<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 e neopatentati (per Lorenz-A4) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A1 e neopatentati (per Lorenz-A4)

gentle-man ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
....
Basti pensare che un neopatentato non potrebbe guidare una Opel Corsa 1.2 per un anno, ma un Ulisse 120cv si... mi sembra non ci sia bisogno di commentare.

come ho spiegato prima, la NUOVA legge ha posto un parziale rimedio alle assurdità della vecchia, alzando il limite da 50 a 55 kW per tonnellata e ponendo anche un limite assoluto di 70 Kw (ovvero 95 CV).

Rimane comunque il fatto che questa limitazione mette molto in difficoltà le famiglie e avrebbero fatto meglio a sopprimerla del tutto.

Io mi posso considerare fortunato perchè posso acquistare una nuova auto ma pensa a tutte le famiglie dove c'è una sola auto e questa non rientra nei limiti... :evil:

Ah non sapevo della nuova modifica, grazie! Comunque come hai detto te sarebbe stato molto più opportuno abolirla del tutto.
Infatti come già detto da me e ribadito da te dove non ci sarà la possibilità di comprare un'auto che sia ligia alla normativa per i neopatentati, questi per un anno non potranno guidare. é una cosa molto deleteria in quanto lo scopo della legge dovrebbe essere quello di permettere ad un neopatentato di fare esperienza in maniera più sicura invece gli nega questa possibilità proibendogli di guidare per un anno intero. Robe da pazzi...
 
gentle-man ha scritto:
Io credo invece che il mio non sia un caso così isolato e particolare.
Per ora in famiglia abbiamo 2 patenti e 2 auto: la mia V70 e la Golf 1.6 di mia moglie. Con due figli che nel giro di 2 anni faranno la patente è inevitabile pensare alla terza auto. L'idea è di passare la Golf a mio figlio ed acquistare una piccola un pò carina per mia moglie. Quello che sto cercando di evitare è di mettermi in una situazione assurda per cui neppure con tre auto ne avrei una che potrà guidare la secondogenita, a causa di questa "benedetta" limitazione che, come ho spiegato sopra, entrerà presumibilmente in vigore dal 2011.

Presumibilmente chi spende oltre 20.000 Euro per una terza auto vuol dire che di problemi economici ne ha pochi. (ovviamente è una considerazione generica) ;)
Infatti in virtù di questo mi confermi che in verità la A1 non è una terza auto ma una seconda (quasi prima) poichè, come si usa di solito, passeresti la Golf più vecchia a tuo figlio e la A1 la prenderebbe tua moglie (per lei prima auto, appunto).

Lo Stato come al solito non essendo capace di occuparsi dei reali problemi dei cittadini continua a legiferare alla caxxo di cane. Aggiungici una marcata diseducazione stradale ed ottieni che per limitare gli incidenti sulla strada se la prendono con i neopatentati, ma perchè le minicar sono da meno?

Se da un lato è assurdo che un neopatentato giri con un auto da 300 Cv. è altresì insensato che un neopatentato debba armarsi di calcolatrice e tabellino tecnico di ogni veicolo per capire che auto deve comprare, ma stiamo in Italia e quindi.

Probabilmente fasciarsi la testa prima a questo punto non paga, poichè a meno che tu non compri una comune utilitaria o un'auto depotenziata la certezza matematica che non violi la fantomatica legge non ce l'avrai mai.
A questo punto o te ne freghi dei se e dei ma, oppure segui quanto sopra.

Anche perchè nulla vieta che se la legge non viene pubblicata, viene modificata o altro, tu ti ritrovi con un auto che in verità non avresti voluto comprare.
 
FurettoS ha scritto:
....mi confermi che in verità la A1 non è una terza auto ma una seconda (quasi prima) poichè, come si usa di solito, passeresti la Golf più vecchia a tuo figlio e la A1 la prenderebbe tua moglie (per lei prima auto, appunto)...

Parlando di terza auto ho ovviamente sempre inteso far riferimento all'intero nucleo familiare. Nel caso mio la A1 sarebbe proprio la terza auto sia per dimensioni che per potenza che (sia pur di pochissimo) per il prezzo di acquisto da nuova.

FurettoS ha scritto:
...
Probabilmente fasciarsi la testa prima a questo punto non paga, poichè a meno che tu non compri una comune utilitaria o un'auto depotenziata la certezza matematica che non violi la fantomatica legge non ce l'avrai mai.
A questo punto o te ne freghi dei se e dei ma, oppure segui quanto sopra.....

