<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare cerchi lega x Serie 5 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare cerchi lega x Serie 5

Ciao.

ho scoperto qualche tempo fa dal gommista, che chi mi ha venduto la macchina (con anche un treno di gomme e cerchi invernali da 18 ) mi ha rifilato, appunto per le gomme invernali, una sola, in quanto sono cerchi originali della serie 3, con pneumatici di misura per la serie 3 e non riportati sul mio libretto. le gomme sono ancora seminuove, e contavo di farci altri 2/3 inverni!

Sono quindi alla ricerca di un treno di cerchi e penumatici invernali.
Che marca di cerchi mi consigliate di prendere? quale sito vistare, con prezzi vantaggiosi? stavo anche valutando di prendere dei 19 e metterci le estive, e passare i 18 M-sport per le invernali. So che converrebbe scendere di misura per le invernali, ma con i 17 non voglio vederla! :D

secondo voi con i cerchi da 19 e relativi pneumatici, potrebbe cambiare qualcosa in ambito di altezza da terra, angolo di attcco nelle salite e discese molto ripide, tipo rampa del mio garage dove scendendo e salendo il muso non mi tocca per terra per 1 cm. ??
 
Ciao alo, montare le invernali su 19" credo sia veramente un azzardo: sulla 5er implica un battistrada di minimo 245mm, e sulla neve rischi di ballare il tango anche in piano.

Per i cerchi cercherei gli wsp.

In ultimo, le combinazioni di cerchio / battistrada / spalla segnate sul libretto sono tutte consentite e segnate proprio perchè equivalenti dal punto di vista assetto, angolo attacco ed altezza, quindi se scegli fra quelle, sei a posto.
 
Alosqualo ha scritto:
Grazie!!
cmq nel caso pensavo di passare i 19 sulle estive, e le invernali lasciare il 18
Con i 19 (estivi) più di qualcuno ci ha lasciato o ha piegato i cerchi.
Come invernali, se devi muoverti anche su neve meglio (molto meglio) i 17" nella misura minima
 
Mauro 65 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Grazie!!
cmq nel caso pensavo di passare i 19 sulle estive, e le invernali lasciare il 18
Con i 19 (estivi) più di qualcuno ci ha lasciato o ha piegato i cerchi.
Come invernali, se devi muoverti anche su neve meglio (molto meglio) i 17" nella misura minima

Ciao Mauro.

Cosa intendi per "piegato i cerchi"?

intendi salendo sul marciapiede?
 
Alosqualo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Grazie!!
cmq nel caso pensavo di passare i 19 sulle estive, e le invernali lasciare il 18
Con i 19 (estivi) più di qualcuno ci ha lasciato o ha piegato i cerchi.
Come invernali, se devi muoverti anche su neve meglio (molto meglio) i 17" nella misura minima
Ciao Mauro. Cosa intendi per "piegato i cerchi"?
intendi salendo sul marciapiede?
No Alo, piegati (più volte) sulle buche stradali, ed uno crepato (sostituito). Gomme r/f.
 
mmhhh :?

boh, io non penso mai a questo problema perché qui da noi (Bz) le strade sono in buono stato (magari qualche buchetta, ma mai voragini tali da danneggiare un cerchio), e faccio qui (o in autostrada) il 90% dei km annui.

effettivamente c´é da pensarci, ma mi preoccupa di piú il costo del relativo pneumatico!
 
Alosqualo ha scritto:
mmhhh :?

boh, io non penso mai a questo problema perché qui da noi (Bz) le strade sono in buono stato (magari qualche buchetta, ma mai voragini tali da danneggiare un cerchio), e faccio qui (o in autostrada) il 90% dei km annui.

effettivamente c´é da pensarci, ma mi preoccupa di piú il costo del relativo pneumatico!

...Che si consuma anche relativamente prima.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
mmhhh :?

boh, io non penso mai a questo problema perché qui da noi (Bz) le strade sono in buono stato (magari qualche buchetta, ma mai voragini tali da danneggiare un cerchio), e faccio qui (o in autostrada) il 90% dei km annui.

effettivamente c´é da pensarci, ma mi preoccupa di piú il costo del relativo pneumatico!

