<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 600e 2024 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 600e 2024

Io sul discorso del rumore vado controcorrente, a me il non-sound (o meglio, different sound...) delle elettriche non dispiace affatto, anzi trovo che sia parte integrante di quell'insieme di sensazioni che formano la loro esperienza di guida caratteristica. Credo piuttosto che la simulazione del sound di un V8 con tanto di cambiate di marcia virtuali sarebbe per me un motivo di esclusione dell'acquisto dell'auto, tanto la ritengo una vaccata sesquipedale. Quello che invece mi piace meno delle elettriche è l'erogazione calante. Non ho dubbi che su una Tesla, o comunque un bolide da oltre 400 cavalli, di birra ce ne sia talmente tanta che uno non se ne accorge a meno di fare la classica drag race con una Huracan Performante, ma per la mia limitatissima esperienza (prova di Toyota bx4X) ho notato che, pur avendo comunque 218 somari si nota chiaramente che l'allungo non è quello che uno si aspetta in rapporto alla potenza. E per me questo è un aspetto molto più importante del sound. IMHO.
 
Ah mi fa piacere che ti ricordi di me. Intendi sul discorso elettriche e sui pianali dedicati?
Sì sarò un sempliciotto ma a me fa piacere anche sentire il suono del 1.4 t-jet, poi ci sono quelli che scherzano dicendo che le abarth spernacchiano. Guideranno probabilmente qualche 6 cilindri o V8 italiano o semmai americano probabilmente.
Su una seconda auto da città opterei anche per l'elettrico specie ora che usate costano spesso meno delle termiche ma sulle auto elettriche per comuni mortali si scontano tutti i limiti legati a batterie non troppo capaci. Questa 600 ne è l'esempio e poi esteticamente non mi piace, è troppo pasticciata, oltre che avere quelle palpebre che sul modello normale fanno quasi tenerezza ma non le trovo adatte ad un modello sportivo.
Sul discorso elettriche "sportive"...diciamo che eri più possibilista, dicevi più spazio per sospensioni raffinate, il baricentro basso, distribuzione dei pesi...che poi son cose vere, Tesla è lì, con la sua guidabilità da videogioco a dimostrarlo. Io ribattevo che mancano gli ingredienti emozionali, queIli che ti fan venire la voglia di scendere in garage ed accendere la carriola con un sorriso.
Mi sembra adesso siamo più in sintonia e Abarth è proprio il massimo esempio di un "assurdo applicativo" dell'Elettrico, perché è (non scherzo) il marchio più puramente passionale attualmente in commercio. Se c'è un cofano dove un motore elettrico è fuori posto è Abarth, anche avesse 400cv come la Smart come si chiama griffata Brabus.
 
temo che la Abarth 600e sia semplicemente invendibile.
Il suo target è chi cerca una 600e con un'estetica più frizzante (un po' come chi compra le Audi con allestimento S-line).
Solo che a 100 bigliettoni viola non ha nessun senso, quando a 42 k c'è la Tesla Model 3 e a 43 la Model Y.
Realisticamente sul listino della Abarth 600e ci sono 20k€ di troppo.
 
Sul discorso elettriche "sportive"...diciamo che eri più possibilista, dicevi più spazio per sospensioni raffinate, il baricentro basso, distribuzione dei pesi...che poi son cose vere, Tesla è lì, con la sua guidabilità da videogioco a dimostrarlo. Io ribattevo che mancano gli ingredienti emozionali, queIli che ti fan venire la voglia di scendere in garage ed accendere la carriola con un sorriso.
Mi sembra adesso siamo più in sintonia e Abarth è proprio il massimo esempio di un "assurdo applicativo" dell'Elettrico, perché è (non scherzo) il marchio più puramente passionale attualmente in commercio. Se c'è un cofano dove un motore elettrico è fuori posto è Abarth, anche avesse 400cv come la Smart come si chiama griffata Brabus.

Sì ricordi bene. Poi con Stellantis questa crescita tecnica non c'è stata anzi, è stato eliminato il possibile e l'elettrico non ha fatto il passo che si paventava.
Per il discorso Abarth sono d'accordo con te, e soprattutto specialmente sino a qualche anno fa era un marchio accessibile a molti e quindi anche a chi aveva passione ma minori disponibilità economiche.
 
Io sul discorso del rumore vado controcorrente, a me il non-sound (o meglio, different sound...) delle elettriche non dispiace affatto, anzi trovo che sia parte integrante di quell'insieme di sensazioni che formano la loro esperienza di guida caratteristica. Credo piuttosto che la simulazione del sound di un V8 con tanto di cambiate di marcia virtuali sarebbe per me un motivo di esclusione dell'acquisto dell'auto, tanto la ritengo una vaccata sesquipedale. Quello che invece mi piace meno delle elettriche è l'erogazione calante. Non ho dubbi che su una Tesla, o comunque un bolide da oltre 400 cavalli, di birra ce ne sia talmente tanta che uno non se ne accorge a meno di fare la classica drag race con una Huracan Performante, ma per la mia limitatissima esperienza (prova di Toyota bx4X) ho notato che, pur avendo comunque 218 somari si nota chiaramente che l'allungo non è quello che uno si aspetta in rapporto alla potenza. E per me questo è un aspetto molto più importante del sound. IMHO.
Le elettriche sono in effetti "elettroniche" sennò sarebbero, nel comportamento, l'equivalente dei radiomodelli Tamya degli anni ottatnta, Principi di sicurezza (overcharge e discharge sono un forte distruttore di pile e possono causare incendi) modificamo fortemente il comportamento della erogazione di potenza, che infatti se si andasse a misurare....
 
