<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto doblò:benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

acquisto doblò:benzina o diesel?

Salve ragazzi i miei avrebbero intenzione di acquistare il nuovo doblò però sono molto indeciso se farlo prenderlo benzina o diesel. Fino a poco tempo fa avrei preso diesel ad occhi chiusi ma mi sorgono dei dubbi per i problemi del dpf. Con il mezzo farebbero 15mila km all'anno ma molta città e spostamenti brevi solo ogni tanto nel weed-end qualche sporadica gità fuori porta.
Visto l'uso che dovrebbero fare secondo me avranno problemi col dpf quindi mi orienterei sul benzina però qui il problema sarebbero i consumi molto alti visto la natura del mezzo. escludo la versione metano costa troppo e non ho distributri vinico casa. qualcuno ha la versione a benzina è puo darmi informazioni sui consumi?io credo che in città fara sui 8 km/l in extraurbano non più di 11/12 km/l un salasso!! cosa mi consigliate?
 
Sicuramente diesel: il 1.4 bz sul Doblò...è un polmone! Devi scendere a spingerlo tu!
Per il DPF, puoi star sereno: ormai si tratta del nuovo tipo che ha risolto molti problemi del passato.
 
io penso che una volta a settimana basta per sturare il DPF con una bella scorribanda in superstrada a 15.000km l'anno e' d'obbligo il diesel. ve lo dice uno che ha il benzina. felicemente ma consuma di piu' e costa di piu' la benzina. ed il doblo' e' un auto che serve per trasportare persone. cosa te ne fai dell'allungo del benzina in questo caso? :D
 
il discorso dei km annui per la convenienza benzina-diesel va fatta secondo me anche in base al tipo di mezzo se prendo una panda mi può andare bene in benzina anche per fare 15000km all'anno se prendo il doblò il discorso cambia perchè vista la stazza e il peso dele mezzo la convenienza benzina-diesel potrebbe abbassarsi anche a 10000km annui.La mia paura è che facendo molto uso cittadino e tratti brevi di 1,5-2 km e spengo possano insorgere problemi con il dpf. voi che ne pensate? per questo tipo di percorsi sarebbe naturale prendere il benzina ma come si fa ad andare a benzina con un doblò?bisogna fare l'abbonamento dal distributore!!!
 
Il Doblò 1.4 benzina aspirato è da evitare come la peste. Lentissimo, va in crisi ogni volta che si deve tentare un sorpasso, anche solo in pianura, consuma uno sproposito in rapporto alle prestazioni che offre.
Il T-Jet non l'ho mai provato, in teoria i numeri ci sono, certamente è ben più brillante dell'aspirato, ma così ad intuito il turbo benzina non mi sembra un motore molto adatto ad un multispazio come il Doblò.
Per un mezzo come quello, pesante e poco aerodinamico, il diesel è una scelta praticamente obbligata anche per meno di 15.000 km/anno.

Saluti
 
gioilmister ha scritto:
il discorso dei km annui per la convenienza benzina-diesel va fatta secondo me anche in base al tipo di mezzo se prendo una panda mi può andare bene in benzina anche per fare 15000km all'anno se prendo il doblò il discorso cambia perchè vista la stazza e il peso dele mezzo la convenienza benzina-diesel potrebbe abbassarsi anche a 10000km annui.La mia paura è che facendo molto uso cittadino e tratti brevi di 1,5-2 km e spengo possano insorgere problemi con il dpf. voi che ne pensate? per questo tipo di percorsi sarebbe naturale prendere il benzina ma come si fa ad andare a benzina con un doblò?bisogna fare l'abbonamento dal distributore!!!

Effettivamente l'uso che pensi di farne per un diesel (specie con il filtro) è il peggio del peggio: quel che risparmi in carburante rischi di spenderlo in cambi olio anticipati per le rigenerazioni del dpf. Rigenerazioni che, tra l'altro, aumentano il consumo). Però ci sono alternative? Il 1.4 aspirato è tutto quello che ti han già detto: assetato e molto lento. Il t-jet potrebbe esser un'alternativa, ma c'è o c'è solo a metano/benzina? (e in questo caso costa di più epoi il gas... mah!).
Bisognerebbe sentire l'opinone di qualcuno che ha il diesel e lo usa come lo useresti tu.
 
hewie ha scritto:
Sicuramente diesel: il 1.4 bz sul Doblò...è un polmone! Devi scendere a spingerlo tu!
Il 1.4 benzina e il 1.6 diesel base se leggiamo il listino del nuovo sul sito qua di quattroruote hanno più o meno le stesse prestazioni.
Poi c'è un 1.6 diesel più potente, da 105 cv.
La differenza è nei consumi, ovviamente il benzina consuma di più.
 
