<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Fiat Seicento 2004 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Fiat Seicento 2004

Salve a tutti, è da tanto che ogni tanto leggo il forum e finalmente posso scrivere di un auto anch'io..o quasi..
Sono uno studente di ingegneria civile e abito a circa 100 km dall' università, avendo la ragazza nella mia città viaggio ogni settimana, stufo di prendere pullman e visto che finalmente ho preso una borsa di studio ho deciso di comprare un auto.
Ho girato un po su Internet su siti di annunci auto nella mia zona e ho concluso che almeno per il momento, per le auto in vendita posso permettermi una Fiat e in particolare ho trovato una seicento del 2004 a 2000€ con meno di 150mila km.
I soldi mi basterebbero giusto per auto e assicurazione.
Vorrei avere il parere di gente con esperienza per sapere se ne vale la pena. Ovviamente so che scrivere anno e km non da informazioni su un auto, ma in linea generale vorrei sapere se è una fesseria o una cosa fattibile, visto che ho dei dubbi per il fatto che l'auto i questione ha quasi 15 anni..
È un tipo di auto che dura oppure darà problemi nel giro di qualche mese?
Ringrazio tutti per l'attenzione e spero di ricevere qualche vostro consiglio !!
 
se fossi in te continuerei a viaggiare coi mezzi pubblici, visto che il motivo principale e 'l'economia, costa sicuramente molto meno, dell'auto, l'auto costa anche se non la usi.
 
a me sembra un poco caruccia...e comunque 200km al giorno, andata e ritorno all'università, farebbero preferire una macchina più macchina e comunque un usato più fresco...
 
Grazie per le risposte!
Vi spiego meglio, lo so ke è piu economico viaggiare con i mezzi infatti non è una scelta fatta per risparmiare ma per avere un po di autonomia, purtroppo per il momento nn posso permettermi di più.
Non dovrei fare 200 km al giorno ma tornare a casa solo nei fine settimana.
Vorrei sapere cosa ne pensate perché ho letto molte discussioni su questo forum dove si discute sulla vita massima delle auto, ce chi dice che dopo una decina di anni o anche meno cominciano a dare solo problemi.
Magari se qualcuno ha esperienza con le Fiat o con la seicento in particolare potrebbe dirmi cosa ne pensa della affidabilità di questi motori anche dopo molti anni.
Il signore con cui ho parlato al telefono mi ha detto di aver fatto tutti i tagliandi e dalle foto l'auto, per l'età che ha sembra messa bene
 
La Fiat 600 è famosa per il punteggio al crash test... mi pare meno di due stelle, tra le 10 auto peggiori di sempre. Buona fortuna.
 
Vabbè rischierò la vita come tutti quelli nati prima degli anni 80, che hanno guidato una panda.
Credo che gli incidenti non li facciano le auto ma i conducenti.
Volevo avere qualche informazione sul tipo di auto o di motore ed eventualmente se in caso di danni ci sarebbero spese sostenibili.
Purtroppo è quanto posso spendere e penso alle Fiat perché i ricambi se dovessero servire costano poco e si trovano senza difficoltà.
 
Tolti tutti i patemi sulla sicurezza, ho avuto una seicento proprio del 2004, 1100cc Active.

Ne sono rimasto contentissimo, i ricambi costano un niente, consumi ridottissimi, agilissima e con le gomme giuste un bel giocattolino.
Ci ho fatto 260000km, l'ho regalata 3 anni fa ad una persona bisognosa quando ho deciso di cambiare auto.

La usa tutt'ora.
 
Ingeigiac possi dirti in generale quel motore è affidabile ma non posso dire altrettanto della tua che acquisterai, la cinghia di distribuzione è stata fatta ? Quando prendi un'auto sopratutto usata potresti essere fortunato o meno quindi i conti non si fanno nel modo :esempio( ho un budget di 3000 Euro quindi 2000 l'auto + assicurazione + bollo +trapasso ecc. ho finito per un pò. Non è così esempio incappi nel dover sostituire la pompa carburante minimo 150 euro non vuoi farla? certo che si,gli pneumatici in che stato sono ? i freni ? cuscinetti ruote ? ammortizzatori insomma potrebbe prospettarsi una lista spese lunga,che a catena non puoi rinunciare pena aver buttato l'investimento iniziale,capisco di essere stato pessimista ma ti ho fatto esempi concreti.
 
