<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 a Ginevra... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A3 a Ginevra...

La notizia è uscita oggi ma tu lo sapevi già ieri... eheheheh :)

Anche la BMW 320d e 520d efficient dynamics hanno questo accorgimento tecnico.

Quello che non ho capito è se ce l'hanno tutte le A4 o solo quelle TDIe.

La versione da 163 cv dovrebbe forse essere quella che ha il nuovo volano bimassa?
 
..io ho la SPB 2.0 PDE e vorrei che la prossima abbia le caratteristiche di questo motore... non mi piace affatto il C.R. vedremo... confido nel 2.0 BiTDI.

per le dimensioni, se fosse per i miei gusti farei un interasse più lungo della 3p come annunciato, ma poi manterrei le stesse dimensioni della carrozzeria della 3p. La SPB dovrebbe essere più raccolta dell'attuale...
saluti
 
Fancar_ ha scritto:
La notizia è uscita oggi ma tu lo sapevi già ieri... eheheheh :)

Anche la BMW 320d e 520d efficient dynamics hanno questo accorgimento tecnico.

Quello che non ho capito è se ce l'hanno tutte le A4 o solo quelle TDIe.

La versione da 163 cv dovrebbe forse essere quella che ha il nuovo volano bimassa?

TDI 136, 163 e 177 CV.

Generalmente il volano bimassa viene montato sulle auto che sviluppano potenze importanti in Nm, questo ultimo modello credo solo su quei TDI.
 
nico1131 ha scritto:
..io ho la SPB 2.0 PDE e vorrei che la prossima abbia le caratteristiche di questo motore... non mi piace affatto il C.R. vedremo... confido nel 2.0 BiTDI.

per le dimensioni, se fosse per i miei gusti farei un interasse più lungo della 3p come annunciato, ma poi manterrei le stesse dimensioni della carrozzeria della 3p. La SPB dovrebbe essere più raccolta dell'attuale...
saluti

Scordatelo nico, come il PDE non ci sarà più niente poichè trattasi di altro tipo di alimentazione.

Il CR è molto progressivo e con il twin recuperi sul T-lag ma non aspettarti calci o strappi di potenza poichè è un concetto che sta andando a morire. Si va verso la potenze ma in progressione. ;)
 
lo so e come... purtroppo è così... motori anonimi tutti uguali per tutti (tutti i marchi) si differenzia solo la cavalleria... motori lineari commerciali senza personalità adatti alla guida di tutti.
Cmq davvero confido nel BiTDI, che certo non avrà la coppia concentratta a razzo ma, sarà bello e pronto da subito...
saluti
 
nico1131 ha scritto:
lo so e come... purtroppo è così... motori anonimi tutti uguali per tutti (tutti i marchi) si differenzia solo la cavalleria... motori lineari commerciali senza personalità adatti alla guida di tutti.
Cmq davvero confido nel BiTDI, che certo non avrà la coppia concentratta a razzo ma, sarà bello e pronto da subito...
saluti

Se vuoi farti una mezza idea fatti un giro su un Amarok! :lol: ;)

Ciao.
 
infatti, appena mi capita ne approfitto...
la cosa è davvero strana, hanno un motore di cui si parla tanto bene e lo usano solo sull'amarok. credo che attualmente, nella cilindrata 2litri, è il migliore sul mercato. Ma per il gruppo VAG come se non esistesse..
saluti
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La notizia è uscita oggi ma tu lo sapevi già ieri... eheheheh :)

Anche la BMW 320d e 520d efficient dynamics hanno questo accorgimento tecnico.

Quello che non ho capito è se ce l'hanno tutte le A4 o solo quelle TDIe.

La versione da 163 cv dovrebbe forse essere quella che ha il nuovo volano bimassa?

TDI 136, 163 e 177 CV.

Generalmente il volano bimassa viene montato sulle auto che sviluppano potenze importanti in Nm, questo ultimo modello credo solo su quei TDI.

Ciao Furè!Visto che sei in vena di anticipazioni e primizie :D ,sai se verrà mantenuto il 1.8 a benza,magari potenziato,sulla new A3?Ciao. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Generalmente il volano bimassa viene montato sulle auto che sviluppano potenze importanti in Nm, questo ultimo modello credo solo su quei TDI.

