<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio CR-V e... | Il Forum di Quattroruote

Addio CR-V e...

...benvenuta nuova Civic!
In questi giorni il mio caro vecchio CR-V, da libretto, avrebbe compiuto la tenera età di 15 anni! Visto l'utilizzo ormai sporadico ed in ambito prettamente cittadino, si è deciso di cambiarlo con un'auto con costi di gestione minori e più a portata di città.
La Jazz penserete voi?
Sarebbe stata la scelta più logica ma, vuoi il mio eterno amore per lei, vuoi l'offerta-ecobonus applicata, si è "ripiegato" su di una Civic 1.4 Sport polished.
E adesso che possiedo una Honda più recente, magari posso essere parte più attiva del forum ;)
 
La Civic è una gran bella auto e con gli ecobonus è la scelta da fare. :thumbup:
Sono anch'io interessato all'acquisto per sostiutire la non Honda di famiglia.
Se ti è possibile fammi sapere le tue impressioni sul 1.4.
Presa con interni chiari o scuri?
 
Grazie ragazzi per i complimenti! Mi sarebbe piaciuto prenderla con interni chiari ma, visto quanti anni in media tengo una honda, avevo dei dubbi sulla resistenza del colore a segni di sporco etc.
Non mancheró di scrivere sul motore che, per adesso, ha soli 500 km e, guidato sempre in economy come da lui suggerito in urbano-extraurbano mi segna 5.7 di media. L' unico appunto lo faccio a gomme e freni: le prime vibrano leggermente, mentre i freni se usati in maniera decisa sprigionano una puzza di gomma bruciata. Provata dal meccanico Honda, mi é stato detto che tutto è normale e che si deve "assestare".
 
E' nuovissima, e' normale che i freni ed anche altre componenti rilascino odori quando si scaldano. Mentre le gomme che vibrano mi pare un po' piu' strano...la vibrazione scompare dopo qualche km?

Posso farti una domanda OT? col CR-V prima serie che consumi di benzina riscontravi? 147 o 128 cv?
 
La vibrazione è perenne, piú accentuata a certe velocitá. Secondo il guru Honda le gomme sono state ferme un bel pó quindi si devono assestare e che mi devo preoccupare solo se continuano a vibrare ancora a 4-5000 km.
Per quanto riguarda il cr-v, era il 128 cv ed i consumi si assestavano sui 10.5 km/l percorrendo un pó di tutto dalla cittá all'autostrada.
 
-Djobi- ha scritto:
La vibrazione è perenne, piú accentuata a certe velocitá. Secondo il guru Honda le gomme sono state ferme un bel pó quindi si devono assestare e che mi devo preoccupare solo se continuano a vibrare ancora a 4-5000 km.
Per quanto riguarda il cr-v, era il 128 cv ed i consumi si assestavano sui 10.5 km/l percorrendo un pó di tutto dalla cittá all'autostrada.
per la vibrazione bisogna provare a bilanciarle; sulla macchina bilanciatrice si puô anche notare se la gomma "salta" o meno, ti consiglio di fare una richiesta di qusto genere.
 
albelilly ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
La vibrazione è perenne, piú accentuata a certe velocitá. Secondo il guru Honda le gomme sono state ferme un bel pó quindi si devono assestare e che mi devo preoccupare solo se continuano a vibrare ancora a 4-5000 km.
Per quanto riguarda il cr-v, era il 128 cv ed i consumi si assestavano sui 10.5 km/l percorrendo un pó di tutto dalla cittá all'autostrada.
per la vibrazione bisogna provare a bilanciarle; sulla macchina bilanciatrice si puô anche notare se la gomma "salta" o meno, ti consiglio di fare una richiesta di qusto genere.

Inoltre, dopo la bilanciatura, verificherei che le ruote vengano serrate con la dinamometrica alla coppia prevista, invece che con le pistole automatiche settate 'ad minchiam' come spesso viene fatto. Se troppo serrate possono proprio indurre vibrazioni.
 
L'auto è nuova e le ruote serrate in fabbrica, non credo che siano serrate con una coppia non corretta. Così come non penso che si tratti di un problema di equilibratura, per la stessa ragione di cui sopra.
Penso semmai che sia, come è stato detto sopra, un problema di ovalizzazione dovuto al lungo periodo di fermo macchina durante lo stoccaggio, che dovrebbe essere (si spera) temporaneo.

Non male tutto sommato i 10.5 km/l per il CR-V a benzina. ;)
 
Grazie per i consigli.
La settimana prossima la proverò in autostrada per circa 700 km vediamo se migliorerà, altrimenti proverò a fare come suggeritomi.
 
:( Se le gomme si sono ovalizzata restano ovalizzate e non tornano perfettamente sferiche con l'utilizzo. Per il controllo dell'età della gomma cerca sulla spalla la scritta DOT accanto c'è una serie alfanumerica e poi un ovale condentro quattro numeri es: 1012, vuol dire che quella gomma è stata prodotta la decima settimana del 2010, sappi che dopo 5 anni le gomme sono ritenute inaffidabili dalle case costruttrici indipendentemente dal battistrada. Attento può darsi che tu non veda il numero perché posizionato sulla spalla interna.
 
La data di produzione l'avevo controllata alla consegna e risale alla terza settimana di Aprile 2012, comunque siamo ad 800 km e la situazione sta migliorando e spero che col tempo continui a migliorare, come i motori Honda ;)
 
Jambana ha scritto:
.....Non male tutto sommato i 10.5 km/l per il CR-V a benzina. ;)
il Cr-v benzina terza serie con 150cv consuma un po' meno, in media io faccio attorno a 12, anche 13 con un minimo di attenzione e senza troppo traffico.
Il massimo che ho visto è circa 11 ma a velocità sostenuta (Autobahn tedesche...) oppure molti percorsi di montagna.
Valori che ho verificato pieno-su-pieno, il CDB ha uno scarto di circa il 4-5%.
 
Back
Alto