<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accensione prematura spia manutenzione Accord | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Accensione prematura spia manutenzione Accord

Pensa che personalmente sarebbe l'ultima cosa che farei per valutare tempi e modalità di manutenzione... Chi meglio del CdB può valutare con oggettività le effettive condizioni di utilizzo?
ripeto, in un epoca come la nostra dove diverse case allungano le scadenze dei tagliandi e prevedono la manutenzione ordinaria a 30 o più mila chilometri il dover cambiare l'olio o i filtri a meno di 10'000 km per conto mio equivale a buttare soldi dalla finestra.
Io ogni circa 5000 km alle mie macchine e moto tolgo i filtri aria e antipolline (dove ci sono...) li aspiro per bene e li soffio delicatamente dall'interno verso l'esterno e così mi durano il doppio.
Dopo 30'000 km il filtro aria della i20 è ancora bianco con un piccolo alone grigiastro da un lato, idem il cr-v e quello di altri veicoli di famiglia.
Quanto all'olio, se non se ne fa un uso estremamente gravoso, dopo 10'000 km è ancora perfetto sia come potere lubrificante che detergente, e cambiarlo equivale ad una spesa inutile.
Ovviamente se dimezziamo le scadenze al motore mica gli fa male, intendiamoci: come possiamo immaginare l'unico danno lo fa al portafoglio.
Sulla tabella di manutenzione le scadenze dei tagliandi di tutte le auto sono MINIMO 20'000 km/12 mesi ma non c'è vettura il cui CdB rispetti queste scadenze: puoi farne l'uso più leggero e moderato possibile ma non ce n'è una che ti porta a scadenza come il cartaceo, come mai ? Volontà di procurare lavoro ai concessionari ? Talvolta ho il sospetto che sia così.
 
Vero quello che dice Jazzaro, anche se nel mio caso non faccio più di 10-12.000 km all'anno e quindi anche in caso di utilizzo gravoso non vi sarebbero problemi, quindi potrei benissimo fregarmene del cdb anche perché le altre scadenze manutentive le conosco perfettamente e sono quindi sotto controllo.
Continua però a esserci qualcosa che non mi quadra.
I codici di manutenzione previsti principali sono A e B, con 6 sottocodici numerici.
Il codice A prevede solo cambio olio e filtro.
Il B prevede, oltre al cambio olio e filtro, alcuni interventi di controllo di routine.
I sottocodici prevedono invece interventi specifici cadenzati nel tempo (es. cambio liquido refrigerante, cambio candele, ecc.).
Non comprendo quindi come, avendo effettuato un reset al precedente tagliando e quindi avendo necessariamente effettuato un cambio olio, il sistema possa richiederne un altro a soli 4.000 km; a meno di un utilizzo estremamente gravoso, che però non c'è stato.
O a meno che a giugno il sistema non segnalasse solo un sottocodice...ma è possibile questo, considerando anche che il cambio olio è previsto comunque dopo un anno a prescindere dal chilometraggio?
 
Vero quello che dice Jazzaro, anche se nel mio caso non faccio più di 10-12.000 km all'anno e quindi anche in caso di utilizzo gravoso non vi sarebbero problemi, quindi potrei benissimo fregarmene del cdb anche perché le altre scadenze manutentive le conosco perfettamente e sono quindi sotto controllo.
Continua però a esserci qualcosa che non mi quadra.
I codici di manutenzione previsti principali sono A e B, con 6 sottocodici numerici.
Il codice A prevede solo cambio olio e filtro.
Il B prevede, oltre al cambio olio e filtro, alcuni interventi di controllo di routine.
I sottocodici prevedono invece interventi specifici cadenzati nel tempo (es. cambio liquido refrigerante, cambio candele, ecc.).
Non comprendo quindi come, avendo effettuato un reset al precedente tagliando e quindi avendo necessariamente effettuato un cambio olio, il sistema possa richiederne un altro a soli 4.000 km; a meno di un utilizzo estremamente gravoso, che però non c'è stato.
O a meno che a giugno il sistema non segnalasse solo un sottocodice...ma è possibile questo, considerando anche che il cambio olio è previsto comunque dopo un anno a prescindere dal chilometraggio?
quanto alle scadenze è chiaro che se sono sopraggiunti i 10'000 km in 12 mesi può essere anche giustificato cambiare l'olio (anche se per conto mio dipende anche da come e dove sono stati percorsi quei km) ... anche se altre case prescrivono anche 30'000 o 24 mesi ma tant'è...
per il resto credo che per fugare ogni dubbio l'unica sia ricollegare di nuovo il tester e capire cosa è andato storto.
Facci sapere.
 