A mio parere l'incertezza riguarda solo il momento di entrata in vigore ma dubito che i tempi si allunghino tanto da arrivare indenni al 2012 quando farà la patente mia figlia.

Tutti gli altri elementi ci sono e al momento potrei scegliere tra Mini, Alfa Romeo Mito, Citroen DS3 e VW Polo per citare solo auto che hanno un certo gradimento in famiglia (dato che abbiamo già escluso per motivi diversi Toyota Yaris, Fiat Punto e 500, Renault Clio, Opel Corsa, Peugeot 207, Lancia Ypsilon, Ford Fiesta e molte altre...).

Prima di decidere mi piacerebbe solo capire se posso valutare tra le alternative anche la A1... ;)

Spero che Lorenz riesca a scovare l'informazione richiesta sulla diesel da 90 CV...
 
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me il problema non sta a Ingolstadt ma qua in Italia dove propongono leggi sulla guida davvero ridicole!
Di questa legge parlano ormai da anni e sarebbe dovuta entrare in vigore già numerose volte, ma vista la sua assurdità è stata rimandata per poi modificarla, cosa che non hanno ancora fatto.
Tu ti stai ponendo il problema ora perchè devi comprare una macchina, ma pensa invece ad uno che si patenta e che ha a disposizione soltanto una macchina che non rientra nella normativa, cosa fa? non guida per un'anno perchè non può permettersi di comprare una macchina su misura per un solo anno?
Io mi sono patentato poco più di un anno fa e in quel momento la legge sembrava ormai dover entrare in vigore tanto che era scritta pure nel manuale di teoria, poi è stata rinviata ulteriormente. Comunque non sarei voluto essere nei panni del vigile che mi avrebbe fermato e multato per questa legge ridicola.
Basti pensare che un neopatentato non potrebbe guidare una Opel Corsa 1.2 per un anno, ma un Ulisse 120cv si... mi sembra non ci sia bisogno di commentare.
Scusate se vi sono sembrato OT però secondo me la Audi fa bene a fregarsene di questo.

Bravo, esatto!

Queste modifiche per i neopatentati dovevano entrare in vigore già per l'estate del 2009.......in quel periodo qualche costruttore si è premunito ( troppo ) ed aveva previsto macchine con specifiche da " neopatentato "...soldi buttati...

Oggi le case automobiistiche, conoscendo il nostro Governo, aspettano che la legge sia definitiva e solo dopo presenteranno i modelli " a norma di legge"...tanto non è che sia difficile.

Per quanto riguarda i "bimbi " di "gentle-man......il 18enne è bene che si sbrighi, così forse passa prima della legge...la 16enne, se ne riparla tra un anno.
 
Sulle future motorizzazioni non sò proprio aiutarti, l'unico credo sia Lorenz.

Nel caso tu debba dirottare su altro poichè la A1risulterebbe limitativa per l'utilizzo di tutta la famiglia punterei sicuramente su DS3.

La Mini avrà anche appeal ma è mini in tutti i sensi, se devi fare la spesa non è il massimo, la MiTo è sostanzialmente una GPunto (sospensioni a parte) quindi a questo punto tanto vale prendere la seconda.

La DS3 è sicuramente la più versatile anche se deriva dalla C3 MKII. Stilisticamente è anche piacevole.
 
eugenio62 ha scritto:
Per quanto riguarda i "bimbi " di "gentle-man...... il 18enne è bene che si sbrighi, così forse passa prima della legge...la 16enne, se ne riparla tra un anno.

Se questa la leggono i miei figli (che ovviamente conoscono il mio nick) sono nei guai... ;)

Inutile dire che in famiglia il dibattito vede il diciottenne spingere per le auto più potenti e "maschili" e la ragazza tentare di spingerci in altre direzioni (in definitiva la colpa della nuova legge non è mica sua...).

Sono io (che comunque pagherò il conto...) a tirare in ballo sta menata dei 55 kW.... :evil:
 
gentle-man ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Per quanto riguarda i "bimbi " di "gentle-man...... il 18enne è bene che si sbrighi, così forse passa prima della legge...la 16enne, se ne riparla tra un anno.

Se questa la leggono i miei figli (che ovviamente conoscono il mio nick) sono nei guai... ;)

Inutile dire che in famiglia il dibattito vede il diciottenne spingere per le auto più potenti e "maschili" e la ragazza tentare di spingerci in altre direzioni (in definitiva la colpa della nuova legge non è mica sua...).

