grazie
Marco
 
Boh, a prescindere da qualunque considerazione particolare, il linea di principio per uso prettamente autostradale e a velocità limite, ore e ore di viaggio potresti farle con quell'auto anche se fosse equipaggiata con un 1600 con solo un centinaio di cv. Sempre rimanendo in ambito diesel, chiaramente. Sono ben altri gli utilizzi che stressano la meccanica di un veicolo.
 
Se ci avessi chiesto quando arriverà la fine del mondo avremmo potuto risponderti con più facilità.
Anche un motore ben collaudato come quello che hai scelto può subire guasti. L'unità sfigata può capitare a chiunque.
 
Ciao MM2014, credo che come dicono gli amici del forum sia quasi impossibile rispondere alla tua domanda ma per il semplice fatto che parliamo di un motore appena entrato in produzione su A6 e che attualmente non ha storico da esaminre e valutare.

Sotto il profilo più tecnico quello che posso dirti è che, eccezion fatta per il 2.0 BiTDI, questo 2.0/4 cilindri è al momento lo stato dell'arte dei TDI 4 in linea del gruppo.
caratteristiche come circuiti di raffreddamento separati, due alberi di equilibratura nel basamento, fasatura variabile e impianto di iniezione Common Rail che mantiene la pressione massima del carburante a 2.000 bar giusto per citarne qualcuna ne sono la testimonianza.

Le prove di questo motore sono state positive, eroga 400 Nm di coppia tra i 1.750 ed i 3.000 giri al minuto per 232 km/h vi velocità max. Motore corposo e rotondito nell?erogazione e piacevole alla guida. Facendo molta autrostrada non credo abbia particolari problemi e anzi un vantaggio nei consumi con un 2.0 piuttosto che un V6.
 
Vi ringrazio per le risposte.
Ovvio, pensavo fosse scontato, che non sono prevedibili eventuali noie. Però volevo giusto conferma sull'affidabilità di un'auto che promette bene. Ho letto da qualche parte, non ricordo se qui o altrove, che la Dekra ha classificato la A6 come migliore nel suo segmento. Poi certo, il motore è nuovo, l'S Tronic mi pare che qualche fastidio qua e là lo abbia dato, ma in linea di massima dovrebbe consentire di viaggiare tranquillo. Viceversa ho letto e anche sentito da qualcuno di persona cose preoccupanti sulle 520d, anche se pare che il problema grosso della catena sia risolto ormai. Ma non è questo il forum più adatto per parlarne.

Giusto una battuta per scherzare con chi ha detto che a velocità di codice anche un centinaio di cv basterebbero: quando ti fai 500/600 km di Germania, spesso con code per gli infiniti cantieri sulle loro autostrade, quando il traffico riparte liberamente, di cavalli ne vorresti ben più che un centinaio. Giusto per riderci su.

Comunque gran bella macchina, i consumi anche pare siano molto buoni, da quello che si vede su spritmonitor
 
Sulla qualità della A6 in generale gli standard sono molto alti.

L'S-tronic è studiato per un longitudinale e in rapporto al livello di coppia di 400 Nm del 2.0 TDI è di standard alto, certo ciò non vuol dire che non può guastrsi ma di per se è stato studito per potenze ben superiori.

Facendo una valutazione globale, questa versione è il miglior compromesso attualmente proposto in casa Audi. Un vettura nel suo complesso molto equilibrata ed adatta per tutti gli usi. ;)
 
MM2014 ha scritto:
Giusto una battuta per scherzare con chi ha detto che a velocità di codice anche un centinaio di cv basterebbero: quando ti fai 500/600 km di Germania, spesso con code per gli infiniti cantieri sulle loro autostrade, quando il traffico riparte liberamente, di cavalli ne vorresti ben più che un centinaio. Giusto per riderci su.

Figurati, i cavalli non bastano mai e comunque non avevi specificato il tuo "ambiente" di lavoro. Rispondevo solo al tuo quesito riguardo l'ipotetico sottodimensionamento del motore rispetto al veicolo per un utilizzo autostradale.
 
Purtroppo sul discorso affidabilità non c'è molto da aggiungere, anzi non posso che associarmi a quanto già detto.
I rapporti di affidabilità hanno evidenziato un buon livello di affidabilità per l'A6, ma ciò non è condizione sufficiente per fare affermazioni esatte. Tanto più che parliamo di un motore introdotto solo a metà dello scorso semestre.

Detto ciò non posso che avallare la scelta del binomio 2.0 TDI da 190cv ed Stronic. Il primo infatti garantisce già delle prestazioni decisamente interessanti pur con dei consumi relativamente contenuti, mentre il secondo è stato rivisto per rendere l'accoppiata più efficiente. Trovo dunque che si siano i presupposti, considerando quella che sarà la mission della vettura, affinché tale power train possa rivelarsi soddisfacente.

Ritengo poi che l'A6 si sposi perfettamente con i lunghi spostamenti ad ampio raggio, vista l'elevata qualità della vita a bordo che è in grado di offrire, sia in termini di comfort che di dotazione tecnologica di accessori con cui può essere equipaggiata.
Io personalmente la preferirei Avant per un discorso di design e di funzionalità, ma la scelta è soggettiva. ;)
 
Back
Alto