<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio al gas? | Il Forum di Quattroruote

Addio al gas?

Buongiorno,
Con l'uscita dei motori fire dal listino fca non ci sono più altetnative GPL in casa FCA e mi pare che anche il metano sia relegato al solo twin air.
Sarebbe un peccato che FCA o Stellantis abbandonasse questi carburanti alternativi, specie il metano, che rimangono una valida soluzione in fase di transizione verso l'elettrico
 
Adesso le Hybrid e le elettriche, sono alla moda, trendy. Il GPL ed il Metano che considero delle ottime soluzioni per risparmiare, sono sempre stati considerati carburanti "poveri".
 
Penso che il metano a causa delle ingombranti e piuttosto costose bombole verra' gradualmente abbandonato (come dichiarato anche dalla Vw) a favore di sistemi ibridi che con minori costi e minor complessita' permettono di abbassare i dati di omologazione di CO2 come richiesto dalle piu' recenti normative europee.
Diversi i problemi del gpl, che e' piu' semplice come impianto e installazione della singola bombola toroidale. Questo gas mal si adatta ai complessi motori moderni dotati di iniezione diretta, e pertanto rimangono pochi motori a iniezioni indiretta che potrebbero adattarsi alla trasformazione, tra cui potrebbe esserci il nuovo firefly aspirato 4 cilindri 1300cc. Anche in questo caso il futuro e' molto a rischio.
 
Al momento credo che il problema maggiore per un congruo sviluppo della tecnologia elettrica sia la disponibilità di postazioni di ricarica fuori dalla propria proprietà. Se si gira in città non ci sono problemi ma nel caso si dovessero affrontare viaggi di diverse centinaia di chilometri, i motori termici rimangono - nel futuro prossimo - i più versatili
 
Al momento credo che il problema maggiore per un congruo sviluppo della tecnologia elettrica sia la disponibilità di postazioni di ricarica
mi sembra che anche i prezzi sia del nuovo che di eventuali sostituzioni di batterie non siano alla portata di tutti, vedremo se ci saranno incentivi sostanziosi...un'altra cosa che non capisco, se io faccio salire 4 amici e vado a sciare, tra il pieno carico e i 1200 e oltre metri di dislivello che potrei fare, quanto avrei di autonomia? E per il riscaldamento avremo il bruciatore a benzina? e l'aria condizionata? E un bel viaggio nella nebbia con lunotto termico e fari accesi? Qui parlano sempre di giri in pista, ma qualcosa di più attinente a un uso reale lo vedremo?
 
Ultima modifica:
Penso che il metano a causa delle ingombranti e piuttosto costose bombole verra' gradualmente abbandonato (come dichiarato anche dalla Vw) a favore di sistemi ibridi che con minori costi e minor complessita' permettono di abbassare i dati di omologazione di CO2 come richiesto dalle piu' recenti normative europee.
Diversi i problemi del gpl, che e' piu' semplice come impianto e installazione della singola bombola toroidale. Questo gas mal si adatta ai complessi motori moderni dotati di iniezione diretta, e pertanto rimangono pochi motori a iniezioni indiretta che potrebbero adattarsi alla trasformazione, tra cui potrebbe esserci il nuovo firefly aspirato 4 cilindri 1300cc. Anche in questo caso il futuro e' molto a rischio.
Le bombole in composito sono decisamente leggere e il metano, nel medio breve, potrebbe essere un alternativa validissima al diesel.
 
Le bombole in composito sono decisamente leggere e il metano, nel medio breve, potrebbe essere un alternativa validissima al diesel.
Il vantaggio mi pare sia prevalentemente di tipo fiscale, se ci metti la stessa acciso non so quanto convenga. Inoltre la rete di distribuzione del metano per autotrazione è concentrata in poche eree d'Europa
 
Ho l'impressione che, almeno fino al segmento C, tutto ciò che è FCA, verrà buttato via e si andrà avanti con materiale PSA.
 
mi sembra che anche i prezzi sia del nuovo che di eventuali sostituzioni di batterie non siano alla portata di tutti, vedremo se ci saranno incentivi sostanziosi...

Io non credo che i prezzi alti, a parità di modello, siano troppo un freno; il problema - a mio parere - (oltre al fatto infrastrutturale) è la mancanza di modelli appetibili al cliente medio, indi per cui una bella segmento B e C totalmente elettriche. La 500 è iconica ma nella vita di tutti i giorni ha molte limitazioni. Può andar bene come seconda macchina oppure per chi non ha una famiglia da trasportare.
Proviamo "a sognare": se oggi, nel 2020, fosse disponibile una Grande Punto 100% elettrica vuoi vedere che riuscirebbe ugualmente a vendere anche con un incremento del prezzo finale del 20%-30% circa?
Se la gente ragiona e segue la tendenza del momento, io credo che riuscirebbe tranquillamente ad affermarsi
 
Io non credo che i prezzi alti, a parità di modello, siano troppo un freno; il problema - a mio parere - (oltre al fatto infrastrutturale) è la mancanza di modelli appetibili al cliente medio, indi per cui una bella segmento B e C totalmente elettriche. La 500 è iconica ma nella vita di tutti i giorni ha molte limitazioni. Può andar bene come seconda macchina oppure per chi non ha una famiglia da trasportare.
Proviamo "a sognare": se oggi, nel 2020, fosse disponibile una Grande Punto 100% elettrica vuoi vedere che riuscirebbe ugualmente a vendere anche con un incremento del prezzo finale del 20%-30% circa?
Se la gente ragiona e segue la tendenza del momento, io credo che riuscirebbe tranquillamente ad affermarsi
Che nella gamma il vuoto lasciato dalla Punto si senta è evidente. Detto questo, essendo la Punto una tuttofare, non so quanto possa essere considerata pienamente sfruttabile una versione elettrica, con tutti i suoi limiti
 
Il vantaggio mi pare sia prevalentemente di tipo fiscale, se ci metti la stessa acciso non so quanto convenga. Inoltre la rete di distribuzione del metano per autotrazione è concentrata in poche eree d'Europa

Ovvio che il vantaggio sia solo fiscale, lo era con i diesel 10-15 anni fa e dopo l'abolizione del superbollo. Con l'arrivo dei diesel ad alte prestazioni, senza fap, e le campagne delle case automobilistiche ( Ford vendeva i diesel allo stesso prezzo del benzina), c'e' stato il boom.
Solo che....qui il vantaggio fiscale sarebbe maggiormente giustificato dal basso impatto ambientale del metano che in zone come la lombardia ha il suo bel peso.
Poi, volendo fare i pignoli e spostandici di gas, i 120 CV GPL di Fiat proprio dei "polmoni" non erano
 
Back
Alto