Ciao ho deciso di acquistare una Cherokee KL usata e mi sono messo a studiare la situazione. Primo, la voglio versione 2.2 JTD2 194 CV automatica. Secondo, la cerco a partire dal 2019 (restiling). Terzo, la cerco versione Limited ( selleria in pelle e uconnect da 8 pollici).
Il problema è sorto quando sono andato a capire come funzionano l’active drive ed il selec terrain di Jeep. Ho scoperto che l’active drive lo fanno in versione I, II, III, dove il 3 lo montano solo le Trailhawk ed è l’unico che prevede le marce ridotte ed il blocco differenziale (azionabili dal pomello del selec terrain).
Le versioni limited montano tutte active drive I. Tuttavia ci sono alcune Limited che non lo montano, o meglio, non montano il pomello rotondo del selec terrain che seleziona le 4 modalità (auto-snow-sport-sand/mud). Al suo posto c’è un piccolo vano dove mettere tipo la chiave o i soldi spicci. Non capisco quindi se il selec terrain è legato all'active drive. Cioè si montano insieme oppure no?
Rivolto quindi a chi ne sapesse più di me faccio le seguenti domande:
1. Quando non è presente il pomello rotondo del selec terrain la macchina gestisce in automatico le quattro modalità previste, oppure non le gestisce?
2. La macchina può essere dotata di active drive senza montare il selec terrain ?
3. Le prestazioni in fuoristrada di un modello con e di un modello senza selec terrain sono le stesse?
4. Sebbene non chiaramente indicato sul selec terrain, l’active drive 1 gestisce in automatico un eventuale blocco differenziale in situazioni di impantanamento?
Ho cercato un po’ in rete ma non sono riuscito a trovare le risposte. Mi sembra molto strano che ad una Jeep da 50K euro possano mancare le marce ridotte ed il blocco differenziale (a meno che quest’ultimo non sia appunto gestito automaticamente).
Grazie a chi volesse darmi qualche chiarimento.
Il problema è sorto quando sono andato a capire come funzionano l’active drive ed il selec terrain di Jeep. Ho scoperto che l’active drive lo fanno in versione I, II, III, dove il 3 lo montano solo le Trailhawk ed è l’unico che prevede le marce ridotte ed il blocco differenziale (azionabili dal pomello del selec terrain).
Le versioni limited montano tutte active drive I. Tuttavia ci sono alcune Limited che non lo montano, o meglio, non montano il pomello rotondo del selec terrain che seleziona le 4 modalità (auto-snow-sport-sand/mud). Al suo posto c’è un piccolo vano dove mettere tipo la chiave o i soldi spicci. Non capisco quindi se il selec terrain è legato all'active drive. Cioè si montano insieme oppure no?
Rivolto quindi a chi ne sapesse più di me faccio le seguenti domande:
1. Quando non è presente il pomello rotondo del selec terrain la macchina gestisce in automatico le quattro modalità previste, oppure non le gestisce?
2. La macchina può essere dotata di active drive senza montare il selec terrain ?
3. Le prestazioni in fuoristrada di un modello con e di un modello senza selec terrain sono le stesse?
4. Sebbene non chiaramente indicato sul selec terrain, l’active drive 1 gestisce in automatico un eventuale blocco differenziale in situazioni di impantanamento?
Ho cercato un po’ in rete ma non sono riuscito a trovare le risposte. Mi sembra molto strano che ad una Jeep da 50K euro possano mancare le marce ridotte ed il blocco differenziale (a meno che quest’ultimo non sia appunto gestito automaticamente).
Grazie a chi volesse darmi qualche chiarimento.
Ultima modifica: