<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto fiat o del gruppo (fiat) | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto fiat o del gruppo (fiat)

salve ragazzi ho bisogno di comprare una macchina a mia madre dato che la sua vecchia panda del 93 ormai sta per abbandonarla...dopo oltre 230.000 km è arrivata l'ora per quanto ci dispiaccia ma metterla a posto è troppo costoso...l'auto le serve per andare a lavoro e fare la spesa o far visita a qualche sua amica quindi percorsi urbani e inter-urbani....le opzioni sarebbero:

-FIAT UNO 1 serie : un mio amico ne vorrebbe vendere, totalmente restaurate 4 immatricolate tutte nel 1987: una 903 a 3 (energy saving) o 5 porte e una 1100 sempre 3 o 5 porte..(quale dei due motori? 3 o 5 porte?)...2000 euro
-FIAT PANDA 2 serie (emotion 2004): 1.2 benzina o 1.3 diesel? la benzina 2500 (44.000 km) mentre il diesel l'ho trovato a 3200 euro (69.000 km)
-LANCIA YPSILON 2 serie: 1.2 o 1.3? benzina 2600 e diesel 3000 (la prima con 81.500 km mentre la seconda 57.000)..
- FIAT SEICENTO: 900 young (come la mia) o 1.1 mpi (active 2010)? la 900 a 1000 euro la terza serie 1350 (la prima con 47.000 l'altra 38.000)

Pro e contro

Seicento 900 e 1.1: io ho la 900 dal 99 e non mi mai dato problemi, solo manutenzione ordinaria, consuma poco e si mantiene con poco ma la sicurezza è inesistente (ma ha avuto la panda che è peggiore in quanto sicurezza) e senza servosterzo è pesantissimo (ormai ci sono abituato ma penso che a una signora anziana sia utile)

uno: l'ho avuta anche io (903 es) e mi trovavo bene ma non vorrei fosse troppo vecchia nonostante restaurata

ypsilon: ho notato che è bassa dietro (ci tocco io con la testa) ma fuori è molto carina

Panda: spaziosa e molto accessoriata ma vorrei sentire esperienze dirette

dovrei orientarmi su un benzina o su un diesel (panda e ypsilon 1.3 multijet).....mia madre fa dai 10 ai 13 mila km annui

Scusate la lunghezza....sono proprio indeciso...il prezzo è comprensivo di passaggio....quale è meglio secondo voi ? Tralasciate prezzo e km, voglio sentire l'auto in generale
 
la panda è la più duttile...e penso che pure a benza x tua mamma possa andar bene...però girare con una uno restaurata....ha il suo fascino e tua mamma si distinguerebbe dalla massa
 
suppasandro ha scritto:
la panda è la più duttile...e penso che pure a benza x tua mamma possa andar bene...però girare con una uno restaurata....ha il suo fascino e tua mamma si distinguerebbe dalla massa

La Uno 903 a 3 porte è una es bianca come la avevo io, me la consigli? il 1.2 fire è buono?
 
La uno es me la consigliate? Io l'ho avuta poco, la comprai usata nel '90 con 15.890 km circa ma nel 95 la diedi via per la panda a soli 31.000 km quindi non saprei a lungo andare come potrebbe essere, essendo anche molto rara oggi
 
Premesso che la Uno è più vecchia di me quindi la escludo a prescindere, tra 600 e panda/ypsilon direi una delle ultime due....la sicurezza non è uno scherzo, così come il servosterzo (tra l'altro con l'utile funzione city).

Tra le due direi la Panda per le 5 porte e perché credo abbia una seduta più alta, che agevola nella salita e nella discesa....d'altra parte la ypsilon è su base Punto quindi è più macchina, ed ha le porte più lunghe, sempre per l'accessibilità.

Con la 600 un mio amico ha tamponato un pulmino mentre erano in coda, quindi a 20kmh esagerando....ho visto l'auto e, fidati, non ci metterei nemmeno il mio peggior nemico in una macchina del genere.