Sono io (che comunque pagherò il conto...) a tirare in ballo sta menata dei 55 kW.... :evil:

Allora...se il ragazzo passa prima della legge.......potrete fare una macchina per maschietti ed una per femminucce.....così risparmi.!.... non so però quanto sei legato alla tua macchina e se ti va di dividerla con il neopatentato :D
 
eugenio62 ha scritto:
Allora...se il ragazzo passa prima della legge.......potrete fare una macchina per maschietti ed una per femminucce.....così risparmi.!.... non so però quanto sei legato alla tua macchina e se ti va di dividerla con il neopatentato :D

la mia...la uso io tutti i giorni :!: (ha 16 mesi e ben 74.000 km...)

La Golf e la nuova se la disputeranno mia moglie ed il primo figlio, poi, fra due anni, avranno un terzo incomodo... ;)
 
mi sono posto solo ora il problema delle limitazioni della potenza e anche io come gentle-man volevo prendere la A1..siccome è passato un po di tempo da quando avete scritto in questo forum avete saputo per caso qualche notizia in più?grazie..
 
da febbraio 2011 entra in vigore l'art..117 c.2 bis e c.d del nuovo codice della strada che testualmente recita:
ai titolari di patente B è vietata, per il primo anno del rilascio, la guida di autoveicoli aventi potenza specifica riferita alla tara superiore a 55kW/t, se trattasi di autoveicolo di categoria M/1 (cioè le comuni autovetture) si applica l'ulteriore limitazione di 70 kW di potenza assoluta (ci circola non rispettanto i suddetti limiti rischia una multa di 148 Euro e la sospensione patente da 2 a 8 mesi).
Anch'io ero interessato all'acquisto dell'A/1 1.2 a benzina ma ho dovuto ripiegare sulla fiat 500 1.2. a benzina.
Saluti
 
si quella legge l'avevo vista anche io..solo che siamo sicuri che entri in vigore oppure faranno come dal 2008 fino a ora cioè che la rimandavano di anno in anno?!e poi sul fatto del modello diesel da 66 kw dell'A1se ne sa qualcosa? perchè io ho guardato per esempio sul sito dell'audi ma c'è soltanto la versione da 77 kw!!
 
nicclaus ha scritto:
si quella legge l'avevo vista anche io..solo che siamo sicuri che entri in vigore oppure faranno come dal 2008 fino a ora cioè che la rimandavano di anno in anno?!!!....

La legge è già in vigore ma la norma specifica sulla potenza scatta dopo 6 mesi (circa fine Gennaio 2011).
Temo proprio che questa volta non ci saranno ripensamenti.... :(

Per la cronaca alla fine noi siamo rimasti in famiglia VAG ed abbiamo acquistato una Polo 1,2 TDI che ritireremo questa settimana.

Mio figlio è andato a vedere la sua nuova auto questa settimana (era arrivata Lunedì) e ha rivisto anche la A1 (nel salone Audi a fianco del nostro VW).
Il commento è stato: è davvero bella davanti (non granchè dietro) ma l'abitabilità dei sedili posteriori è molto inferiore alla Polo. La cosa gli interessa perchè i ragazzi vanno sempre via in compagnia...

Io aggiungo: la Polo mi è costata almeno 4 mila ? di meno... ;)
 
si la polo è molto bella però dato che la macchina che prenderò dovrò tenermela per parecchio sicuramente preferisco l'A1..la cosa che mi sembra molto strana è perchè l'audi nn si è posta questo problema perchè hanno perso sicuramente un po di clienti dato che l'A1 è soprattutto per giovani!! ma ti posso chiedere un favore gentle-man..non è che potresti chiedere nella concessionaria dove ti avevano dato il fascicolo con scritto del modello diesel da 66kw se adesso sanno qualcosa in più?per esempio se uscirà e magari quando? grazie mille..
 
nicclaus ha scritto:
... ti posso chiedere un favore gentle-man..non è che potresti chiedere nella concessionaria dove ti avevano dato il fascicolo con scritto del modello diesel da 66 kW se adesso sanno qualcosa in più?per esempio se uscirà e magari quando? grazie mille..

caro nicclaus (nick in onore del famoso golfista?) credo che qualsiasi conce abbia le stesse informazioni: sui modelli futuri si sbilanciano solo se e quando possono... Nel mio caso avevano il fascicolo (era un depliant preparato mesi prima del lancio) ma non sapevano nulla della versione da 66 kW... :(

Forse si possono ottenere info di prima mano qui sul forum, chiedendole a Lorenz A4 che lavora ad Ingolstadt... ;)
 
Back
Alto