<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto online tablet difettoso: ho diritto alla sostituzione? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto online tablet difettoso: ho diritto alla sostituzione?

Venerdì scorso mi è arrivato a casa un tablet della Mediacom acquistato online. Il tablet ha funzionato regolarmente fino a ieri, cioè da quando non ne vuol sapere di ricaricare la batteria, nonostante il simbolo della stessa segnali lo stato di ricarica in atto (prima di ieri avevo effettuato due cicli di ricariche, andate entrambe a buon fine). Ho diritto alla sostituzione del tablet? una persona del call-center del sito web da cui ho fatto l'acquisto mi ha riferito che la sostituzione del prodotto difettoso entro i 7gg non è un diritto del cliente ma è a discrezione del venditore. E' vero o sta tirando acqua al proprio mulino?
 
A parte che il film, bellissimo, c'era in tv ieri sera sul tardi, i 7 giorni sono per il diritto di recesso. Un prodotto è accompagnato da garanzia e quella fa fede ( occhio però che sulle batterie la garanzia di solito è più breve, roba di un po' di mesi rispetto ai due anni del prodotto). Quindi se dopo pochi giorni il tablet ha dei problemi che non sono dipesi da utilizzo improprio o errato, hai diritto alla riparazione in garanzia. Su una sostituzione vera e propria non saprei.
 
dubito che lo sostituiscano e piu' difficile ancora che lo riparino...

se negozio fisico giocarsi la carta del farsi fare un buono ?
 
su un altro forum mi hanno indirizzato a questa pagina:

Cito quanto riportato nel link:
Possibile che una delle norme più utili ed importanti che disciplina il rapporto tra consumatori e professionisti, non sia da questi ultimi conosciuta?
Eppure si direbbe che sia proprio così, a detta delle continue richieste di assistenza che arrivano ad A.E.C.I.: numerosi venditori continuano a negare la sostituzione del prodotto difettoso acquistato poco tempo prima.

Eppure la legge è chiara: l'art. 130 Codice del Consumo (DLgs 206/2005) recita:
1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.

La responsabilità del venditore permane per due anni.
Art. 132 Codice del Consumo: 1. Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Dunque, la legge consente al consumatore che abbia acquistato un prodotto difettoso di chiedere, a sua insindacabile scelta, al venditore, ovvero all'esercizio commerciale dove ha acquistato il bene, di ripararlo o sostituirlo.
Ma la risposta data dal venditore è spesso: sono passati i 7/8 giorni, o chissà quali altri giorni, non possiamo sostituirlo ma solo ripararlo.
Ebbene non esiste alcuna norma in vigore nel nostro ordinamento che afferma ciò.

Esiste e detta le regole l' art. 130 del Codice del Consumo sopra riferito.

Unico limite temporale all'esercizio del diritto per richiedere la sostituzione del prodotto guasto è: 2 mesi dalla scoperta del vizio.

L'art. 132 (co. 2) afferma: Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

Ma allora che fare quando il venditore non vuol sentire ragioni, in totale spregio della legge?
A.E.C.I. consiglia di :
- Contattare il numero verde della guardia di finanza ( 800.66.96.66 ) per chiedere supporto;
- scrivere una lettera legale indirizzata al venditore e per conoscenza al produttore
 
Aerei Italiani ha scritto:
dubito che lo sostituiscano e piu' difficile ancora che lo riparino...

Perché

A me è capitato che si rompessero due oggetti acquistati on line:

- un ciclocomputer dopo circa tre mesi, sostituito

- un ventilatore da soffitto dopo circa un anno, mi hanno restituito l'importo in quanto non più disponibile il modello.
 
Sto scrivendo da un tablet mediacom, anch'io ho avuto lo stesso problema a a pochi giorni dalla scadenza della garanzia, l'ho portato al centro assistenza della mia città e c'è rimasto ben 2 mesi, però me lo hanno cambiato con un modello simile ma più nuovo. L'assistenza mediacom è una delle peggiori, se hai pazienza portalo al centro assistenza. Tecnicamente il problema è banale, si sdisalda lo spinotto del arica batterie, basta aprirlo e saldare di nuovo lo spunotto ma essendo in garanzia meglio non toccarlo
 
ottovalvole ha scritto:
Tecnicamente il problema è banale, si sdisalda lo spinotto del arica batterie, basta aprirlo e saldare di nuovo lo spunotto ma essendo in garanzia meglio non toccarlo
Avendo buone capacità manuali in elettrotecnica non avrei problemi a sistemare il difetto ma, come hai già detto, essendo in garanzia preferisco optare per altre soluzioni ;) Inoltre occorre vedere se il problema sia quello, cosa che dubito perchè nel momento in cui inserisco lo spinotto il processo di ricarica parte, e, dopo ore e ore la batteria arriva anche a 30%, ma oltre non va.
 
ottobre_rosso ha scritto:
Venerdì scorso mi è arrivato a casa un tablet della Mediacom acquistato online. Il tablet ha funzionato regolarmente fino a ieri, cioè da quando non ne vuol sapere di ricaricare la batteria, nonostante il simbolo della stessa segnali lo stato di ricarica in atto (prima di ieri avevo effettuato due cicli di ricariche, andate entrambe a buon fine). Ho diritto alla sostituzione del tablet? una persona del call-center del sito web da cui ho fatto l'acquisto mi ha riferito che la sostituzione del prodotto difettoso entro i 7gg non è un diritto del cliente ma è a discrezione del venditore. E' vero o sta tirando acqua al proprio mulino?

