<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 e neopatentati (per Lorenz-A4) | Il Forum di Quattroruote

A1 e neopatentati (per Lorenz-A4)

Il primo figlio sta per fare la patente e, tra le alternative, la nuova A1 (vista per ora solo sullo schermo del PC...) gode dei favori dell'interessato nonchè di mia moglie. L'auto che acquisteremo dovrà però poter essere guidata anche dall'altra figlia (oggi sedicenne)...

Analizzando la gamma di motori al lancio mi sono reso conto che nessuna motorizzazione rientra nella future limitazioni per neopatentati (55 kW per tonnellata) :evil:

La motorizzazione meno potente è infatti la 1.2 TSI con 63 kW per una tara (inclusi i convenzionali 67 kg di conducente e 8 di bagagli) pari a 1.115 kg. Il rapporto è quindi pari a 56,5. :evil: :evil:
Sarebbero bastati 2 kW in meno o 30 kg in più....

Possibile che Audi non abbia tenuto conto di una legge di cui il Parlamento discute da mesi ???

Nella gamma di tutte le possibili alternative (Mini, DS3, Mito) c'è sempre almeno un modello adatto al nostro caso...

Io ho provato ad esporre il problema in concessionaria ma senza alcuna risposta significativa: "la gamma al lancio è questa e non sappiamo altro...."

Lorenz, tu forse puoi sollevare il punto ad Ingolstadt....

Grazie ;)
 
Swift1988 ha scritto:
ma il diesel?

è anche peggio...:

il 1.6 TDI ha 105 CV ovvero 77 kW per 1.200 kg &gt&gt rapporto potenza/tara 64,16 kW/tonnellata (ricordo che il limite sarà 55 kW/tonnellata)

probabilmente in un secondo momento lanceranno il diesel da 90 CV (che già monta la A3): 90 CV equivalgono a 66kW che con un peso di 1.200 kg darebbero esattamente 55 kW/tonnellata !
 
mmmh hai ragione... però piu che diesel, magari uscirà come per la A3 la Young edition... è uscita dopo... quindi diamo tempo al tempo :D :D :D :D
 
Magari anche sbagliando ma non credo che Audi si sia posta, all'inizio, il problema dei neopatentati visto il target del mezzo. :?

Trattandosi di piccola di lusso non proprio appetibilissima non sò quanti neopatentati la considerino tra le possibili scelte :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Magari anche sbagliando ma non credo che Audi si sia posta, all'inizio, il problema dei neopatentati visto il target del mezzo. :?

Trattandosi di piccola di lusso non proprio appetibilissima non sò quanti neopatentati la considerino tra le possibili scelte :rolleyes:

Io, nei loro panni, almeno una versione l'avrei prevista: la A1 è principalmente una seconda o terza auto per chi se la può permettere. Se nel nucleo familiare c'è un ragazzo che farà la patente nel 2011, la mancanza di una versione che stia sotto i fantomatici 55 kW/tonn. costringe a rivolgersi ai rivali di Mini o Alfa Romeo...
In un mercato difficile come quello odierno io non mi sarei precluso nessun potenziale acquirente :( .
Tra l'altro nella gamma della "cugina" VW Polo ci sono versioni sia diesel che benzina che rientrano nei limiti ;) .
 
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Magari anche sbagliando ma non credo che Audi si sia posta, all'inizio, il problema dei neopatentati visto il target del mezzo. :?

Trattandosi di piccola di lusso non proprio appetibilissima non sò quanti neopatentati la considerino tra le possibili scelte :rolleyes:

Io, nei loro panni, almeno una versione l'avrei prevista: la A1 è principalmente una seconda o terza auto per chi se la può permettere. Se nel nucleo familiare c'è un ragazzo che farà la patente nel 2011, la mancanza di una versione che stia sotto i fantomatici 55 kW/tonn. costringe a rivolgersi ai rivali di Mini o Alfa Romeo...
In un mercato difficile come quello odierno io non mi sarei precluso nessun potenziale acquirente :( .
Tra l'altro nella gamma della "cugina" VW Polo ci sono versioni sia diesel che benzina che rientrano nei limiti ;) .

Ma non si tratta ancora di una proposta di legge???

Nel caso non lo sia non ti so rispondere....ma se lo è, e il mercato lo richiederò, non penso si faranno sfuggire una cosa del genere portando sul mercato una versione depotenziata a livello di software (motore e tutto il resto identiche) tanto per far contento il legislatore italiano e non perdere quote di mercato.

Tuttavia al lancio un'operazione del genere è sicuramente deleteria a livello di immagine e di marketing; A1 vuole essere rivolta a un certo target e in una certa fascia di prezzo.