temo che la Abarth 600e sia semplicemente invendibile.
Il suo target è chi cerca una 600e con un'estetica più frizzante (un po' come chi compra le Audi con allestimento S-line).
Solo che a 100 bigliettoni viola non ha nessun senso, quando a 42 k c'è la Tesla Model 3 e a 43 la Model Y.
Realisticamente sul listino della Abarth 600e ci sono 20k€ di troppo.
Ecco, una cosa però che non sopporto è il paragone con Tesla, lasciamo perdere il discorso che come auto elettrica è, attualmente, (tecnologicamente) il non plus ultra. Se a me piace la 600e perchè devo prendermi una Model 3 o una Y, che non mi piacciono, non sono lo stesso tipo di auto e magari non ci stanno nel garage?
Lo stesso esempio lo posso fare con qualsiasi altro tipo di di auto e motorizzazione.
Se mi piace un Audi A2 per quale motivo dovrei comprare una Volkswagen T-Rock?
Se parliamo di Value for Money allora il discorso ci potrebbe anche stare.
Ieri sera ho visto il video della prova di Matteo Valenza che mi è sembrato molto "distaccato", una prova un po' sonnolenta, poco dettagliata, piatta, come se non volesse esporsi, mah...
Concordo sulla cifra impegnativa per l'auto, ma non avendola provata non posso dire se oggettivamente li vale tutti questi soldi. 50 carte le potrei anche spendere se avesse un 1.6 turbo quattro cilindri, 250CV e la trazione integrale? Con questa "meccanica" mi sembrerebbero più giustificate, ma è un mio punto di vista, forse radicato alla tradizione, all'abitudine alla "normalità"?? Magari questa elettrica è più efficace in pista rispetto ad un'auto di pari potenza termica, come vedasi dalle prime prove della Junior elettrica.
Ecco magari al Nürburgring ci fate un giro solo...
 
Ecco, una cosa però che non sopporto è il paragone con Tesla,.. Se a me piace la 600e perchè devo prendermi una Model 3 o una Y, che non mi piacciono, non sono lo stesso tipo di auto e magari non ci stanno nel garage?
...
Se parliamo di Value for Money allora il discorso ci potrebbe anche stare.
Secondo me non si può trascurare il value for money, anche su un'auto emozionale.
Faccio un esempio termico: se le Abarth fossero costate come Una Ford Focus RS, una Honda Civic Type-R, una Hyundai I30N o una VW Golf R, quali considerazioni avremmo fatto?
 
Capisco il tuo discorso e lo condivido.
In quel caso, anche se poco non costavano, (io) avrei optato per una Opel Adam o una Mito QV.
Però mi chiedo, se questa 600e Abarth la vendessero a 30K avrebbe mercato (In Italia)? La mia risposta è no!
 
Attenzione ad una cosa. Se prendessimo venti anni fa il mercato di riferimento, quindi non elettrico
Capisco il tuo discorso e lo condivido.
In quel caso, anche se poco non costavano, (io) avrei optato per una Opel Adam o una Mito QV.
Però mi chiedo, se questa 600e Abarth la vendessero a 30K avrebbe mercato (In Italia)? La mia risposta è no!
Noteremmo che all'aumento di potenza e quindi assetto allestimento motore e cavalli la versione sportiva costava giocoforza di più. Ma per chi piaceva costava anche di più, e molto farla.

Oggi con l'elettrico cosa costa tanto di più? Fare l'assetto? Le finiture (ricordo che la 600 nasce come utilitaria addirittura definita da loro city car.....e non fa nulla per nasconderlo....) un motore con più cavalli? La batteria è la stessa peraltro base comune di tutte le elettriche Stellantis, economia di scala......
 
Ecco, la Y HF però al il motore termico, anche se è il PureTech affinato per lo scopo e portato a 212 CV e 290 Nm di coppia. (Ma questo motore non lo si poteva mettere sulla 500 Abarth??)

No, la Ypsilon HF ha il motore elettrico da 240 cv (o 280, non so).
Hai fatto un po' di confusione, è la Ypsilon "da gara" Rally4 che monta il termico 1.200 turbo Puretech (non so se con la cinghia o la catena...) elaborato fino alla potenza di 212 cv invece di 136.
 
No, la Ypsilon HF ha il motore elettrico da 240 cv (o 280, non so).
Hai fatto un po' di confusione, è la Ypsilon "da gara" Rally4 che monta il termico 1.200 turbo Puretech (non so se con la cinghia o la catena...) elaborato fino alla potenza di 212 cv invece di 136.
Il motore da gara ha cinghia.
 
Back
Alto