Senza ironia: pensato ad una atos/atos prime? Ne ho una del '99 che è andata avanti con pochissima manutenzione straordinaria (fatta sempre con pezzi usati: calotte spinterogeno e manopola ventilatore)...alta, spaziosa e con ottima visibilità....certo in tema sicurezza valgono le stesse considerazioni fatte per la 600, anche se va già un po meglio.
Stessa tipologia e stesse così valutazioni per la vecchia Opel Agila (meno affidabile mi pare però)

Se la mamma è spaventata dai costi fissi, va considerato che la Uno diventerebbe storica in modo "inequivocabile", anche per il nostro (illegittimo) governo.

PS le mie sono considerazioni sui modelli in generale....gli esemplari di cui parli mi ouzzano un po tutti per un motivo o per un altro.
 
Fiat Lover 100 ha scritto:
salve ragazzi ho bisogno di comprare una macchina a mia madre dato che la sua vecchia panda del 93 ormai sta per abbandonarla...dopo oltre 230.000 km è arrivata l'ora per quanto ci dispiaccia ma metterla a posto è troppo costoso...l'auto le serve per andare a lavoro e fare la spesa o far visita a qualche sua amica quindi percorsi urbani e inter-urbani....le opzioni sarebbero:

-FIAT UNO 1 serie : un mio amico ne vorrebbe vendere, totalmente restaurate 4 immatricolate tutte nel 1987: una 903 a 3 (energy saving) o 5 porte e una 1100 sempre 3 o 5 porte..(quale dei due motori? 3 o 5 porte?)...2000 euro

La Uno 45 ES (Energy saving) col 903 cc nel 1987 non esisteva più già da almeno due anni. E' stata in produzione solo dal 1983 al 1985.
Non solo, nel 1987 col 903 c'era solo la Sting, esclusivamente a 3 porte. Non mi risulta sia mai esistita una Uno 45 a 5 porte col 903 cc, le Uno 45 base a 5 porte con la carrozzeria della prima serie (dal 1985 in poi) erano tutte col 999 Fire.
Le Uno 60 invece nel 1987 avevano ancora il 1116 da 58 CV.
Spendere 2000 euro per una Uno ancorché restaurata mi pare un po' eccessivo.

Fiat Lover 100 ha scritto:
-FIAT PANDA 2 serie (emotion 2004): 1.2 benzina o 1.3 diesel? la benzina 2500 (44.000 km) mentre il diesel l'ho trovato a 3200 euro (69.000 km)
-LANCIA YPSILON 2 serie: 1.2 o 1.3? benzina 2600 e diesel 3000 (la prima con 81.500 km mentre la seconda 57.000)..

Un diesel di 12 anni con 69.000 km puzza più delle fogne di Calcutta, anche se si tratta di una Panda.
Della Y non dici di che anni si tratta

Fiat Lover 100 ha scritto:
- FIAT SEICENTO: 900 young (come la mia) o 1.1 mpi (active 2010)? la 900 a 1000 euro la terza serie 1350 (la prima con 47.000 l'altra 38.000)

Forse questa è la scelta migliore, parlo della 1.1 Active del 2010 che aveva di serie il servosterzo, i vetri elettrici e la chiusura centralizzata.

Saluti
 
Fiat Lover 100 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
la panda è la più duttile...e penso che pure a benza x tua mamma possa andar bene...però girare con una uno restaurata....ha il suo fascino e tua mamma si distinguerebbe dalla massa

La Uno 903 a 3 porte è una es bianca come la avevo io, me la consigli? il 1.2 fire è buono?

NON può essere del 1987. Era già fuori produzione da almeno due anni.

Saluti
 
Bombazza95 ha scritto:
Premesso che la Uno è più vecchia di me quindi la escludo a prescindere, tra 600 e panda/ypsilon direi una delle ultime due....la sicurezza non è uno scherzo, così come il servosterzo (tra l'altro con l'utile funzione city).

