<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive?

Ovviamente accettando I gusti altrui che devono essere rispettati, ma in questo ipotetico scenario non credo si teorizzi un intera gamma elettrificata,ma si parla di una versione elettrica della 500 abarth che potrebbe avere anche un senso visto che comunque i motori elettrici si prestano a prerogative sportive e sono molto divertenti. Il rumore per me si può aggirare come problema con dei diffusori, del resto spesso anche le moderne vetture termiche hanno artifici per rendere più accattivante quello che esce dallo scarico.

Si, potrebbero fare come per Fiat, cioè lasciare anche le versioni termiche (magari trasformate in ibride con il Firefly, come ipotizzato da XBond) fino al 2024, e poi lasciare solo l'elettrica, ammesso che la facciano subito.
 
Io spero si tratti appunto di un modello, che ci potrebbe anche stare.
Affiancata ci dovrà anche essere la versione termica, in parte per abbassare il prezzo di acquisto (immagino che una 595 elettrica si aggirerà nella fascia tra le 30 e 40k euro) e anche per soddisfare la principale clientela abarth che è appunto una nicchia con gusti specifici e legati ad un'immagine "tradizionale" di compatta sportiva.

Sul rumore artificiale non sono un grande fan. Trovo solo sia una cosa finta, meglio non avere nulla. Sotto i 30 all'ora le auto elettriche sono obbligate per legge ad avere un diffusore di suoni, se per un' eventuale abarth elettrica abbinino l'esigenza al fatto del ricreare romanticamente il suono del vecchio termico potrebbe esser una trovata interessante.

Quoto in toto.
 
Io spero si tratti appunto di un modello, che ci potrebbe anche stare.
Affiancata ci dovrà anche essere la versione termica, in parte per abbassare il prezzo di acquisto (immagino che una 595 elettrica si aggirerà nella fascia tra le 30 e 40k euro) e anche per soddisfare la principale clientela abarth che è appunto una nicchia con gusti specifici e legati ad un'immagine "tradizionale" di compatta sportiva.

Sul rumore artificiale non sono un grande fan. Trovo solo sia una cosa finta, meglio non avere nulla. Sotto i 30 all'ora le auto elettriche sono obbligate per legge ad avere un diffusore di suoni, se per un' eventuale abarth elettrica abbinino l'esigenza al fatto del ricreare romanticamente il suono del vecchio termico potrebbe esser una trovata interessante.
mi sembra un po' troppo ottimistica la valutazione su una fascia di prezzo tra i 30 e i 40M € per l'Abarth elettrica, dato i costi già allineati su questa cifre sia per le 595 termiche sia per la Fiat 500 Elettrica...
 
La tematica "Abarth 2021 - quali prospettive" può dirsi conclusa con l'uscita della 595 MY 2021. Come noto presentata da poco, con alcune variazioni di dettaglio: nuovi colori e nuovi allestimenti interni, motori Euro 6-def, una gamma lievemente ristrutturata e le versioni speciali limited edition "Scorpioneoro" e "Monster Energy Yamaha", presentate già alla fine del 2020.

Aggiungo quindi l'anno 2022 al titolo dell'argomento, per verificare se l'anno prossimo potranno essere introdotte novità.
Si parla di una 500 elettrica in versione Abarth (c'è il topic) e, per ora, niente altro. I motori al momento rimangono i 1.400 T-Jet da 145,165 e 180 cv e non si parla di sostituirli con i Firefly.

Man mano che si avranno novità potremo parlarne qui.
 
Back
Alto