<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Drag Race - 124 Sp. b. 595 Comp. | Il Forum di Quattroruote

Abarth Drag Race - 124 Sp. b. 595 Comp.

pilota54

0
Membro dello Staff
Un confronto interessante quello tutto "in casa" tra l'Abarth 124 spider (170 cv - non più in produzione) e l'Abarth 595 Competizione (180 cv). E' del 2017, ma sempre attuale.

 
avrei scommesso sulla 595, ma evidentemente la TP ha i suoi vantaggi..
Però anche il pilota non mi sembra abbia avuto un'ottima performance.

In effetti i pesi sono sostanzialmente equivalenti, sia dichiarati che effettivi e la 595 ha 10 cv in più (180 contro 170).
Dal canto suo la 124 ha 6 marce, una minore resistenza all’avanzamento (sezione frontale) e un’erogazione migliore ai bassi.

Se a ciò, come hai detto, aggiungiamo la trazione posteriore, e quindi un migliore grip in partenza, si ottiene uno spunto da fermo leggermente migliore anche sulla carta.
Devo controllare le rilevazioni di Quattroruote.
 
Ho trovato i dati: Ab.595 QR n.737. Ab. 124 s. QR n.740.

- Massa rilevata in ODM 595 1.219 kg.
- Massa rilevata in ODM 124 1.233 kg.

- 0-100 595 6.8
- 0-100 124 6.8

- km da fermo 595 27.1
- Km da fermo 124 27.5

- Tempo sul giro 595 1.24.09
- Tempo sul giro 124 1.23.90

Quindi l'accelerazione (ma vengono effettuati credo alcuni tentativi e poi si prende il miglior tempo) è equivalente, almeno fino a 100 kmh.
Poi la 595, grazie ai 10 cv in più, si avvantaggia leggermente nell'allungo. Come tempo sul giro della pista handling la 124 vince per circa 2 decimi, che su quasi 1 minuto e mezzo è poco. Da precisare che apparentemente l'esemplare utilizzato dell'Abarth 124 forse non aveva una messa a punto ottimale, perchè il vantaggio rispetto alla versione Fiat in tutte le rilevazioni è stato piuttosto limitato. Ma è solo una mia personale impressione.
 
praticamente si equivalgono, la differenza è minima, secondo me quei 10cv la 124 li recupera con l'aerodinamica

Si, certamente.
Come tempo sul giro invece sicuramente li recupera (e poi vince, anche se di poco) per il baricentro più basso, i quadrilateri anteriori, il multilink posteriore e la trazione posteriore. Insomma globalmente in pista è più veloce.
 
Ultima modifica:
Back
Alto