<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abs malfunzionante Punto Sporting 1.2 MKII | Il Forum di Quattroruote

Abs malfunzionante Punto Sporting 1.2 MKII

Ciao,
volevo chiedere se a qualche possessore di Punto 1.2 MKII è già successo quanto segue e come ha risolto, o comunque qualche idea a riguardo è ben accetta:

Sulla Punto Sporting 1.2 del '01 con 70.000 km della mia compagna succede che l'abs si "attiva" sotto i 50 kmh senza che c'è ne sia bisogno, ovvero anche frenando moderatamente si sente il pulsare del pedale del freno e il rumore dell'attivazione della pompa proveniente dal cofano, per il resto frena "benissimo" e l'attivazione dell'antibloccaggio in "caso di bisogno" sia a velocità superiori che sotto i 50 sembra adeguato alle situazioni.

Analizzata la memoria con il computer per la diagnosi,segnalava il bloccaggio di una valvola della posteriore dx ma non segnalava anomalie tipo sensori o ruote foniche, allora ho provato a montare una centralina usata (garantita tre mesi in caso di guasti) dato che l'originale Bosch come ricambio costa 1.600? più il montaggio :( ...

Solo che non ho risolto il problema, per di più controllando la centralina tramite il cp da un meccanico Fiat, non rimangono segnalati difetti in memoria...
 
G.T.O. ha scritto:
Ciao,
volevo chiedere se a qualche possessore di Punto 1.2 MKII è già successo quanto segue e come ha risolto, o comunque qualche idea a riguardo è ben accetta:

Sulla Punto Sporting 1.2 del '01 con 70.000 km della mia compagna succede che l'abs si "attiva" sotto i 50 kmh senza che c'è ne sia bisogno, ovvero anche frenando moderatamente si sente il pulsare del pedale del freno e il rumore dell'attivazione della pompa proveniente dal cofano, per il resto frena "benissimo" e l'attivazione dell'antibloccaggio in "caso di bisogno" sia a velocità superiori che sotto i 50 sembra adeguato alle situazioni.

Analizzata la memoria con il computer per la diagnosi,segnalava il bloccaggio di una valvola della posteriore dx ma non segnalava anomalie tipo sensori o ruote foniche, allora ho provato a montare una centralina usata (garantita tre mesi in caso di guasti) dato che l'originale Bosch come ricambio costa 1.600? più il montaggio :( ...

Solo che non ho risolto il problema, per di più controllando la centralina tramite il cp da un meccanico Fiat, non rimangono segnalati difetti in memoria...

se va in funzione ABS anche se si toccano i freni a velocita circa 20-25 km. bisogna pulire bene le bande magnetiche dove i sensori ruote vanno a leggere il segnale velocità vettura (non ricordo se questa punto ha i tamburi nelle ruote post. se fosse bisogna snontarli per pulire bene)
 
@ microcipe

Sono convinto che potresti aver ragione, poiché ho inutilmente chiesto più volte al meccanico Fiat se ci potessero essere problemi con i sensori o con le ruote foniche, ma secondo lui, siccome che con il cp attaccato e viaggiando, tutti e quattro segnano la stessa velocità, non può essere un problema dipendente dai "gruppi ruota", ma dalla centralina... :?

Si, dietro ha i tamburi e "provandoli" frenano decisi...

Per la prima volta, oggi pomeriggio, scendendo da una lunga strada di montagna, si è accesa la spia "Abs" e la mia compagna che era alla guida sperava che non si spegnesse più, perché essendo in "allarme" non lo sentiva più inserirsi, però è bastato che riaccendesse il motore per resettare tutto...
 
G.T.O. ha scritto:
@ microcipe

Sono convinto che potresti aver ragione, poiché ho inutilmente chiesto più volte al meccanico Fiat se ci potessero essere problemi con i sensori o con le ruote foniche, ma secondo lui, siccome che con il cp attaccato e viaggiando, tutti e quattro segnano la stessa velocità, non può essere un problema dipendente dai "gruppi ruota", ma dalla centralina... :?

Si, dietro ha i tamburi e "provandoli" frenano decisi...

