<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto di una 120 D fineserie | Il Forum di Quattroruote

Acquisto di una 120 D fineserie

Avendo preso in considerazione l'acquisto di una 120d 5 porte my 2012 volevo conoscere le opinioni di qualche possessore soprattutto in termini di affidabilità (microaffidabilità) e costi di gestione riferiti alla manutenzione ordinaria (il consumo di carburante mi risulta molto basso). Grazie in anticipo. Saluti.
 
riguardo a prestazioni/consumi credo sia uno dei migliori 2.0 turbodiesel, su quel versante non ti puoi sbagliare;

sull'affidabilita' sinceramente non sono informato sulla situazione catena di distribuzione, che anni addietro dava parecchi problemi (vedi motore n47);

per il resto, beh, bella auto :)
 
io ho avuto una 123d del 2009....ottime prestazioni e consumi irrisori...finiture interne scadenti e comunque non all'altezza del prezzo e del blasone "presunto"....in garanzia mi hanno sostituito catena per il noto problema dei motori N47 (nella tua dovrebbero averlo risolto).. ho sostituito anche puleggia albero motore a 100.000 km...bmw ha contribuito al 50% della spesa....poi sospensioni rumorose sul bagnato...per il resto tutto ok...ad es. il cambio (manuale) è ottimo...ciao!!!
 
Aggiungo: 120 D con il cambio automatico. Mi piaceva fare questa esperienza, tra l'altro qualcuno dice che i consumi siano anche più bassi di quello manuale (di solito è il contrario). Saluti
 
zanzara ha scritto:
Aggiungo: 120 D con il cambio automatico. Mi piaceva fare questa esperienza, tra l'altro qualcuno dice che i consumi siano anche più bassi di quello manuale (di solito è il contrario). Saluti

Se il cambio automatico lo prendi per toglierti uno sfizio o giri perennemente nel traffico cittadino fa pure, però posso dirti per mia esperienza diretta fatta con la mia ex X5 non prenderò mai più un automatico a mio parere sono più gli svantaggi dei vantaggi....un piccolo esempio....quando devi rallentare la scalata è molto meglio farla in manuale altrimenti ti attacchi troppo ai freni e vai poi di pastiglie!! In salita poi ha una logica illogica, invece di sfruttare la coppia tende a mantenere la marcia inferiore facendo stare il motore su di giri a me sta cosa mi ha rotto abbastanza.
Per non parlare poi delle sfighe o fastidi : come rotture, cambio dell'olio molto costoso e impedimento di mettere in moto a spinta o discesa la vettura in caso di improvvisa scarica della batteria. Ci sarebbe dell'altro, ma soprassiedo. Morale ora smanetto come prima e ne sono felice.
 
di che anno era la tua x5? steptronic 8 marce?
a me sembra invece che stia sempre in zona coppia, a volte quasi troppo basso.
 
Rambogrigio ha scritto:
Se il cambio automatico lo prendi per toglierti uno sfizio o giri perennemente nel traffico cittadino fa pure, però posso dirti per mia esperienza diretta fatta con la mia ex X5 non prenderò mai più un automatico a mio parere sono più gli svantaggi dei vantaggi....un piccolo esempio....quando devi rallentare la scalata è molto meglio farla in manuale altrimenti ti attacchi troppo ai freni e vai poi di pastiglie!! In salita poi ha una logica illogica, invece di sfruttare la coppia tende a mantenere la marcia inferiore facendo stare il motore su di giri a me sta cosa mi ha rotto abbastanza.
...

Rambo, ma il comportamento in salita non dipenderà anche da come guidi tu? Nel senso, magari, premendo meno l'acceleratore, non manterrebbe il rapporto inferiore...te lo dico perché, avendo io esperienza quotidiana di sette ore di cambio automatico, noto questa particolarità. Poi, a livello personale, sempre manuale.
 
Back
Alto