Ingeigiac possi dirti in generale quel motore è affidabile ma non posso dire altrettanto della tua che acquisterai, la cinghia di distribuzione è stata fatta ? Quando prendi un'auto sopratutto usata potresti essere fortunato o meno quindi i conti non si fanno nel modo :esempio( ho un budget di 3000 Euro quindi 2000 l'auto + assicurazione + bollo +trapasso ecc. ho finito per un pò. Non è così esempio incappi nel dover sostituire la pompa carburante minimo 150 euro non vuoi farla? certo che si,gli pneumatici in che stato sono ? i freni ? cuscinetti ruote ? ammortizzatori insomma potrebbe prospettarsi una lista spese lunga,che a catena non puoi rinunciare pena aver buttato l'investimento iniziale,capisco di essere stato pessimista ma ti ho fatto esempi concreti.

Anche io ti do questo consiglio con l'usato (specialmente non recente) devi sempre tenerti un po' di margine da parte per eventuali imprevisti
 
Punterei su un'auto di segmento B (Punto, Clio, etc).tanto acquisto e gestione, siamo lì. Per l'anzianità di servizio non mi preoccuperei troppo. Basta fare un minimo di manutenzione.
Nei miei ultimi due anni di università (1989-90), ho avuto una 128 del '77 trasformata a metano presa con 140.000 km, con cui abbiamo fatto n volte Bologna Ascoli ar (330 km a tratta), stracarichi in 4 con i bagagli e mai un problema. Velocità di crociera 115 km/h di tachimetro, tranne il tratto tra Riccione e Fano dove si soffriva in qualche punto a 80 km/h con l'incubo del Ducato Turbo D che arrivava da dietro a velocità oltre il muro del suono! :)
Il pieno costava 7300 lire e si facevano 260 km.
Demolita a causa di un incidente ben oltre i 200.000 km, ma andava ancora bene.
 
secondo me 2000 euro sono tantini, se spunti 3/400 € in meno prendila...la 600 è economica, maneggevole e affidabile..

quanto al famigerato crush test, sono stati investiti gigia e giga di ram qui sul forum a discutere anche animatamente sul significato e le conseguenze di quel test...personalmente ritengo che una 600 è vero che sia poco sicura in termini strutturali, ma anche sincera, mostra i suoi limiti..i 140 li senti tutti, cosa che non avviene con una polo nuova...e quindi in modo anche un po' provocatorio ho scritto più volte: è più sicura una 600 a 110 o una Gpunto a 150?

In bocca al lupo, e complimenti per la borsa di studio!!!
 
Ringrazio tutti per l'attenzione e la pazienza per lasciare un consiglio!!
Mi è molto utile capire cosa pensa chi ha un bel po di km alle spalle..cmq andrò a vederla prima possibile e se dovessi decidere positivamente penso di fargli fare una controllata da un meccanico magari prima di comprarla cosi da evitare per lo meno spese immediate, e per capire se può reggere per un paio di anni i viaggetti che gli dovrò far fare.
Per me l'importante è che non mi lasci a piedi a metà strada, o se proprio deve almeno che prima me lo faccia capire con qualche "rumorino metallico" :) :p
 
quanto al famigerato crush test, sono stati investiti gigia e giga di ram qui sul forum a discutere anche animatamente sul significato e le conseguenze di quel test...personalmente ritengo che una 600 è vero che sia poco sicura in termini strutturali, ma anche sincera, mostra i suoi limiti..i 140 li senti tutti, cosa che non avviene con una polo nuova...e quindi in modo anche un po' provocatorio ho scritto più volte: è più sicura una 600 a 110 o una Gpunto a 150?
Il problema non è tanto quello... il problema è quando qualcuno decide di bruciare uno stop oppure di mettersi a guardare il cell poco prima di incrociarti e ti punta centrandoti a velocità molto più basse dei 150, che risulterebbero critiche anche per un Mercedes serieS. E' sotto ai 60km/h che si gioca l'enorme differenza di protezione fra una 600 e qualsiasi auto concepita con canoni moderni, pure una Panda 2 migliorerebbe sensibilmente questo aspetto.
Quindi, se proprio non c'è urgenza di procurarsi la macchina, io consiglierei di prendersi del tempo ed aspettare qualche occasione su modelli più recenti e prezzo similare. Sui 2000€ si trovano Panda 2 1.1 o anche 1.2, che è tutto un altro viaggiare.
 
Back
Alto