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Sicuramente diesel: il 1.4 bz sul Doblò...è un polmone! Devi scendere a spingerlo tu!
Il 1.4 benzina e il 1.6 diesel base se leggiamo il listino del nuovo sul sito qua di quattroruote hanno più o meno le stesse prestazioni.
Poi c'è un 1.6 diesel più potente, da 105 cv.
La differenza è nei consumi, ovviamente il benzina consuma di più.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mai sentito parlare di coppia?
 
fabiologgia ha scritto:
Il Doblò 1.4 benzina aspirato è da evitare come la peste. Lentissimo, va in crisi ogni volta che si deve tentare un sorpasso, anche solo in pianura, consuma uno sproposito in rapporto alle prestazioni che offre.
Il T-Jet non l'ho mai provato, in teoria i numeri ci sono, certamente è ben più brillante dell'aspirato, ma così ad intuito il turbo benzina non mi sembra un motore molto adatto ad un multispazio come il Doblò.
Per un mezzo come quello, pesante e poco aerodinamico, il diesel è una scelta praticamente obbligata anche per meno di 15.000 km/anno.

Saluti

Quoto!
E preciso che il tj, sul Doblò, lo fanno solo a metano. Quindi: diesel, diesel, diesel.
 
sebaco ha scritto:
gioilmister ha scritto:
il discorso dei km annui per la convenienza benzina-diesel va fatta secondo me anche in base al tipo di mezzo se prendo una panda mi può andare bene in benzina anche per fare 15000km all'anno se prendo il doblò il discorso cambia perchè vista la stazza e il peso dele mezzo la convenienza benzina-diesel potrebbe abbassarsi anche a 10000km annui.La mia paura è che facendo molto uso cittadino e tratti brevi di 1,5-2 km e spengo possano insorgere problemi con il dpf. voi che ne pensate? per questo tipo di percorsi sarebbe naturale prendere il benzina ma come si fa ad andare a benzina con un doblò?bisogna fare l'abbonamento dal distributore!!!

Effettivamente l'uso che pensi di farne per un diesel (specie con il filtro) è il peggio del peggio: quel che risparmi in carburante rischi di spenderlo in cambi olio anticipati per le rigenerazioni del dpf. Rigenerazioni che, tra l'altro, aumentano il consumo). Però ci sono alternative? Il 1.4 aspirato è tutto quello che ti han già detto: assetato e molto lento. Il t-jet potrebbe esser un'alternativa, ma c'è o c'è solo a metano/benzina (e in questo caso costa di più epoi il gas... mah!).
Bisognerebbe sentire l'opinone di qualcuno che ha il diesel e lo usa come lo useresti tu.

Ho un 1.6 mj e faccio meno di 15000 km annui, la maggior parte in zone trafficate. MAI avuto problemi di DPF, ne di cambi d'olio...
Ribadisco, sfatiamo un po il tabù del DPF: da quando lo montano davanti, è cambiato parecchio...
 
hewie ha scritto:
sebaco ha scritto:
gioilmister ha scritto:
il discorso dei km annui per la convenienza benzina-diesel va fatta secondo me anche in base al tipo di mezzo se prendo una panda mi può andare bene in benzina anche per fare 15000km all'anno se prendo il doblò il discorso cambia perchè vista la stazza e il peso dele mezzo la convenienza benzina-diesel potrebbe abbassarsi anche a 10000km annui.La mia paura è che facendo molto uso cittadino e tratti brevi di 1,5-2 km e spengo possano insorgere problemi con il dpf. voi che ne pensate? per questo tipo di percorsi sarebbe naturale prendere il benzina ma come si fa ad andare a benzina con un doblò?bisogna fare l'abbonamento dal distributore!!!

Effettivamente l'uso che pensi di farne per un diesel (specie con il filtro) è il peggio del peggio: quel che risparmi in carburante rischi di spenderlo in cambi olio anticipati per le rigenerazioni del dpf. Rigenerazioni che, tra l'altro, aumentano il consumo). Però ci sono alternative? Il 1.4 aspirato è tutto quello che ti han già detto: assetato e molto lento. Il t-jet potrebbe esser un'alternativa, ma c'è o c'è solo a metano/benzina (e in questo caso costa di più epoi il gas... mah!).
Bisognerebbe sentire l'opinone di qualcuno che ha il diesel e lo usa come lo useresti tu.

Ho un 1.6 mj e faccio meno di 15000 km annui, la maggior parte in zone trafficate. MAI avuto problemi di DPF, ne di cambi d'olio...
Ribadisco, sfatiamo un po il tabù del DPF: da quando lo montano davanti, è cambiato parecchio...