Mente. Se non erro il diritto di recesso per gli acquisti per corrispondenza ( quindi online ) é stato portato addirittura a 14gg per legge. Ed anche se qui sbagliassi, i 7 gg ci sono di sicuro, e non sobo affatto a discrezione del venditore.

Altro é dire che sul mercato online ci sono animali predatori di tutte le razze, che ti negano anche i diritti di legge, ma quello si chiama truffa. É per questo che sarebbe il caso di scegliere shop obline ben riconosciuti, con una policy ben chiara ed un servizio assistenza che si faccia trovare al telefono. Anche se tipicamente gli articoli costano qualche euro in piú.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se non erro il diritto di recesso per gli acquisti per corrispondenza ( quindi online ) é stato portato addirittura a 14gg per legge.

non ancora.
entra in vigore il 14 giugno prossimo.
 
renatom ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
dubito che lo sostituiscano e piu' difficile ancora che lo riparino...

Perché

A me è capitato che si rompessero due oggetti acquistati on line:

- un ciclocomputer dopo circa tre mesi, sostituito

- un ventilatore da soffitto dopo circa un anno, mi hanno restituito l'importo in quanto non più disponibile il modello.

mediacom...
costa' piu' il trasporto che il resto....
:D :D :D
 
è uno dei rischi di comprare online. Il centro assistenza dove l'ho portato io era disperato, aveva mandato a quel paese già l'LG ed il mio tablet è stato uno degli ultimi Mediacom che s'è preso in riparazione infatti al ritiro mi ha detto che gli era rimasto il mandato solo della Samsung, l'unica che gli mandava i pezzi in tempi decenti. Ovviamente Mediacom ci mette il marchio ma l'assistenza che fa solo da tramite ci mette la faccia e deve subire tutte le nostre lamentele. Non vi dico da quanto tempo aspettiamo una stufetta dell'Amstrad
 
ottovalvole ha scritto:
è uno dei rischi di comprare online. Il centro assistenza dove l'ho portato io era disperato, aveva mandato a quel paese già l'LG ed il mio tablet è stato uno degli ultimi Mediacom che s'è preso in riparazione infatti al ritiro mi ha detto che gli era rimasto il mandato solo della Samsung, l'unica che gli mandava i pezzi in tempi decenti. Ovviamente Mediacom ci mette il marchio ma l'assistenza che fa solo da tramite ci mette la faccia e deve subire tutte le nostre lamentele. Non vi dico da quanto tempo aspettiamo una stufetta dell'Amstrad

Dipende da dove compri. Ci sono negozi che nell'arco della settimana concessa quale diritto di recesso ti cambiano l'articolo tre volte, senza nemmeno chiederti una motivazione né addebitarti la spedizione, e quando hai bisogno di chiamare il call center inserisci il tuo numero sul sito e ti richiamano loro, entro tre minuti. Naturalmente questa gestione costa, e poi l'articolo costa 15 euro in piú.

Se uno decide di risparmiare anche quegli ultimi 10 euro, quando poi qualcosa va storto purtroppo non c'é da meravigliarsi che all call center non risponda nessuno per i primi 7gg, ed al settimo + uno ti rispondano con una pernacchia preregistrata.
 
ottobre_rosso ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Tecnicamente il problema è banale, si sdisalda lo spinotto del arica batterie, basta aprirlo e saldare di nuovo lo spunotto ma essendo in garanzia meglio non toccarlo
Avendo buone capacità manuali in elettrotecnica non avrei problemi a sistemare il difetto ma, come hai già detto, essendo in garanzia preferisco optare per altre soluzioni ;) Inoltre occorre vedere se il problema sia quello, cosa che dubito perchè nel momento in cui inserisco lo spinotto il processo di ricarica parte, e, dopo ore e ore la batteria arriva anche a 30%, ma oltre non va.

E se fosse la batteria farlocca? non hai modo di provare a ricaricare un'altra batteria, o forse è una batteria integrata?
 
è una batteria integrata.

Quanto alle altre osservazioni, il sito è uno dei più gettonati e, a detta di molti miei colleghi (oltre 900), anche affidabile. Ora non so se, coi tempi che corrono, anche questo sito stia cercando di "tirare i remi in barca" in qualsiasi maniera possibile. In ogni caso, per pararmi le chiappe ho subito inviato una e-mail al servizio postvendita avvisandoli prima dei 7gg
 
Back
Alto