<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità 1.1 FIRE | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità 1.1 FIRE

Salve a tutti.
La mia famiglia è in possesso di una Fiat Cinquecento Sporting del 1996 da circa 10 anni. Dopo essere rimasta abbandonata per un anno per strada l'ho risistemata avendo preso la patente. Ora, quali sono che voi sapete i limiti temporali del piccolo motore? Io so che è molto robusto ma delicato per quanto riguarda le guarnizioni della testata. Io l'ho rifatta a 119.000 km, poiché il termostato è partito all'improvviso :evil: . Ora ha 127.000 km e non consuma un goccio d'olio :)
 
CinqueSporting1993 ha scritto:
Salve a tutti.
La mia famiglia è in possesso di una Fiat Cinquecento Sporting del 1996 da circa 10 anni. Dopo essere rimasta abbandonata per un anno per strada l'ho risistemata avendo preso la patente. Ora, quali sono che voi sapete i limiti temporali del piccolo motore? Io so che è molto robusto ma delicato per quanto riguarda le guarnizioni della testata. Io l'ho rifatta a 119.000 km, poiché il termostato è partito all'improvviso :evil: . Ora ha 127.000 km e non consuma un goccio d'olio :)

Ciao e benvenuto sul forum. Complimenti innanzitutto x la macchina, fantastica la sporting, insieme alla seicento, sempre sporting, tra le mie auto preferite.
Anche io come prima auto avevo quel motore li, proprio su una 600 sporting, se le hai appena rifatto la testata e le curi la normale manutenzione nn dovresti aver brutte sorprese, ti posso però consigliare di installare della strumentazione aggiuntiva, ovvero temperatura acqua, olio e pressione olio.....gli indicatori nn hanno un costo proibitivo e nella confezione c'è tutto, quindi anche cavetteria termometri e sonde.....io li avevo messi, quantomeno tieni sotto controllo il motore....
 
Come hai detto, la criticità più ricorrente è la guarnizione della testa, che ha una frequenza di guasti veramente alta.

Altro guasto abbastanza ricorrente è la perdita di acqua dai tappi che vengono inseriti per chiudere dei buchi sul monoblocco dovuti al processo di fusione.

Mi pare che non ci sia altro. Insomma il punto debole è l'impianto di raffreddamento, per il resto il motore è affidabile.
 
renatom ha scritto:
Come hai detto, la criticità più ricorrente è la guarnizione della testa, che ha una frequenza di guasti veramente alta.

Altro guasto abbastanza ricorrente è la perdita di acqua dai tappi che vengono inseriti per chiudere dei buchi sul monoblocco dovuti al processo di fusione.

Mi pare che non ci sia altro. Insomma il punto debole è l'impianto di raffreddamento, per il resto il motore è affidabile.

Io, che ho sostituito tutto l'impianto di raffreddamento salvo che per il radiatorino del riscaldamento, ho notato che l'acqua cala dal massimo a poco sopra il minimo in alcuni mesi. Premetto che la macchina è un orologio, non va mai oltre i 90 gradi, nemmeno incolonnata dopo due ore con 35 gradi, cosa sono questi tappi? Può essere che sfiata da li?
 
CinqueSporting1993 ha scritto:
renatom ha scritto:
Come hai detto, la criticità più ricorrente è la guarnizione della testa, che ha una frequenza di guasti veramente alta.

Altro guasto abbastanza ricorrente è la perdita di acqua dai tappi che vengono inseriti per chiudere dei buchi sul monoblocco dovuti al processo di fusione.

Mi pare che non ci sia altro. Insomma il punto debole è l'impianto di raffreddamento, per il resto il motore è affidabile.

Io, che ho sostituito tutto l'impianto di raffreddamento salvo che per il radiatorino del riscaldamento, ho notato che l'acqua cala dal massimo a poco sopra il minimo in alcuni mesi. Premetto che la macchina è un orologio, non va mai oltre i 90 gradi, nemmeno incolonnata dopo due ore con 35 gradi, cosa sono questi tappi? Può essere che sfiata da li?

Potrebbe essere.

Ti suggerisco di fare una ricerca su web inserendo "tappi fusione fire" o roba del genere.

Praticamente, quando fanno la colata del basamento, rimangono dei fori sulla parte esterna che immagino essere dovute alle "portate d'anima" per reggere l'anima che genera la cavità per far circolare il liquido di raffreddamento.
Questi fori vengono tappati successivamente con dei tappi che , però, a volte, iniziano a perdere.
A motore montato, sono coperti dalla campana frizione e quindi non ispezionabili
Se la perdita diviene copiosa, praticamente vedi colare acqua dalla frizione.
I tappi non sono costosi, ma, da quello che ti ho detto, puoi immaginare che il lavoro è abbastanza lungo.
 
renatom ha scritto:
CinqueSporting1993 ha scritto:
renatom ha scritto:
Come hai detto, la criticità più ricorrente è la guarnizione della testa, che ha una frequenza di guasti veramente alta.

Altro guasto abbastanza ricorrente è la perdita di acqua dai tappi che vengono inseriti per chiudere dei buchi sul monoblocco dovuti al processo di fusione.

Mi pare che non ci sia altro. Insomma il punto debole è l'impianto di raffreddamento, per il resto il motore è affidabile.

Io, che ho sostituito tutto l'impianto di raffreddamento salvo che per il radiatorino del riscaldamento, ho notato che l'acqua cala dal massimo a poco sopra il minimo in alcuni mesi. Premetto che la macchina è un orologio, non va mai oltre i 90 gradi, nemmeno incolonnata dopo due ore con 35 gradi, cosa sono questi tappi? Può essere che sfiata da li?

Potrebbe essere.