...Che si consuma anche relativamente prima.

evvai allegria!!! :D

l´ottimismo é il profumo della vita!!! :D
 
Alosqualo ha scritto:
mmhhh :?

boh, io non penso mai a questo problema perché qui da noi (Bz) le strade sono in buono stato (magari qualche buchetta, ma mai voragini tali da danneggiare un cerchio), e faccio qui (o in autostrada) il 90% dei km annui.

effettivamente c´é da pensarci, ma mi preoccupa di piú il costo del relativo pneumatico!

io ho i 18 con gomme non RF e mi trovo benissimo, ti prendi il ruotino in conce e risolvi ogni problema, per le invernali, la logica direbbe un 17 però l'occhio vuole la sua parte... io prenderò le invernali e le monto sul 18.
 
Alosqualo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
mmhhh :?

boh, io non penso mai a questo problema perché qui da noi (Bz) le strade sono in buono stato (magari qualche buchetta, ma mai voragini tali da danneggiare un cerchio), e faccio qui (o in autostrada) il 90% dei km annui.

effettivamente c´é da pensarci, ma mi preoccupa di piú il costo del relativo pneumatico!

...Che si consuma anche relativamente prima.

evvai allegria!!! :D

l´ottimismo é il profumo della vita!!! :D

La verità è che io punto i cerchi m5 da 19 per la mia da una vita e, problemi di invernali a parte, a fermarmi sono sempre stati problemi di comfort, rischio buche, e le gomme, che sù quelle dimensioni sono di burro. Quindi mi accontento dei 18 più belli del cucuzzaro. :)
 
zeusbimba ha scritto:
+++ per le invernali, la logica direbbe un 17 però l'occhio vuole la sua parte... io prenderò le invernali e le monto sul 18.
Hai perfettamente ragione sul fatto che all'occhio le 17" rendano un po' "dimesso" l'aspetto di una E61: diciamo che dipende da che tipo di strade fai. Se stai sempre in pianura o comunque non devi affrontare che lievi pendenze, nessun problema con i 18". Se inizi a dover fare qualche passo dolomitico, pur in presenza dell'ottimo servizio spartineve, con i 18 potresti avere non poche difficoltà (e non sono manco catenabili, mi pare)
 
zeusbimba ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
mmhhh :?

boh, io non penso mai a questo problema perché qui da noi (Bz) le strade sono in buono stato (magari qualche buchetta, ma mai voragini tali da danneggiare un cerchio), e faccio qui (o in autostrada) il 90% dei km annui.

effettivamente c´é da pensarci, ma mi preoccupa di piú il costo del relativo pneumatico!

io ho i 18 con gomme non RF e mi trovo benissimo, ti prendi il ruotino in conce e risolvi ogni problema, per le invernali, la logica direbbe un 17 però l'occhio vuole la sua parte... io prenderò le invernali e le monto sul 18.

quindi cambi ogni anno le gomme sugli stessi cerchi? secondo te conviene? spenderei 2 volte all´anno 40/50 ? (io ne spendo 20? a cambiare solo i cerchi con gia le gomme su, quindi una differenza, alla peggio, di 30 ? x 2 volte anno= 60 ?)

effettivamente ora che si recupera la spesa dei 4 cerchi nuovi.....ce ne vogliono di anni! quali altri vantaggi da avere 2 set di cerchi?
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
+++ per le invernali, la logica direbbe un 17 però l'occhio vuole la sua parte... io prenderò le invernali e le monto sul 18.
Hai perfettamente ragione sul fatto che all'occhio le 17" rendano un po' "dimesso" l'aspetto di una E61: diciamo che dipende da che tipo di strade fai. Se stai sempre in pianura o comunque non devi affrontare che lievi pendenze, nessun problema con i 18". Se inizi a dover fare qualche passo dolomitico, pur in presenza dell'ottimo servizio spartineve, con i 18 potresti avere non poche difficoltà (e non sono manco catenabili, mi pare)

é vero, e la Regione in cui vivo non aiuta dal punto di vista di neve e montagne.

Peró di solito se la strada é proprio brutta (nevicata in corso, forti pendenze, etc) abbiamo sempre usato l´auto di mia moglie che é piu adatta (peugeot partner tepee Outdoor) e monta come invernali dei cerchi da 15 con gommatura 195.
(e sopratutto non bestemmio a veder salire i cani pieni di neve e fanghiglia nel mio baule!!! :twisted: ) :D

Con quella siamo andati su davvero dappertutto.
 
Back
Alto