<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisti on line. Resi, diritto di recesso e corrieri | Il Forum di Quattroruote

acquisti on line. Resi, diritto di recesso e corrieri

Volevo porre l'attenzioni su alcune problematiche che sempre più ci riguarderanno visto l'enorme sviluppo degli acquisti on line.
Il primo aspetto che dovrebbe destare qualche motivo di preoccupazione è legato ai corrieri.
Tutto bene fichè acquistiamo piccoli oggetti (non fragili) e di scarso valore ma le cose cambiano completamente nel caso di acquisti costosi, ingombranti e soggeti a danni da trasporto. (grandi elettrodomestici, televisori, mobili, computer ecc. ecc.
Avrete notato anche voi che sono praticamente sparite nel nulla le bolle di consegna cartacee. Adesso usano dei piccoli tablet dove eventualmente apporre la firma.
Ebbene, sappiate che non sapete cosa state firmando. In caso di accettazione con riserva vi fanno firmare in un riquadro del tablet dove con il dito fate una firma più che approssimativa. Il corriere vi garantisce che state firmando la riserva.
Non fidatevi assolutamente. Richiedete la bolla cartacea (di solito uno stampato di modeste dimensioni su fondo bianco) firmate su quello spiegando bene il motivo della riserva anche con imballo integro. Metteteci una data e una firma dopo di che fate una foto con il cellulare.
Se l'autista dice di non averla vi sta mentendo e chiamate immediatamente gli uffici del corriere.
Altra cosa da sapere è quella relativa al rifiuto di accettare la merce per danni evidenti all'imballo.
Anche questo comportamento è errato. Dovrete sempre richiedere la bolla e scrivere il motivo del rifiuto altrimenti non otterrete nessun rimborso dal venditore.
Passiamo al diritto di ripensamento entro 14 gg.
Attenzione anche qui. Gli apparecchi definiti audiovisivi non rientrano fra quelli su cui esercitare il diritto di ripensamento una volta che li avete tolti dall'imballo originale. Sembra assurdo ma molti siti lo chiariscone nelle note del diritto di reso e ripensamento.
Quindi molta attenzione prima di essere allettati dai prezzi dei televisori soprattutto oltre i 45 pollici.
Nove volte su dieci andrà benissimo ma se siete il decimo sfigato entrerete in un vortice di rotture di attributi non da poco.
In questi ultimi tempi i migliori prezzi su Tv e molti altri articoli li praticano MW e Unieuro. Fino a poco tempo fa non accadeva. Diciamo subito che sono aziende serie e meritano il nostro aiuto per farle sopravvivere in questi tempi difficili. Però forse non si sono ancora bene organizzate per un efficace servizizio di assistenza e consegne per le vendite on line.
Un consiglio, che vale per tutti i venditori dell'e-commerce, è quello di verificare sempre su Trustpilot le recensioni dei clienti. Scoprirete un mondo nascosto e spesso preoccupante.
Molti di voi queste cose le sapranno già ma forse non tutti.
Saluti
 
amazon ti consegna senza un pezzo di carta allegato.
il nulla piu' assoluto
non hai idea di cosa ci sia dentro (e forse e' anche per evitare che lo sappia chi consegna)
Se gli chiedi un foglio, caschera' dalle nuvole.

detto questo, cose fragili e grosse (classico esempio la TV), online, non ne compro.
se proprio devo, lo faccio solo con "ritiro in negozio"
 
Ultima modifica:
Quando ho comprato qualche anno fa una TV 65 pollici l'ho fatto online e il corriere mi ha rilasciato la bolla cartacea e la garanzia sul lavoro eseguito (installazione a parete).
Magari visto che avevo inclusa l'installazione la procedura è diversa, però anche quando ho comprato una Nintendo Wii per mia nipote anni fa sempre dallo stesso store mi era arrivata con bolla cartacea di consegna.
 
Quando ho comprato qualche anno fa una TV 65 pollici l'ho fatto online e il corriere mi ha rilasciato la bolla cartacea e la garanzia sul lavoro eseguito (installazione a parete).
Magari visto che avevo inclusa l'installazione la procedura è diversa, però anche quando ho comprato una Nintendo Wii per mia nipote anni fa sempre dallo stesso store mi era arrivata con bolla cartacea di consegna.
Se era previsto anche il montaggio non hai corso nessun pericolo.
Riguardo al Nintendo stai parlando di anni fa.
Oggi la situazione è diversa. Usano il tablet per farti firmare.
Proprio ieri sono andato da MW ad acquistare un Sony Oled 65 pollici che non ho voluto acquistare on line. Fortunatamente avevano lo stesso prezzo del sito on line (cosa abbastanza rara).
Me lo porteranno sabato compreso montaggio e primo avvio della TV. Ovviamente pagando a parte il servizio.
 
amazon ti consegna senza un pezzo di carta allegato.
il nulla piu' assoluto
non hai idea di cosa ci sia dentro (e forse e' anche per evitare che lo sappia chi consegna)
Se gli chiedi un foglio, caschera' dalle nuvole.

detto questo, cose fragili e grosse (classico esempio la TV), online, non ne compro.
se proprio devo, lo faccio solo con "ritiro in negozio", vedo tutti i giorni,
E fai bene. In un altro post hai scritto di avere acquistato da MW o Unieuro (non ricordo) quanto tempo ci hanno messo per farti pervenire la merce in negozio?
 