Per la prima volta, oggi pomeriggio, scendendo da una lunga strada di montagna, si è accesa la spia "Abs" e la mia compagna che era alla guida sperava che non si spegnesse più, perché essendo in "allarme" non lo sentiva più inserirsi, però è bastato che riaccendesse il motore per resettare tutto...
Comunque se si è accesa la spia ABS la centralina ha sicuramente registrato qualcosa .Io ti consiglio di andare in off. autorizzate o concessionarie per il solo motivo che anno L'EXAMIER strumento ufficiale ,perchè in genere gli strumenti generici sono meno precisi.L'importante è che vai da qualcuno prima di fare troppe accensioni perchè dopo tot. acc.il difetto se non più presente si cancella.Inoltre il difetto che cui parlavo sopra non fa registrare nessun errore in centralina.
 
Il meccanico che ha attaccato il computer è un autorizzato Fiat, prima dell'accensione della spia che si è accesa oggi pomeriggio, non venivano rilevate anomalie di nessun genere con la centralina Abs che ho montato io.

Tra l'altro, secondo lui, qualsiasi problema che viene registrato dalla centralina rimane in memoria fino a che non lo azzerano di proposito in officina...
Comunque penso che seguirò il tuo consiglio, appena riesco smonto i tamburi posteriori e pulisco tutto per bene, oltre a fargli riesaminare la centralina per vedere quale problema ha fatto accendere la spia Abs.

Grazie ;)
 
G.T.O. ha scritto:
Il meccanico che ha attaccato il computer è un autorizzato Fiat, prima dell'accensione della spia che si è accesa oggi pomeriggio, non venivano rilevate anomalie di nessun genere con la centralina Abs che ho montato io.

Tra l'altro, secondo lui, qualsiasi problema che viene registrato dalla centralina rimane in memoria fino a che non lo azzerano di proposito in officina...
Comunque penso che seguirò il tuo consiglio, appena riesco smonto i tamburi posteriori e pulisco tutto per bene, oltre a fargli riesaminare la centralina per vedere quale problema ha fatto accendere la spia Abs.

Grazie ;)

Ok !! ricordati anche di quelli anterioi(banda dove legge il sensore)
 
Allora, ho provato a smontare i tamburi, ma con tutti i crismi del caso, se continuavo con il martello per smuoverli ed estrarli avevo paura di rovinare i cuscinetti e relativi sensori fonici, ma ci ha pensato il meccanico e uno è venuto via a pezzi :evil: , in undici anni di strade invernali di montagna senza essere mai stati smontati si era ammucchiato un bel po di ruggine.

Una sola coppia di ganasce era completamente usurata, cambiate non si riusciva più ad ottenere una buona corsa del pedale del freno, morale cambiata anche la pompa dei freni...

Adesso non da più problemi, ma non so se la colpa era del mozzo fonico che ha dovuto cambiare "per forza" o del fatto che c'era una ruota posteriore che "squilibrava" la frenata per via delle ganasce alla frutta, ma secondo il meccanico erano i gommini interni della pompa che non riuscivano più a gestire bene la pressione quando questa era lieve... :(
 
G.T.O. ha scritto:
Allora, ho provato a smontare i tamburi, ma con tutti i crismi del caso, se continuavo con il martello per smuoverli ed estrarli avevo paura di rovinare i cuscinetti e relativi sensori fonici, ma ci ha pensato il meccanico e uno è venuto via a pezzi :evil: , in undici anni di strade invernali di montagna senza essere mai stati smontati si era ammucchiato un bel po di ruggine.

Una sola coppia di ganasce era completamente usurata, cambiate non si riusciva più ad ottenere una buona corsa del pedale del freno, morale cambiata anche la pompa dei freni...

Adesso non da più problemi, ma non so se la colpa era del mozzo fonico che ha dovuto cambiare "per forza" o del fatto che c'era una ruota posteriore che "squilibrava" la frenata per via delle ganasce alla frutta, ma secondo il meccanico erano i gommini interni della pompa che non riuscivano più a gestire bene la pressione quando questa era lieve... :(

L'importante che tu abbia risolto il problema ma sul fatto dei gommini ho i miei dubbi,ma quello che conta è il risultato finale...
 
Anche secondo me, o erano le ganasce di un solo asse alla fine o molto probabilmente come avevi diagnosticato tu erano le bande magnetiche dei sensori sporche e lo erano parecchio: C'era un misto di grasso e polvere che impregnava tutto il cuscinetto che ha rotto smontando il tamburo...

Purtroppo ho desistito a smontarli io "a martellate" poiché pensavo che il meccanico avrebbe usato l'estrattore proprio per non fare danni al gruppo sensore/cuscinetto e a pensare male ( io non c'ero) magari lo ha rotto di proposito per non smenarci mezz'ora a pulirlo... :evil:
 
Back
Alto