temo che la Abarth 600e sia semplicemente invendibile.
Il suo target è chi cerca una 600e con un'estetica più frizzante (un po' come chi compra le Audi con allestimento S-line).
Solo che a 100 bigliettoni viola non ha nessun senso, quando a 42 k c'è la Tesla Model 3 e a 43 la Model Y.
Realisticamente sul listino della Abarth 600e ci sono 20k€ di troppo.
Ecco, una cosa però che non sopporto è il paragone con Tesla, lasciamo perdere il discorso che come auto elettrica è, attualmente, (tecnologicamente) il non plus ultra.
Se a me piace la 600e perchè devo prendermi una Model 3 o una Y, che non mi piacciono, non sono lo stesso tipo di auto e magari non ci stanno nel garage?
Lo stesso esempio lo posso fare con qualsiasi altro tipo di di auto e motorizzazione.
Se mi piace un Audi A2 per quale motivo dovrei comprare una Volkswagen T-Rock?
Se parliamo di Value for Money allora il discorso ci potrebbe anche stare.
Ieri sera ho visto il video della prova di Matteo Valenza che mi è sembrato molto "distaccato", una prova un po' sonnolenta, poco dettagliata, piatta, come se non volesse esporsi, mah...
Concordo sulla cifra impegnativa per l'auto, ma non avendola provata non posso dire se oggettivamente li vale tutti questi soldi. 50 carte le potrei anche spendere se avesse un 1.6 turbo quattro cilindri, 250CV e la trazione integrale? Con questa "meccanica" mi
sembrerebbero più giustificate, ma è un mio punto di vista, forse radicato alla tradizione, all'abitudine alla "normalità"?? Magari questa elettrica è più efficace in pista rispetto ad un'auto di pari potenza termica, come vedasi dalle prime prove della Junior elettrica.
Ecco magari al Nürburgring ci fate un giro solo...