Tra le due direi la Panda per le 5 porte e perché credo abbia una seduta più alta, che agevola nella salita e nella discesa....d'altra parte la ypsilon è su base Punto quindi è più macchina, ed ha le porte più lunghe, sempre per l'accessibilità.

Con la 600 un mio amico ha tamponato un pulmino mentre erano in coda, quindi a 20kmh esagerando....ho visto l'auto e, fidati, non ci metterei nemmeno il mio peggior nemico in una macchina del genere.

Senza ironia: pensato ad una atos/atos prime? Ne ho una del '99 che è andata avanti con pochissima manutenzione straordinaria (fatta sempre con pezzi usati: calotte spinterogeno e manopola ventilatore)...alta, spaziosa e con ottima visibilità....certo in tema sicurezza valgono le stesse considerazioni fatte per la 600, anche se va già un po meglio.
Stessa tipologia e stesse così valutazioni per la vecchia Opel Agila (meno affidabile mi pare però)

Se la mamma è spaventata dai costi fissi, va considerato che la Uno diventerebbe storica in modo "inequivocabile", anche per il nostro (illegittimo) governo.

PS le mie sono considerazioni sui modelli in generale....gli esemplari di cui parli mi ouzzano un po tutti per un motivo o per un altro.

Infatti sto pensando anche io di dare via la mia seicento per la sicurezza e per lo sterzo, anche se sono abituato comunque è bello pesante....a rottamarla no perchè comunque anche se vecchia di 17 anni non mi ha mai dato problemi....vorrei venderla per una panda o una punto 1.2
 
fabiologgia ha scritto:
Fiat Lover 100 ha scritto:
salve ragazzi ho bisogno di comprare una macchina a mia madre dato che la sua vecchia panda del 93 ormai sta per abbandonarla...dopo oltre 230.000 km è arrivata l'ora per quanto ci dispiaccia ma metterla a posto è troppo costoso...l'auto le serve per andare a lavoro e fare la spesa o far visita a qualche sua amica quindi percorsi urbani e inter-urbani....le opzioni sarebbero:

-FIAT UNO 1 serie : un mio amico ne vorrebbe vendere, totalmente restaurate 4 immatricolate tutte nel 1987: una 903 a 3 (energy saving) o 5 porte e una 1100 sempre 3 o 5 porte..(quale dei due motori? 3 o 5 porte?)...2000 euro

La Uno 45 ES (Energy saving) col 903 cc nel 1987 non esisteva più già da almeno due anni. E' stata in produzione solo dal 1983 al 1985.
Non solo, nel 1987 col 903 c'era solo la Sting, esclusivamente a 3 porte. Non mi risulta sia mai esistita una Uno 45 a 5 porte col 903 cc, le Uno 45 base a 5 porte con la carrozzeria della prima serie (dal 1985 in poi) erano tutte col 999 Fire.
Le Uno 60 invece nel 1987 avevano ancora il 1116 da 58 CV.
Spendere 2000 euro per una Uno ancorché restaurata mi pare un po' eccessivo.

Fiat Lover 100 ha scritto:
-FIAT PANDA 2 serie (emotion 2004): 1.2 benzina o 1.3 diesel? la benzina 2500 (44.000 km) mentre il diesel l'ho trovato a 3200 euro (69.000 km)
-LANCIA YPSILON 2 serie: 1.2 o 1.3? benzina 2600 e diesel 3000 (la prima con 81.500 km mentre la seconda 57.000)..

Un diesel di 12 anni con 69.000 km puzza più delle fogne di Calcutta, anche se si tratta di una Panda.
Della Y non dici di che anni si tratta

Fiat Lover 100 ha scritto:
- FIAT SEICENTO: 900 young (come la mia) o 1.1 mpi (active 2010)? la 900 a 1000 euro la terza serie 1350 (la prima con 47.000 l'altra 38.000)

Forse questa è la scelta migliore, parlo della 1.1 Active del 2010 che aveva di serie il servosterzo, i vetri elettrici e la chiusura centralizzata.

