<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accorgimenti nell'utilizzo di un diesel. | Il Forum di Quattroruote

Accorgimenti nell'utilizzo di un diesel.

Ragazzi, come da titolo del thread!!! Mi è arrivata la nuova macchinina, 1.6 dci 130 Cv, e non ho mai avuto un diesel in vita mia!!!...è la prima volta... :oops:

Devo avere qualche accortezza nel suo utilizzo???...scaldarla al mattino, non correre, limite di giri, accortezze particolari, additivi nel carburante.......???...oppure prendo ed utilizzo "normalmente" come un motore a benzina???
 
Priks ha scritto:
Ragazzi, come da titolo del thread!!! Mi è arrivata la nuova macchinina, 1.6 dci 130 Cv, e non ho mai avuto un diesel in vita mia!!!...è la prima volta... :oops:

Devo avere qualche accortezza nel suo utilizzo???...scaldarla al mattino, non correre, limite di giri, accortezze particolari, additivi nel carburante.......???...oppure prendo ed utilizzo "normalmente" come un motore a benzina???

non occorre più scaldare i diesel prima di partire come anni fa :), occorre però non superare i 2000 giri circa, finchè il motore non raggiunga la temperatura ottimale di esercizio (90'), ma questo vale anche per i benzina....

Da tenere presente il fatto che, in linea di massima, il motore diesel va in temperatura più tardi di un benzina, quindi non è molto adatto a percorsi molto brevi... troppi tragitti brevi possono causare problemi ai vari FAPDPF
 
Priks ha scritto:
Ragazzi, come da titolo del thread!!! Mi è arrivata la nuova macchinina, 1.6 dci 130 Cv, e non ho mai avuto un diesel in vita mia!!!...è la prima volta... :oops:

Devo avere qualche accortezza nel suo utilizzo???...scaldarla al mattino, non correre, limite di giri, accortezze particolari, additivi nel carburante.......???...oppure prendo ed utilizzo "normalmente" come un motore a benzina???

Non ho mai avuto auto diesel neppure io, ma visto che sono sul forum da parecchi anni, spero di poterti dire la mia.....
Al mattino solo quando fa freddissimo se puoi, falla girare qualche decina di secondi, poi parti ad andatura moderata e cerca di cambiare ad un regime ne troppo basso (anche perchè ci metterebbe ancora di più a scaldarsi) ne troppo alti,
più che il liquido del radiatore è bene che si scaldi l'olio, però anche qui c'è da dire che con gli olii moderni, molto fluidi e "speciali" lubrificano bene anche alle basse temperature,
Additivi? non saprei, certo che i motori renault e non solo, molto sofisticati, sono molto sensibili ai gasoli non perfettamente puliti, basta un rifornimento non pulitissimo per far accendere qualche spia generica di alimentazione, tante volte non è nulla, a volte invece bisogna passare in officina almeno per far cancellare l'errore....
parlando con un conoscente con 1.5 dci su nissan qashqai, mi diceva appunto che aveva già cambiato anzitempo 2 volte il filtro gasolio, causa dei rifornimenti di bassa qualità.....
un'altra accortezza è quella di cercare di evitare ripetutamente i tragitti brevi,
perchè ogni qualche centinaio di km il filtro deve rigenerarsi....e per farlo occorre fare un po' di strada e il motore dev'essere bello caldo,
se interrompi troppe volte la rigenerazione, poi devi portarla a farla "stappare" in renault.....con conseguente perdita di tempo e di denaro!
 
Priks ha scritto:
Ok! Cosa intendete per "tragitti brevi"???...in quanti km si possono quantificare???... :D

Per me, tragitti inferiori ai 15 minuti o percorrenze inferiori ai 6/7 km... Ogni tanto uno Li puo' anche fare, ma non tutti I giorni....
 
Priks ha scritto:
Ragazzi, come da titolo del thread!!! Mi è arrivata la nuova macchinina, 1.6 dci 130 Cv, e non ho mai avuto un diesel in vita mia!!!...è la prima volta... :oops:

Devo avere qualche accortezza nel suo utilizzo???...scaldarla al mattino, non correre, limite di giri, accortezze particolari, additivi nel carburante.......???...oppure prendo ed utilizzo "normalmente" come un motore a benzina???