E allora diesel senza pensarci!
 
hewie ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Sicuramente diesel: il 1.4 bz sul Doblò...è un polmone! Devi scendere a spingerlo tu!
Il 1.4 benzina e il 1.6 diesel base se leggiamo il listino del nuovo sul sito qua di quattroruote hanno più o meno le stesse prestazioni.
Poi c'è un 1.6 diesel più potente, da 105 cv.
La differenza è nei consumi, ovviamente il benzina consuma di più.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mai sentito parlare di coppia?
Guarda il dato da 0 a 100, siamo più o meno li. Ma il diesel consuma meno.
 
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Sicuramente diesel: il 1.4 bz sul Doblò...è un polmone! Devi scendere a spingerlo tu!
Il 1.4 benzina e il 1.6 diesel base se leggiamo il listino del nuovo sul sito qua di quattroruote hanno più o meno le stesse prestazioni.
Poi c'è un 1.6 diesel più potente, da 105 cv.
La differenza è nei consumi, ovviamente il benzina consuma di più.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mai sentito parlare di coppia?
Guarda il dato da 0 a 100, siamo più o meno li. Ma il diesel consuma meno.

Lo zero-cento è uno dei dati più inutili ed insignificanti per giudicare le prestazioni e soprattutto la gradevolezza di un mezzo. Questo perchè per quella prova si scaricano prima seconda e terza al massimo dei giri, in range di funzionamento ove nella guida normale non si va praticamente MAI. Quindi paragonare le prestazioni di un turbodiesel ad un benzina aspirato perchè la potenza massima è la stessa come pure lo zero-cento, significa aver molto poco chiaro il motivo per cui negli ultimi 10 anni i turbodiesel hanno fatto furori dal punto di vista commerciale nonostante il loro maggior prezzo d'acquisto che spesso vanifica il risparmio derivante dal minor consumo; nei regimi di utilizzo normali i TD hanno vagonate di coppia e quindi potenza in più, quindi risultano molto più gradevoli da guidare, più prestanti rispetto ad un benza aspirato di pari potenza che, per riuscire a starne al passo, deve esser tenuto dai 5000 in su.
Ed è sempre la solita storia, le auto vanno guidate e provate per poterle giudicare, esprimer giudizi leggendo listini, schede techiche e zero-cento senza conestualizzare espone a cantonate colossali..
 
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Sicuramente diesel: il 1.4 bz sul Doblò...è un polmone! Devi scendere a spingerlo tu!
Il 1.4 benzina e il 1.6 diesel base se leggiamo il listino del nuovo sul sito qua di quattroruote hanno più o meno le stesse prestazioni.
Poi c'è un 1.6 diesel più potente, da 105 cv.
La differenza è nei consumi, ovviamente il benzina consuma di più.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mai sentito parlare di coppia?
Guarda il dato da 0 a 100, siamo più o meno li. Ma il diesel consuma meno.

Guarda il 70-120 km/h in quinta, se vuoi ragionare di numeri. Poi ne riparliamo.

E comunque i numeri ti dicono poco di quel che sucecde quando l'acceleratore non lo schiacci tutto (che è la normale condizione di utilizzo stradale di qualsiasi motore).
 
modus72 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Sicuramente diesel: il 1.4 bz sul Doblò...è un polmone! Devi scendere a spingerlo tu!
Il 1.4 benzina e il 1.6 diesel base se leggiamo il listino del nuovo sul sito qua di quattroruote hanno più o meno le stesse prestazioni.
Poi c'è un 1.6 diesel più potente, da 105 cv.
La differenza è nei consumi, ovviamente il benzina consuma di più.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mai sentito parlare di coppia?
Guarda il dato da 0 a 100, siamo più o meno li. Ma il diesel consuma meno.

Lo zero-cento è uno dei dati più inutili ed insignificanti per giudicare le prestazioni e soprattutto la gradevolezza di un mezzo. Questo perchè per quella prova si scaricano prima seconda e terza al massimo dei giri, in range di funzionamento ove nella guida normale non si va praticamente MAI. Quindi paragonare le prestazioni di un turbodiesel ad un benzina aspirato perchè la potenza massima è la stessa come pure lo zero-cento, significa aver molto poco chiaro il motivo per cui negli ultimi 10 anni i turbodiesel hanno fatto furori dal punto di vista commerciale nonostante il loro maggior prezzo d'acquisto che spesso vanifica il risparmio derivante dal minor consumo; nei regimi di utilizzo normali i TD hanno vagonate di coppia e quindi potenza in più, quindi risultano molto più gradevoli da guidare, più prestanti rispetto ad un benza aspirato di pari potenza che, per riuscire a starne al passo, deve esser tenuto dai 5000 in su.
Ed è sempre la solita storia, le auto vanno guidate e provate per poterle giudicare, esprimer giudizi leggendo listini, schede techiche e zero-cento senza conestualizzare espone a cantonate colossali..
Spero che da 0-100 conti poco, perché il 1600 mjt risulta secondo i dati dichiarati, più lento di una Grande Punto 1.2.
 
Back
Alto