<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accord 2.2 - calo prestazioni | Il Forum di Quattroruote

Accord 2.2 - calo prestazioni

Ho una Accord 2.2 del 2006 ( modello 6 marce ), oggi l'auto ha 155.000 km e da quando ne aveva poco di piu' di 40.000 è stata rimappata di centralina.
Sono sempre stato soddisfatto della modifica che non mi ha tolto nulla ma proprio nulla della magnifica fluidità dell'ictd-i ( ancora il mese scorso mi sono sentito dire l'ennesimo " ma perchè, è un diesel ?? " da un passeggero trasportato la prima volta) e gli ha dato quel pizzico di cattiveria che,secondo i miei gusti, mancava.

Non ho mai avuto nessun problema, solo tagliandi e qualche lampadina.

Negli ultimi mesi sento l'auto "stanca" , diciamo che è semplicemente piu' "muffa" ma in effetti non evidenzia alcun problema... insomma, se dovessi far provare l'auto ad una persona che non l'ha mai guidata non si accorgerebbe di nulla... ha sempre prestazioni adeguate ma io so che prima andava di piu' .
Faccio notare che da quando è piu' placida i consumi sono decisamente scesi... ed io per abitudine controllo SEMPRE i consumi dei miei veicoli con la calcolatrice ( mai guardato il computer di bordo ) con la semplice operazione km percorsi / litri di carburante immessi .

L'unica cosa che posso specificare è che l'auto, l'anno scorso, ha beneficiato del richiamo Honda dei collettori di aspirazione e sono sicurissimo che prima della sostituzione in garanzia era un razzo ( avevo fatto un viaggio di 2000 km prima di portarla in officina ) però non posso essere sicuro al 100% che subito dopo ci sia stato il calo prestazionale anche perchè ci si rende conto della differenza soprattutto in autostrada.

Lunedì prossimo la porto al tagliando... farò controllare la EGR ( mai toccata) e il filtro gasolio.
Poi magari è semplicemente "anziana" e pazienza...
 
Ciao, Franco. Dubito che il calo di prestazioni sia da attribuire alla sostituzione del collettore di aspirazione (a proposito: sei sicuro che l?intervento sia stato proprio questo?.....); sono più orientato a ritenere che la genesi del fatto sia ascrivibile ad altri fattori. Vediamo quali.
I-ctdi risente in maniera piuttosto marcata dell?efficienza degli iniettori, tanto che questi, al pari se non di più, di altri motori, si possono ritenere il ?cuore? del propulsore.
Infatti, se sono anche moderatamente incrostati e gli ugelli si trovano parzializzati, la portata degli stessi diminuisce e di pari passo va la resa, in termini prestazionali, del motore.
In sostanza, passa meno gasolio, quindi meno potenza ed anche minori consumi (il combustibile che alimenta il motore ?passa? in minore quantità) purché non si tenda a compensare il frangente sfruttando scriteriatamente il motore nel tentativo di riottenere le stesse prestazioni.
Questo fatto si nota, per l?appunto, di più in autostrada proprio perché la marcia autostradale, caratterizzata da velocità maggiori, richiede più potenza.
A tal proposito, con il margine di aleatorietà dovuto al rimaneggiamento della gestione elettronica del motore, dovresti notare una minore propensione all?allungo con particolare riferimento ai regimi posti al di sopra ai 3300 rpm, come, per spiegarsi, se il motore si ?chiudesse?, allungando molto peggio del solito a ridosso dei 3500-4000 rpm specie con i rapporti dalla quarta in su.
Per verificare la circostanza sopra esposta a carico degli iniettori, si può provare ad usare, temporaneamente, il famoso ?gasolio speciale? il quale, a parte gli altri effetti collaterali, riesce a fornire un poco di potenza in più a parità di volume iniettato. Quindi, se questo è inferiore, usando un combustibile un poco più ?dotato? sotto questo punto di vista, si potrebbe ravvisare una compensazione nell?erogazione che dovrebbe essere abbastanza ben avvertibile.
Un?altra causa della diminuzione o del peggioramento dell?erogazione potrebbe trovarsi nel calo dell?apporto del turbocompressore; un manicotto che perde, la girante che fa più attrito, portano ad un minor apporto di comburente; il misuratore di massa d?aria rileva questa minor quantità ed adegua automaticamente, al ribasso, il tenore di gasolio iniettato, limitando la potenza del motore.
Un frangente analogo, nelle risultanze, potrebbe ravvisarsi nell?eccessivo sporco accumulato nelle maglie dell?intercooler (su i-ctdi è montato, di serie, uno scambiatore piuttosto piccolo per limitare il ritardo di risposta dell?apparato di sovralimentazione; se anche una piccola porzione di superficie radiante è sporca, gli effetti non tardano a farsi sentire e proprio con una diminuzione della potenza erogata), così come in un difetto, pur parziale, a carico proprio del debimetro.
La valvola EGR, che sei in procinto di far controllare, entra in gioco più nei transienti, ovvero in corrispondenza di utilizzo che la fa ?muovere? in apertura e chiusura piuttosto che quando si richieda, in maniera piuttosto continua, l?erogazione di larga parte della potenza disponibile purché essa non rimanga aperta, anche se di poco; ma in questo caso si dovrebbe accendere la spia di gestione del motore.
 