1) non farla scaldare ma partire subito a velocità moderata, ovviamente se non hai il garage automatico puoi fermarti a chiuderlo ;)
2) D'estate non tirare per i primi 5 minuti e d'inverno per i primi 10 minuti, anche 15 se l'auto sta fuori dal garage. Il che vuol dire cambiare entro i 2.000 giri, nei primi minuti anche 1.700 -1.800.
3) quando ti fermi all'autogrill fai sempre girare il motore al minimo almeno mezzo minuto
4) quando stai salendo verso la montagna e ti fermi in uno spiazzo anche qui lascia sempre girare il motore almeno mezzo minuto prima di spegnerlo.

Tutti questi accorgimenti sono più che altro per la turbina. Al resto ci pensa un ottimo olio super sintetico long life consigliato dalla casa.

Soprattutto il diesel avendo un rendimento più elevato del benzina impiega più tempo a scaldarsi quindi è inutile farlo girare al minimo. D'inverno anche girando al minimo mezza giornata non raggiungerebbe la temperatura d'esercizio.

Il momento di maggior usura per un motore sono l'avviamento e i primi secondi di funzionamento dopo l'avviamento.

Pertanto

Se si è in inverno e l'auto è fredda e parcheggiata nel cortile o nel garage da più di mezza giornata meglio non accenderla per fare mezzo kilometro per andare a comprare le sigarette o al bar ( tanto per fare un esempio) ma andarci a piedi. Ovviamente se nevica o piove o altri casi si prende. Ma non piove sempre. Facendo in questo modo si allunga la vita del motore. Tanti avviamenti a freddo e percorsi brevi lo portano a diventare rumoroso presto perché come ho detto prima l'usura è in quei primi istanti.
 
Io, ad esempio, ho 12 Km per venire al lavoro...e la percorrenza è circa di una decina di minuti...troppo breve???... :rolleyes:
 
Priks ha scritto:
Io, ad esempio, ho 12 Km per venire al lavoro...e la percorrenza è circa di una decina di minuti...troppo breve???... :rolleyes:

No va bene. Perché se fai 12 km in 10 minuti vuol dire che fai i 72 km/h di media che sono una media altissima in extraurbano. Il che vuol dire che non ci sono incroci o semafori. In questo caso il diesel lavora bene e anche in inverno raggiunge la temperatura d'esercizio. Se poi ti capitasse che rigenera una sera mentre stai arrivando a casa allunghi di qualche kilometro il tragitto.
 
baffosax ha scritto:
Manuel una mia grossa perplessità sta storia dei filtri da cambiare continuamente puzza un po la realtà è che i diesel moderni sono troppo sofisticati i vecchi funzionavano pure con olio bruciato, se fosse vero del filtro sporco : ma il carburante prima di entrare nel filtro viene messo nel serbatoio quindi quando il filtro è sporco con pochi Km vorrebbe dire di pulire anche il serbatoio. Poi secondo me la cosa più assurda quando un mecca non sa che pesci pigliare ecco il placebo che risolve tutto L'additivo?????????????

Concordo con te, un po' ci marciano......d'altronde il cliente medio ne sa molto meno di me, quindi gli possono rifilare qualsiasi cosa!
 
Una domanda?è normale che dal motore (?ho fatto 400 Km circa?) esca un po' di odore ed un po' di "fumo"????ho aperto il cofano motore, questa sera, dopo 30 km di strada, ed ho assistito con grosso dubbio a questo 'fenomeno'?devo preoccuparmi????...
 
Fancar_ ha scritto:
Priks ha scritto:
Io, ad esempio, ho 12 Km per venire al lavoro...e la percorrenza è circa di una decina di minuti...troppo breve???... :rolleyes:

No va bene. Perché se fai 12 km in 10 minuti vuol dire che fai i 72 km/h di media che sono una media altissima in extraurbano. Il che vuol dire che non ci sono incroci o semafori. In questo caso il diesel lavora bene e anche in inverno raggiunge la temperatura d'esercizio. Se poi ti capitasse che rigenera una sera mentre stai arrivando a casa allunghi di qualche kilometro il tragitto.
Non serve continuare a camminare, va bene anche fermarsi con motore al minimo, quando scende di giri ed ha un vuoto momentaneo ( come se si volesse spegnere) puoi spegnere il motore perche' vuol dire che la rigenerazione è finita,questo vale per 1,5 per il 1,6 non so perche' il sistema del FAP è diverso, comunque quando ci si accorge di una rigenerazione in atto è bene farla finire ;)
 
Back
Alto