Saluti

hai ragione mi sono imbrogliato con le date, la 903 es 3 porte è del'85, la 5 porte (1987) montava il 1116 ma nella restaurazione è stato messo il 903 della 45 iniziale (è stata rifatta da capo), mentre le 3 e 5 porte del'87 montano si 1116 cc (la uno 60) con il carburatore doppio corpo.

la ypsilon è del 2003, sia benzina che diesel

la seicento anche io la tengo, 900 young, ma mi preoccupa per la sicurezza, infatti sto pensando di darla via per una panda o una grande punto
 
Fiat Lover 100 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Premesso che la Uno è più vecchia di me quindi la escludo a prescindere, tra 600 e panda/ypsilon direi una delle ultime due....la sicurezza non è uno scherzo, così come il servosterzo (tra l'altro con l'utile funzione city).

Tra le due direi la Panda per le 5 porte e perché credo abbia una seduta più alta, che agevola nella salita e nella discesa....d'altra parte la ypsilon è su base Punto quindi è più macchina, ed ha le porte più lunghe, sempre per l'accessibilità.

Con la 600 un mio amico ha tamponato un pulmino mentre erano in coda, quindi a 20kmh esagerando....ho visto l'auto e, fidati, non ci metterei nemmeno il mio peggior nemico in una macchina del genere.

Senza ironia: pensato ad una atos/atos prime? Ne ho una del '99 che è andata avanti con pochissima manutenzione straordinaria (fatta sempre con pezzi usati: calotte spinterogeno e manopola ventilatore)...alta, spaziosa e con ottima visibilità....certo in tema sicurezza valgono le stesse considerazioni fatte per la 600, anche se va già un po meglio.
Stessa tipologia e stesse così valutazioni per la vecchia Opel Agila (meno affidabile mi pare però)

Se la mamma è spaventata dai costi fissi, va considerato che la Uno diventerebbe storica in modo "inequivocabile", anche per il nostro (illegittimo) governo.

PS le mie sono considerazioni sui modelli in generale....gli esemplari di cui parli mi ouzzano un po tutti per un motivo o per un altro.

Infatti sto pensando anche io di dare via la mia seicento per la sicurezza e per lo sterzo, anche se sono abituato comunque è bello pesante....a rottamarla no perchè comunque anche se vecchia di 17 anni non mi ha mai dato problemi....vorrei venderla per una panda o una punto 1.2

Là seicento la vendi facile e la vendi anche abbastanza bene nonostante l'età del modello.

Comunque scusa, visto che dovete cambiare entrambi auto, perché non "giri" la seicento a tua madre e compri tu un'altra auto?

(Sicurezza e servosterzo permettendo,ma se avevate pensato alla Uno...anche quella è un passo avanti)
 
mi sa che forse sarà meglio aggiustare la panda (scherzo)....ha 233.678 km, è del '93, 899 cc i.e 39 cv (come la mia seicento) euro 1 però (a meno che non mi sbagli, a proposito ho visto che il 900 della panda e quello della seicento sono un pò diversi e fanno anche qualche rumore diverso, mah)....con 2500 euro circa si deve fare:

-la carrozzeria fa pena tra botte e graffi e scolorita
-i coperchi dei due fari dietro sono rotti e ad uno non va lo stop
-paraurti da sostituire perchè semi-spaccati
-vetro posteriore dx rotto (malviventi)
-tergicristalli consumati
-specchietto guida da sostituire (non si mantiene)
- guarnizioni finestrini ridotti a
- luci quadro fulminate
- radio morta
- sedili distrutti (non si abbassano praticamente più)
-mensola portabagagli sfondata
- braccetti rotti (fanno molto rumore)
- cuscinetti da sostituire
-frizione usurata
-batteria da sostituire
-radiatore arrugginito
-marmitta arrugginita
-pompa olio andata
-il motore mangia acqua e olio che non vi dico
-rumori vari
-manicotti (ora non ricordo)
-freni usurati
-comincia a trafilare olio dalla testa