Ti suggerisco di fare una ricerca su web inserendo "tappi fusione fire" o roba del genere.

Praticamente, quando fanno la colata del basamento, rimangono dei fori sulla parte esterna che immagino essere dovute alle "portate d'anima" per reggere l'anima che genera la cavità per far circolare il liquido di raffreddamento.
Questi fori vengono tappati successivamente con dei tappi che , però, a volte, iniziano a perdere.
A motore montato, sono coperti dalla campana frizione e quindi non ispezionabili
Se la perdita diviene copiosa, praticamente vedi colare acqua dalla frizione.
I tappi non sono costosi, ma, da quello che ti ho detto, puoi immaginare che il lavoro è abbastanza lungo.

Ho notato, ora che leggo le tue parole un trafilo proprio sotto la campana della frizione, ma non è olio di cambio, è molto molto meno denso, può essere acqua che scioglie le morchie di grasso accumulate? Premetto sono solo gocce, ma ci sono sempre.
 
CinqueSporting1993 ha scritto:
renatom ha scritto:
CinqueSporting1993 ha scritto:
renatom ha scritto:
Come hai detto, la criticità più ricorrente è la guarnizione della testa, che ha una frequenza di guasti veramente alta.

Altro guasto abbastanza ricorrente è la perdita di acqua dai tappi che vengono inseriti per chiudere dei buchi sul monoblocco dovuti al processo di fusione.

Mi pare che non ci sia altro. Insomma il punto debole è l'impianto di raffreddamento, per il resto il motore è affidabile.

Io, che ho sostituito tutto l'impianto di raffreddamento salvo che per il radiatorino del riscaldamento, ho notato che l'acqua cala dal massimo a poco sopra il minimo in alcuni mesi. Premetto che la macchina è un orologio, non va mai oltre i 90 gradi, nemmeno incolonnata dopo due ore con 35 gradi, cosa sono questi tappi? Può essere che sfiata da li?

Potrebbe essere.

Ti suggerisco di fare una ricerca su web inserendo "tappi fusione fire" o roba del genere.

Praticamente, quando fanno la colata del basamento, rimangono dei fori sulla parte esterna che immagino essere dovute alle "portate d'anima" per reggere l'anima che genera la cavità per far circolare il liquido di raffreddamento.
Questi fori vengono tappati successivamente con dei tappi che , però, a volte, iniziano a perdere.
A motore montato, sono coperti dalla campana frizione e quindi non ispezionabili
Se la perdita diviene copiosa, praticamente vedi colare acqua dalla frizione.
I tappi non sono costosi, ma, da quello che ti ho detto, puoi immaginare che il lavoro è abbastanza lungo.

Ho notato, ora che leggo le tue parole un trafilo proprio sotto la campana della frizione, ma non è olio di cambio, è molto molto meno denso, può essere acqua che scioglie le morchie di grasso accumulate? Premetto sono solo gocce, ma ci sono sempre.

Penso che sia molto probabile che siano proprio i tappi in questione.
 
Presumo che per sostituirli bisognerà spendere una piccola fortuna, non tanto per i tappi, presumo che siano dei semplici tappi di acciaio, ma perché bisogna smontare mezzo mondo giusto?
 
CinqueSporting1993 ha scritto:
Presumo che per sostituirli bisognerà spendere una piccola fortuna, non tanto per i tappi, presumo che siano dei semplici tappi di acciaio, ma perché bisogna smontare mezzo mondo giusto?

Non sbagli. Vedi se riesci a tirare avanti fino a quando sarà ora di rifare la frizione. Vista la posizione dei tappi, farlo in quel momento sarà molto meno oneroso.
 
Se devo aggiungere nemmeno 500 grammi d'acqua ogni due mesi e mezzo poco male, comunque la frizione è stata rifatta a 100.000 km, quindi presumo che, se appurato che il mio problema è quello dei tappi, farò cambiare tutto. Fortunatamente ho un meccanico di fiducia :D
 
dalle mie parti girano 1.1 fire con oltre 400.000 km.... punto 55, cinquecento, l'ultima serie del pandino vecchio stampo. lo guido a volte sulla seicento della mia ragazza, è un motore regolare, che riesce a tenere giri bassissimi a pelo di gas con marce alte.

confermo tappi di fusione e testata, come del resto anche sul 1.2. sulla punto di famiglia in 250.000 km ne abbiamo fatti ben 4, uno proprio la settimana prima di ferragosto
 
ucre ha scritto:
dalle mie parti girano 1.1 fire con oltre 400.000 km.... punto 55, cinquecento, l'ultima serie del pandino vecchio stampo. lo guido a volte sulla seicento della mia ragazza, è un motore regolare, che riesce a tenere giri bassissimi a pelo di gas con marce alte.

confermo tappi di fusione e testata, come del resto anche sul 1.2. sulla punto di famiglia in 250.000 km ne abbiamo fatti ben 4, uno proprio la settimana prima di ferragosto

Molto presto li cambierò, comunque ora ho un trafilo d'olio credo dal paraolio dello spinterogeno, domani la porterò dal meccanico, vedrà se effettivamente è quello il problema. Sono contento tuttavia che abbia un motore così longevo e che consumi relativamente poco (sulla Cinquecento Sporting è anche molto dinamico e divertente). :)
 
Ciao, io con la punto 55 sono a quasi 200'000Km e per ora tutto ok... sgrat sgrat
Per quanto riguarda la perdita ti consiglierei di provare con gli additivi turafalle per radiatori, a volte fanno miracoli... Ti ricordo che quando rabbocchi devi portare il livello sulla tacchetta max, che poi attraverso uno sfiato si attesta automaticamente a metà strada fra il min e il max, quindi è normale che non rimanga al massimo, però non è normale che scenda al minimo.
 
Back
Alto