Grazie Stefano per la risposta esauriente ( come al solito ) . In effetti si trattava dei collettori di scarico ( e non di aspirazione...) che fessurati facevano entrare odore di gas nell'abitacolo ( da qui un richiamo Honda ) . Dubito siano la causa di questo calo di potenza...

L'auto ha meno "schiena" ai regimi intermedi tra i 2000 e 3000 , raramente tiro il collo fino ai 4000/4500, praticamente mai . Per rendere meglio l'idea, la ripresa in 6^ dai 110/120 km/h prima era imperiosa e proiettava l'auto in un attimo oltre i 160 km/h ( e oltre ) ... ora è piu' "normale" .
Anche riprendendo sotto coppia con rapporti alti l'auto aveva una ripresa vigorosa tanto che nell'ultimo periodo la frizione tendeva a slittare in queste condizioni di uso gravoso ( ma piuttosto godurioso, lo ammetto) , ora invece riprende dolcemente senza slittamenti .

Quindi mi consigli la pulizia degli iniettori... sono un po' titubante perchè penso di sostituire l'auto tra un annetto e , a parte che sono in mega-crisi perchè non è facile sostituire l'Accord e non comprerò mai un'auto "premium" , a fronte di una spesa eccessiva potrei "accontentarmi" di tenerla così ... dopotutto l'auto va "bene" e consuma pure meno... è solo meno divertente, questo sì.
 
so che non sono una panacea ma prova la "cura" di pulizia iniettori con gli additivi appositi: dato il costo limitato varrebbe la pena per lo meno di tentare, male non fa.
 
Ciao alla fine avevi risolto con l'additivo o con qualche altra soluzione? Sto valutando l'acquisto di una accord 2.2 140cv 6 marce.... grazie
 
Ciao alla fine avevi risolto con l'additivo o con qualche altra soluzione? Sto valutando l'acquisto di una accord 2.2 140cv 6 marce.... grazie
Il 2.2 ictdi è un motore che non ha problemi o difetti di base, chi è interessato all'acquisto dovrebbe solo accertarsi che sia in buone condizioni, chilometraggio effettivo, manutenzione ecc.

P.s: caspita che topic hai ripescato... starter Franco B12R e con risposte nientemeno che di meipso! Purtroppo non scrive più qui da tantissimo tempo...
 
Ultima modifica:
caspita cosa si è riesumato qui :emoji_smile:

non so se leggerai la mia risposta… ma alla fine quel calo prestazionale me lo sono portato dietro fino a 280.000 km quando ho sostituito la Accord con una Civic 4 porte 1.5 turbo nera executive.

In ogni caso, la Accord fu rimappata a 38.000 km ed è andata come un missile fino ai 155.000 km.
Da quel chilometraggio aveva sì perso qualcosa ma restava comunque decisamente più brillante che in originale .
Problemi con l'auto? l'alternatore a 220.000 km ( che comunque non mi ha lasciato a piedi, si è accesa la spia batteria ) e un problema all'impianto climatizzazione proprio a ridosso dei 280.000 .
Per il resto niente, frizione e turbina originali . Eccezionale .

La Accord 2.2 è una GRAN MACCHINA e se trovi un esemplare ben tenuto ti porti a casa un vero gioiello .
 
Back
Alto