Quando ho comprato qualche anno fa una TV 65 pollici l'ho fatto online e il corriere mi ha rilasciato la bolla cartacea e la garanzia sul lavoro eseguito (installazione a parete).
Magari visto che avevo inclusa l'installazione la procedura è diversa, però anche quando ho comprato una Nintendo Wii per mia nipote anni fa sempre dallo stesso store mi era arrivata con bolla cartacea di consegna.
Se non sono indiscreto la foto del tuo profilo ritrae persone che ti sono vicine? Comunque molto bella
 
E fai bene. In un altro post hai scritto di avere acquistato da MW o Unieuro (non ricordo) quanto tempo ci hanno messo per farti pervenire la merce in negozio?
unieuro, ma con consegna a casa.
c'e' voluta una settimana
l'anno scorso (o due anni fa, non ricordo) avevo anche comprato con consegna in negozio, in quel caso era gia' disponibile dal giorno dopo (probabilmente era gia' nello stock del negozio qui vicino)
 
Eh... in effetti con la pandemia le consegne sono diventante molto più snelle e disinvolte ( e dunque più veloci)...a casa mia suonano, apro e lasciano nell'androne del condominio, prima dovevo scendere, firmare...

Ho comprato di recente una televisione e ho fatto il ritiro al punto vendita
 
Io ho iniziato da qualche settimana a fare la spesa alimentare online, ma con ritiro in negozio. Però non vedo l'ora che questa solfa finisca, a me piace andare su e giù per gli scaffali.
 
Volevo porre l'attenzioni su alcune problematiche che sempre più ci riguarderanno visto l'enorme sviluppo degli acquisti on line.
Il primo aspetto che dovrebbe destare qualche motivo di preoccupazione è legato ai corrieri.
Tutto bene fichè acquistiamo piccoli oggetti (non fragili) e di scarso valore ma le cose cambiano completamente nel caso di acquisti costosi, ingombranti e soggeti a danni da trasporto. (grandi elettrodomestici, televisori, mobili, computer ecc. ecc.
Avrete notato anche voi che sono praticamente sparite nel nulla le bolle di consegna cartacee. Adesso usano dei piccoli tablet dove eventualmente apporre la firma.
Ebbene, sappiate che non sapete cosa state firmando. In caso di accettazione con riserva vi fanno firmare in un riquadro del tablet dove con il dito fate una firma più che approssimativa. Il corriere vi garantisce che state firmando la riserva.
Non fidatevi assolutamente. Richiedete la bolla cartacea (di solito uno stampato di modeste dimensioni su fondo bianco) firmate su quello spiegando bene il motivo della riserva anche con imballo integro. Metteteci una data e una firma dopo di che fate una foto con il cellulare.
Se l'autista dice di non averla vi sta mentendo e chiamate immediatamente gli uffici del corriere.
Altra cosa da sapere è quella relativa al rifiuto di accettare la merce per danni evidenti all'imballo.
Anche questo comportamento è errato. Dovrete sempre richiedere la bolla e scrivere il motivo del rifiuto altrimenti non otterrete nessun rimborso dal venditore.
Passiamo al diritto di ripensamento entro 14 gg.
Attenzione anche qui. Gli apparecchi definiti audiovisivi non rientrano fra quelli su cui esercitare il diritto di ripensamento una volta che li avete tolti dall'imballo originale. Sembra assurdo ma molti siti lo chiariscone nelle note del diritto di reso e ripensamento.
Quindi molta attenzione prima di essere allettati dai prezzi dei televisori soprattutto oltre i 45 pollici.
Nove volte su dieci andrà benissimo ma se siete il decimo sfigato entrerete in un vortice di rotture di attributi non da poco.
In questi ultimi tempi i migliori prezzi su Tv e molti altri articoli li praticano MW e Unieuro. Fino a poco tempo fa non accadeva.
Saluti


Grazie....
Gran bel consiglio
 
Io ho iniziato da qualche settimana a fare la spesa alimentare online, ma con ritiro in negozio. Però non vedo l'ora che questa solfa finisca, a me piace andare su e giù per gli scaffali.



Volevo farla col Legnaghese....
( non riesco piu' ad andarci, troppa coda )
Ma....
I prezzi
??
Perche' non sono mica indicati
??
 
Intendi l'ipertosano? I prezzi sono quelli del punto vendita...


Tutto sommato lo immaginavo....
Visto che il ritiro lo fa il cliente

( Ma io, i suoi prezzi incredibili li so perche' ci vado dal primo giorno, ma se uno fosse nuovo e intenzionato a fare l' esperimento
?? )

Quindi, se non li scrive....
Neanche dopo aver digitato il prodotto e " carrello "....
UAI....O forse mi sfugge qualcosa
??
 
Ultima modifica:
Io ho iniziato da qualche settimana a fare la spesa alimentare online, ma con ritiro in negozio. Però non vedo l'ora che questa solfa finisca, a me piace andare su e giù per gli scaffali.
Durante il precedente lockdown ho provato anch'io un supermercato che dava questa possibilità. A parte la rottura di dover prenotare una settimana allo scader della mezzanotte altrimenti perdevi il turno, era abbastanza lungo compilare una spesa che in media si attestava dai 170 euro in su. Poi c'era il problema degli affettati (io il prosciutto crudo devo vederlo) il problema della carne fresca e il problema che non dava l'effettiva disponibilità degli articoli. Puntualmente al momento del ritiro mi facevno notare un elenco di articoli da sostituire per cui la permanenza nel punto vendita si protaeva oltre il lecito. A questo punto il "rischio" non era molto dissimile dal fare una spesa normale. Dopo due tentativi ho rinunciato e mi son detto che se devo proprio beccarmelo sto virus almeno me lo becco mangiando bene e senza incazzarmi.
 
Back
Alto