Il volano bimassa è stato montato per la prima volta nel 1984 sulla BMW 324d . Oggi viene montato su quasi tutte le auto (in Fiat ad esempio solo da dieci annia questa perte).

Quello dell'A4 adotta un nuovo accorgimento a pendolo che la BMW ha giù inaugurato sulle versioni Efficient Dynamics per farle girare a bassi regimi senza vibrazioni moleste.
 
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La notizia è uscita oggi ma tu lo sapevi già ieri... eheheheh :)

Anche la BMW 320d e 520d efficient dynamics hanno questo accorgimento tecnico.

Quello che non ho capito è se ce l'hanno tutte le A4 o solo quelle TDIe.

La versione da 163 cv dovrebbe forse essere quella che ha il nuovo volano bimassa?

TDI 136, 163 e 177 CV.

Generalmente il volano bimassa viene montato sulle auto che sviluppano potenze importanti in Nm, questo ultimo modello credo solo su quei TDI.

Ciao Furè!Visto che sei in vena di anticipazioni e primizie :D ,sai se verrà mantenuto il 1.8 a benza,magari potenziato,sulla new A3?Ciao. ;)

Ciao Ale,
io non lavoro in Audi ma semplicemente mi alimento di notizie da siti. :oops:

Al momento sul 1.8 non ho letto nulla.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Generalmente il volano bimassa viene montato sulle auto che sviluppano potenze importanti in Nm, questo ultimo modello credo solo su quei TDI.

Il volano bimassa è stato montato per la prima volta nel 1984 sulla BMW 324d . Oggi viene montato su quasi tutte le auto (in Fiat ad esempio solo da dieci annia questa perte).

Quello dell'A4 adotta un nuovo accorgimento a pendolo che la BMW ha giù inaugurato sulle versioni Efficient Dynamics per farle girare a bassi regimi senza vibrazioni moleste.

Comunque l'attuale volano bimassa che spesso da rogne è sempre un prodotto dell'evoluzione vertiginosa delle potenze.

Il problema è che il volano da semplice componente statico è diventato sin troppo attivo. :?
 
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La notizia è uscita oggi ma tu lo sapevi già ieri... eheheheh :)

Anche la BMW 320d e 520d efficient dynamics hanno questo accorgimento tecnico.

Quello che non ho capito è se ce l'hanno tutte le A4 o solo quelle TDIe.

La versione da 163 cv dovrebbe forse essere quella che ha il nuovo volano bimassa?

TDI 136, 163 e 177 CV.

Generalmente il volano bimassa viene montato sulle auto che sviluppano potenze importanti in Nm, questo ultimo modello credo solo su quei TDI.

Ciao Furè!Visto che sei in vena di anticipazioni e primizie :D ,sai se verrà mantenuto il 1.8 a benza,magari potenziato,sulla new A3?Ciao. ;)

Ciao Ale,
io non lavoro in Audi ma semplicemente mi alimento di notizie da siti. :oops:

Al momento sul 1.8 non ho letto nulla.
Sì,chiaramente celiavo,Furè... :lol: ;)..Cmq il 1.8 appena rinfrescato sarebbe un' alternativa interessante ai naftoni:170 cv,320 Nm da 1400 rpm...su un corpo vettura di una compatta come l' A3 ci starebbe a pennello...
 
nico1131 ha scritto:
lo so e come... purtroppo è così... motori anonimi tutti uguali per tutti (tutti i marchi) si differenzia solo la cavalleria... motori lineari commerciali senza personalità adatti alla guida di tutti.
Cmq davvero confido nel BiTDI, che certo non avrà la coppia concentratta a razzo ma, sarà bello e pronto da subito...
saluti
Si ma tanto secondo me x vederlo su strada su auto normali bisognerà attendere la golf 7 GTD.. quindi almeno un altro paio d'anni...
Anche a me sono sempre piaciuti i TDI pompati, tant'è che nel 2002 volevo x forza la golf TDI 150cv e la comprai (e la guido tutt'ora con soddisfazione), ma forse oggi come oggi mi accontenterei anche del 177cv con 380nm..
Lo volevo provare sul Q3, ma quei minchioni del conce. di domenica non lo fanno provare.. :twisted: Vabbè che non vado di fretta, tanto il Q3 177cv a quei prezzi non me lo comprerei mai, magari invece sull'A3 nuova con quel motore un pensierino ce lo farei..
 
Back
Alto