Ultima modifica:
Posto che la situazione di Jumpp è da approfondire, magari attaccando l'interfaccia della casa per vedere se il sistema mostri qualche parametro in più rispetto a quanto passato dal quadro strumenti, in presenza dell'OCS è nettamente da preferire la sua indicazione rispetto a quella delle tabelle perchè il conteggio delle "condizioni gravose" è nettamente più preciso. Condizioni gravose che non sono solo marcia in montagna con traino oppure in strade polverose, ma anche il funzionamento a motore freddo, con stop and go frequenti, il funzionamento al minimo e tante altre cosine che uno manco s'immagina. Quindi personalmente col cavolo che vado ad ignorare quanto mi dice il cdb appositamente istruito: se qualcosa non mi torna cerco di capirci di più, ma di certo non azzero deliberatamente il contatore perchè a mio sentimento si sarebbe acceso troppo presto...
 
Posto che la situazione di Jumpp è da approfondire, magari attaccando l'interfaccia della casa per vedere se il sistema mostri qualche parametro in più rispetto a quanto passato dal quadro strumenti, in presenza dell'OCS è nettamente da preferire la sua indicazione rispetto a quella delle tabelle perchè il conteggio delle "condizioni gravose" è nettamente più preciso. Condizioni gravose che non sono solo marcia in montagna con traino oppure in strade polverose, ma anche il funzionamento a motore freddo, con stop and go frequenti, il funzionamento al minimo e tante altre cosine che uno manco s'immagina. Quindi personalmente col cavolo che vado ad ignorare quanto mi dice il cdb appositamente istruito: se qualcosa non mi torna cerco di capirci di più, ma di certo non azzero deliberatamente il contatore perchè a mio sentimento si sarebbe acceso troppo presto...
io preferisco basarmi sulla mia esperienza e comunque cambio l'olio e filtro ogni 12-18 mesi al massimo qualunque siano i km percorsi pulendo i filtri periodicamente e cambiandoli quando sono sporchi e non a scadenza di quello che mi dice lo strumento, per altre operazioni mi baso dal libretto U&M.
Ovviamente come sempre faccio tutto da me come sempre da oltre 40 anni e le mie auto sono sempre state perfette.
 
Ah beh sempre perfette per forza, a 100000km le dai via, vorrei pure vedere...
Parlavo qualche anno fa con un conoscente che lavora con i filtri, diceva che pulirli con aspirapolvere o soffiandolo al contrario con il compressore è perfettamente inutile perchè si toglie solo il grosso, le particelle molto grandi e visibili... La roba piccola invece rimane incastrata, come previsto e voluto, fra le maglie del filtro. Da lì ho smesso di perder del tempo, perdendo un'abitudine che mi aveva trasmesso mio padre.
Comunque ok, prendo nuovamente atto che la tua esperienza conta più di quella di chi quelle meccaniche le progetta, fa pure che tanto non prenderò mai usati e men che meno dalla svizzera.
 
Ah beh sempre perfette per forza, a 100000km le dai via, vorrei pure vedere...
Parlavo qualche anno fa con un conoscente che lavora con i filtri, diceva che pulirli con aspirapolvere o soffiandolo al contrario con il compressore è perfettamente inutile perchè si toglie solo il grosso, le particelle molto grandi e visibili... La roba piccola invece rimane incastrata, come previsto e voluto, fra le maglie del filtro. Da lì ho smesso di perder del tempo, perdendo un'abitudine che mi aveva trasmesso mio padre.
Comunque ok, prendo nuovamente atto che la tua esperienza conta più di quella di chi quelle meccaniche le progetta, fa pure che tanto non prenderò mai usati e men che meno dalla svizzera.
non ci sono problemi, se ognuno di noi si è sempre trovato bene è giusto che mantenga le proprie abitudini che ha da sempre.
Per inciso, i filtri aria puliti con i miei metodi risultano perfettamente puliti e permeabili, ovvio che il filtro nuovo al momento di montarlo lo è di più ma se ogni 5000 km gli dai una pulita puoi tranquillamente raddoppiarne la durata.
Ed è ovvio che il meccanico di turno ti dice di cambiarlo, altrimenti come fa a guadagnarsi la pagnotta ?
Parli di me che cambio la macchina a 100'000 ? Questo lo faccio solo per le auto che tengo ma per le altre non calcolo nemmeno, compro mi ci diverto a sistemare e poi rivendo.
Avendo il tempo....:emoji_smile:
 
Ed è ovvio che il meccanico di turno ti dice di cambiarlo, altrimenti come fa a guadagnarsi la pagnotta ?
Non è proprio il meccanico di turno e con lui si parlava di filtraggio a livello che arriva alle nanoparticelle, quindi roba che non si vedequando si annida, comunque va bene lo stesso, contento te contenti tutti.
 
Passato dal concessionario ieri, e cdb azzerato via odb.
Hanno confermato che all'ultimo tagliando il reset, che tramite obd è fatto per ciascun singolo codice, non era stato fatto in modo corretto.
Ora ovviamente il calcolo riparte da zero, come se avessi cambiato l'olio ieri.
 
Scusate, ma non posso resistere... ogni volta che mi casca l'occhio sul titolo di questo thread penso che l'accensione prematura... e stuzzica :D
Come se fosse di vicesindaco, ovviamente :emoji_grin:

E' OT ma si può dire che il tema è automobilistico :)


Scusate, è la vecchiaia probabilmente :D
 
Back
Alto