<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ABS Fiat Marea | Il Forum di Quattroruote

ABS Fiat Marea

Buongiorno a tutti, possiedo una Fiat Marea we jtd 105 del 1999 che ha percorso 653.000 Km con piena soddisfazione e senza mai problemi di motore, turbina, pompa o iniettori. Da un po' di tempo si accende la spia ABS. Inizialmente bastava spegnere e riaccendere ed il difetto spariva, poi, mano a mano il difetto è divenuto più frequente ed ha cominciato ad accendersi anche la spia freno a mano. Nessuno ha saputo dirmi con esattezza, nonostante le diagnosi, di cosa si tratti. Tante ipotesi, ma nessuna certezza. Ho sostituito 3 centraline (prese da demolitori), ma non è cambiato nulla. Ho provato a staccare uno per volta i sensori delle ruote ed ogni volta non si accendeva più la spia del freno a mano, ma tutto il resto non cambiava. E' capitato a qualcuno di voi?
Grazie per la collaborazione
 
prima di tutto Benvenuto e Buon Anno, i cablaggi sono stati controllati? Si direbbe un'interruzione o ossidi che non fanno contatto a volte, da qualche parte, ma è soltanto un'ipotesi magari già fatta!! Spero proprio che trovi cos'è e che la Marea arrivi al milione di km!!
 
Auguri anche a te. L'ipotesi è già stata fatta, ma ancora non è stato fatto un controllo perché tutti gli elettrauto sono restii a perdere tempo. Cercherò qualcuno che lo faccia.
Anche io spero che arrivi al milione di Km e, per ora, non mostra segni di cedimento, non consuma olio e parte al primo colpo anche sotto zero.
 
Ma ti fanno ancora circolare con un Diesel euro 2 o hai delle limitazioni?
Io circolo quando voglio con una non catalizzata.
Dipende dalla regione in cui si vive.

Riguardo il tema della discussione, innanzi tutto complimenti all'autore per la percorrenza, non è da tutti.
Mio zio ha avuto un problema simile con il modulo ABS della Palio, ma mi pare di ricordare che non abbia mai risolto.
 
Io circolo quando voglio con una non catalizzata.
Ci mancherebbe, qui, nei dintorni di Milano, se circoli già con una Diesel euro 3 c'è quasi la "fucilazione" con divieti e multe.
Trovare un elettrauto che si faccia carico del problema è un'impresa, la ricerca del guasto probabilmente costerà più dell'eventuale particolare da sostituire.
 
Posso circolare perché vivo in provincia dove non ci sono limitazioni. Inoltre sono invalido e quindi ho il permesso.
Forse ho trovato un elettrauto che mi ha assicurato che risolverà il problema. Secondo lui non dialogano la centralina ABS e centralina motore, quindi esaminerà tutti i cablaggi ed è convinto di risolvere. Lo spero proprio perché sono troppo affezionato a quest'auto che mi ha aiutato in 2 traslochi di casa e che ha caricato decine e decine di tonnellate di materiali da costruzione senza mai stancarsi.
Alla faccia di quelli che dicono che le Fiat fanno schifo.
Per me è solo invidia.
 
Finalmente risolto il problema. Era la scheda ABS. Non ho capito con esattezza dove si trovi, ma tornerò a chiedere, mi farò spiegare meglio e vi farò sapere. Non è stato un lavoro economico, però ne valeva la pena. Cambiando anche un sensore e l'interruttore dei fendinebbia, ho speso in totale 320 Euro. Sono davvero contento.
 
Riprendo questo vecchio post perché il problema si è ripresentato dopo qualche mese.
A questo punto mi ci sono dedicato in prima persona e credo di aver risolto in questo modo.
Smontato centralina elettronica ABS, spruzzato riattivante contatti elettrici sulle elettrocalamite che comandano i cilindretti e problema risolto.
Ho aspettato 6 mesi per accertarmi che non si ripresentasse più il problema.
Nel frattempo la vettura è arrivata a 696.000 Km sempre senza inconvenienti.
 
Riprendo questo vecchio post perché il problema si è ripresentato dopo qualche mese.
A questo punto mi ci sono dedicato in prima persona e credo di aver risolto in questo modo.
Smontato centralina elettronica ABS, spruzzato riattivante contatti elettrici sulle elettrocalamite che comandano i cilindretti e problema risolto.
Ho aspettato 6 mesi per accertarmi che non si ripresentasse più il problema.
Nel frattempo la vettura è arrivata a 696.000 Km sempre senza inconvenienti.
Quel motore l’ho avuto sia su brava aziendale che sulla 156
Nonostante fosse il primo common rail fiat si è rivelato davvero affidabile (a differenza a quanto sembra di vedere degli ultimi 2.2 mjet :emoji_disappointed: )
Il problema più frequenti di quel motore è stata la cinghia servizi e i tendicinghia
 
Quel motore l’ho avuto sia su brava aziendale che sulla 156
Nonostante fosse il primo common rail fiat si è rivelato davvero affidabile (a differenza a quanto sembra di vedere degli ultimi 2.2 mjet :emoji_disappointed: )
Il problema più frequenti di quel motore è stata la cinghia servizi e i tendicinghia
Non è affidabile il 2.2 Mjet?
 
Back
Alto