Tenete conto che è stata presa usata con 23.000 km nel 1995
e che mi sono sempre preoccupato di farle fare tagliandi e tutto ma il precedente proprietario l'ha maltrattata forte
un ragazzo mi vuole dare 500 euro per restaurarsela
 
Bombazza95 ha scritto:
Fiat Lover 100 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Premesso che la Uno è più vecchia di me quindi la escludo a prescindere, tra 600 e panda/ypsilon direi una delle ultime due....la sicurezza non è uno scherzo, così come il servosterzo (tra l'altro con l'utile funzione city).

Tra le due direi la Panda per le 5 porte e perché credo abbia una seduta più alta, che agevola nella salita e nella discesa....d'altra parte la ypsilon è su base Punto quindi è più macchina, ed ha le porte più lunghe, sempre per l'accessibilità.

Con la 600 un mio amico ha tamponato un pulmino mentre erano in coda, quindi a 20kmh esagerando....ho visto l'auto e, fidati, non ci metterei nemmeno il mio peggior nemico in una macchina del genere.

Senza ironia: pensato ad una atos/atos prime? Ne ho una del '99 che è andata avanti con pochissima manutenzione straordinaria (fatta sempre con pezzi usati: calotte spinterogeno e manopola ventilatore)...alta, spaziosa e con ottima visibilità....certo in tema sicurezza valgono le stesse considerazioni fatte per la 600, anche se va già un po meglio.
Stessa tipologia e stesse così valutazioni per la vecchia Opel Agila (meno affidabile mi pare però)

Se la mamma è spaventata dai costi fissi, va considerato che la Uno diventerebbe storica in modo "inequivocabile", anche per il nostro (illegittimo) governo.

PS le mie sono considerazioni sui modelli in generale....gli esemplari di cui parli mi ouzzano un po tutti per un motivo o per un altro.

Infatti sto pensando anche io di dare via la mia seicento per la sicurezza e per lo sterzo, anche se sono abituato comunque è bello pesante....a rottamarla no perchè comunque anche se vecchia di 17 anni non mi ha mai dato problemi....vorrei venderla per una panda o una punto 1.2

Là seicento la vendi facile e la vendi anche abbastanza bene nonostante l'età del modello.

Comunque scusa, visto che dovete cambiare entrambi auto, perché non "giri" la seicento a tua madre e compri tu un'altra auto?

(Sicurezza e servosterzo permettendo,ma se avevate pensato alla Uno...anche quella è un passo avanti)

Proprio per il servosterzo, sulla panda c'è e non da problemi ma la mia è molto pesante....avevo la uno es ed era molto più leggero
 
Fiat Lover 100 ha scritto:
mi sa che forse sarà meglio aggiustare la panda (scherzo)....ha 233.678 km, è del '93, 899 cc i.e 39 cv (come la mia seicento) euro 1 però (a meno che non mi sbagli, a proposito ho visto che il 900 della panda e quello della seicento sono un pò diversi e fanno anche qualche rumore diverso, mah)....con 2500 euro circa si deve fare:

-la carrozzeria fa pena tra botte e graffi e scolorita
-i coperchi dei due fari dietro sono rotti e ad uno non va lo stop
-paraurti da sostituire perchè semi-spaccati
-vetro posteriore dx rotto (malviventi)
-tergicristalli consumati
-specchietto guida da sostituire (non si mantiene)
- guarnizioni finestrini ridotti a &lt;bip&gt;
- luci quadro fulminate
- radio morta
- sedili distrutti (non si abbassano praticamente più)
-mensola portabagagli sfondata
- braccetti rotti (fanno molto rumore)
- cuscinetti da sostituire
-frizione usurata
-batteria da sostituire
-radiatore arrugginito
-marmitta arrugginita
-pompa olio andata
-il motore mangia acqua e olio che non vi dico
-rumori vari
-manicotti (ora non ricordo)
-freni usurati
-comincia a trafilare olio dalla testa

