Premesso che già altri hanno inutilmente tentato di coinvolgere, ad esempio, "mi manda rai 3", e che in rete si trovano facilmente guide e vademecum sul noto problema (ampiamente linkati nei 3d in evidenza di questa stessa stanza), nel tuo caso specifico dipende molto dalle condizioni manutentive e dall'anzianità del mezzo.
Nei primi 4 anni - 150.000 km, a patto di avere fatto la manutenzione "regolare" (cioè in rete) non si paga nulla, al più il cambio dell'olio e filtro (che è poca cosa comunque), oltre questi termini, se la manutenzione è "regolare" (cioè in rete), la casa interviene con un contributo di correntezza più o meno rilevante.
Che vi sia un difetto progettuale è cosa ufficialmente riconosciuta da Monaco (a dire il vero loro parlano di difetto di produzione, ma ora stiamo entrando troppo nel tecnico, dovremo discutere del procedimento di saldatura della corona dentata sull'albero motore e di altro ancora); che, giusto per fare un esempio, a 200.000 km, in caso di nefasta rottura o evidenza di difetto, il cliente abbia diritto ad un ripristino totalmente gratuito senza tenere conto dell'uso già fatto, purtroppo no (forse su Marte)
Chi poi pensa di poter fare i tagliandi secondo la cosiddetta "direttiva Monti" ed avere diritto in ogni caso alla garanzia convenzionale oltre i due anni legali o addirittura alla correntezza commerciale oltre i 4 anni, con tutta evidenza non si è mai preso la briga di leggere la succitata direttiva (che nasce, di fatto, per tutelare le case produttrici e non certo i consumatori come ci vogliono far credere :twisted: )
Raccontaci l'accaduto un po' più nei dettagli