ripeto, in un epoca come la nostra dove diverse case allungano le scadenze dei tagliandi e prevedono la manutenzione ordinaria a 30 o più mila chilometri il dover cambiare l'olio o i filtri a meno di 10'000 km per conto mio equivale a buttare soldi dalla finestra.Pensa che personalmente sarebbe l'ultima cosa che farei per valutare tempi e modalità di manutenzione... Chi meglio del CdB può valutare con oggettività le effettive condizioni di utilizzo?
Io ogni circa 5000 km alle mie macchine e moto tolgo i filtri aria e antipolline (dove ci sono...) li aspiro per bene e li soffio delicatamente dall'interno verso l'esterno e così mi durano il doppio.
Dopo 30'000 km il filtro aria della i20 è ancora bianco con un piccolo alone grigiastro da un lato, idem il cr-v e quello di altri veicoli di famiglia.
Quanto all'olio, se non se ne fa un uso estremamente gravoso, dopo 10'000 km è ancora perfetto sia come potere lubrificante che detergente, e cambiarlo equivale ad una spesa inutile.
Ovviamente se dimezziamo le scadenze al motore mica gli fa male, intendiamoci: come possiamo immaginare l'unico danno lo fa al portafoglio.
Sulla tabella di manutenzione le scadenze dei tagliandi di tutte le auto sono MINIMO 20'000 km/12 mesi ma non c'è vettura il cui CdB rispetti queste scadenze: puoi farne l'uso più leggero e moderato possibile ma non ce n'è una che ti porta a scadenza come il cartaceo, come mai ? Volontà di procurare lavoro ai concessionari ? Talvolta ho il sospetto che sia così.