Tenete conto che è stata presa usata con 23.000 km nel 1995
e che mi sono sempre preoccupato di farle fare tagliandi e tutto ma il precedente proprietario l'ha maltrattata forte
un ragazzo mi vuole dare 500 euro per restaurarsela

Considera però che con 2500 euro (dando per scontato che li dedichi tutti alla macchina e che il costo del passaggio lo copri con la vendita della Panda) non è che ci compri molto...sarebbero auto molto dubbie e comunque vecchie/sfruttate.

In compenso i 2500 euro stanziati per sistemare la Panda possono anche diminuire considerando che buona parte dei pezzi li trovi tranquillamente usati (vetro, paraurti, specchietto, quadro, radiatore e probabilmente marmitta, fari)...secondo me non è poi tanto una follia sistemarla.
 
Bombazza95 ha scritto:
Fiat Lover 100 ha scritto:
mi sa che forse sarà meglio aggiustare la panda (scherzo)....ha 233.678 km, è del '93, 899 cc i.e 39 cv (come la mia seicento) euro 1 però (a meno che non mi sbagli, a proposito ho visto che il 900 della panda e quello della seicento sono un pò diversi e fanno anche qualche rumore diverso, mah)....con 2500 euro circa si deve fare:

-la carrozzeria fa pena tra botte e graffi e scolorita
-i coperchi dei due fari dietro sono rotti e ad uno non va lo stop
-paraurti da sostituire perchè semi-spaccati
-vetro posteriore dx rotto (malviventi)
-tergicristalli consumati
-specchietto guida da sostituire (non si mantiene)
- guarnizioni finestrini ridotti a &lt;bip&gt;
- luci quadro fulminate
- radio morta
- sedili distrutti (non si abbassano praticamente più)
-mensola portabagagli sfondata
- braccetti rotti (fanno molto rumore)
- cuscinetti da sostituire
-frizione usurata
-batteria da sostituire
-radiatore arrugginito
-marmitta arrugginita
-pompa olio andata
-il motore mangia acqua e olio che non vi dico
-rumori vari
-manicotti (ora non ricordo)
-freni usurati
-comincia a trafilare olio dalla testa

Tenete conto che è stata presa usata con 23.000 km nel 1995
e che mi sono sempre preoccupato di farle fare tagliandi e tutto ma il precedente proprietario l'ha maltrattata forte
un ragazzo mi vuole dare 500 euro per restaurarsela

Considera però che con 2500 euro (dando per scontato che li dedichi tutti alla macchina e che il costo del passaggio lo copri con la vendita della Panda) non è che ci compri molto...sarebbero auto molto dubbie e comunque vecchie/sfruttate.

In compenso i 2500 euro stanziati per sistemare la Panda possono anche diminuire considerando che buona parte dei pezzi li trovi tranquillamente usati (vetro, paraurti, specchietto, quadro, radiatore e probabilmente marmitta, fari)...secondo me non è poi tanto una follia sistemarla.

Si anche perchè siamo molto affezionati, in particolare mia madre, ma sono i km elevati che mi spaventano.....per le auto usate ne cerco una più recente
 
acquistare una Fiat Uno oggi, a distanza di 30 anni dall'immatricolazione, non ha alcun senso a meno che non si tratti di un amatore. Quindi meglio pensare ad una Panda oppure una Ypsilon se le tre porte non sono un problema: con una spesa simile prenderesti una vettura che ha 20 anni di meno.

Tra sistemare la vecchia Panda e prenderne una usata del 2003-2004 meglio la seconda ipotesi: parliamo pur sempre di un'auto molto più recente, più sicura, meno inquinante, che richiede meno manutenzione rispetto ad una che ha 23 anni e con molti meno km. Naturalmente, selezionando accuratamente l'acquisto visto che l'usato è sempre un rischio
 
Back
Alto