In genere (vedi anche mini) solo successivamente questa forbice di prezzo si allerga verso l'alto (versioni S) e verso il basso (versioni poco accessoriate-vedi young edition, o ulteriormente depotenziate). Quindi al lancio altre versioni dubito ci siano
 
gentle-man ha scritto:
Io, nei loro panni, almeno una versione l'avrei prevista: la A1 è principalmente una seconda o terza auto per chi se la può permettere. Se nel nucleo familiare c'è un ragazzo che farà la patente nel 2011, la mancanza di una versione che stia sotto i fantomatici 55 kW/tonn. costringe a rivolgersi ai rivali di Mini o Alfa Romeo...
In un mercato difficile come quello odierno io non mi sarei precluso nessun potenziale acquirente :( .
Tra l'altro nella gamma della "cugina" VW Polo ci sono versioni sia diesel che benzina che rientrano nei limiti ;) .

Io direi che per qualcuno potrebbe essere la prima, per altri magari la seconda... per "relegarla" a terza auto direi che si deve possedere un bel parco auto. ;)

Come dice Lorenz, essendo al debutto, la A1 punta al grosso della clientela poi nulla toglie che in futuro verranno lanciate versioni diciamo "speciali". Il target di A1 è essenzialmente riferito a coloro che cercano le comodità di una berlina in una "utilitaria" (si fa per dire) e quindi non è proprio calzante con lo stile del neopatentato.

La A1 si differenzia molto dalla Polo e questo anche nel prezzo, considerando anche il fatto da quanto quest'ultima è sul mercato è anche normale che non precluda il mercato dei neopatentai.

Magari vedila così, nel momento in cui potrà prendersi una A1 non sarà più neopatentato! ;)
 
Secondo me il problema non sta a Ingolstadt ma qua in Italia dove propongono leggi sulla guida davvero ridicole!
Di questa legge parlano ormai da anni e sarebbe dovuta entrare in vigore già numerose volte, ma vista la sua assurdità è stata rimandata per poi modificarla, cosa che non hanno ancora fatto.
Tu ti stai ponendo il problema ora perchè devi comprare una macchina, ma pensa invece ad uno che si patenta e che ha a disposizione soltanto una macchina che non rientra nella normativa, cosa fa? non guida per un'anno perchè non può permettersi di comprare una macchina su misura per un solo anno?
Io mi sono patentato poco più di un anno fa e in quel momento la legge sembrava ormai dover entrare in vigore tanto che era scritta pure nel manuale di teoria, poi è stata rinviata ulteriormente. Comunque non sarei voluto essere nei panni del vigile che mi avrebbe fermato e multato per questa legge ridicola.
Basti pensare che un neopatentato non potrebbe guidare una Opel Corsa 1.2 per un anno, ma un Ulisse 120cv si... mi sembra non ci sia bisogno di commentare.
Scusate se vi sono sembrato OT però secondo me la Audi fa bene a fregarsene di questo.
 
FurettoS ha scritto:
Magari anche sbagliando ma non credo che Audi si sia posta, all'inizio, il problema dei neopatentati visto il target del mezzo. :?

Trattandosi di piccola di lusso non proprio appetibilissima non sò quanti neopatentati la considerino tra le possibili scelte :rolleyes:

ma secondo te l'auto al neopatentato, di solito, chi la paga?? ;)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Ma non si tratta ancora di una proposta di legge???

_Franklin_ ha scritto:
Secondo me il problema non sta a Ingolstadt ma qua in Italia dove propongono leggi sulla guida davvero ridicole!
Di questa legge parlano ormai da anni e sarebbe dovuta entrare in vigore già numerose volte, ma vista la sua assurdità è stata rimandata per poi modificarla, cosa che non hanno ancora fatto.

provo a fare chiarezza su questo benedetto limite:

1. nel 2007 il Parlamento approvò il famigerato DL 117 in tema di sicurezza stradale meglio noto come Decreto Bianchi. Era tra, le altre cose, previsto un limite di 50kW/tonnellata di tara per i neopatentati. L'entrata in vigore di questa norma è stata rinviata di anno in anno e, a questo punto, non accadrà mai.

2. il 5 Maggio scorso il Senato ha approvato la riforma del Codice della Strada.
sul tema in questione il limite è stato fissoto in 55 kW/tonnellata di tara con, in aggiunta, un limite assoluto di 70kW. L'entrata in vigore è previsto per tutte le patenti conseguite 150 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=248120

3. Per capire quindi da quando la nuova legge entrerà effettivamente in vigore bisogna attendere l'approvazione definitiva della Legge da parte dell Camera e la sua successiva pubblicazione in Gazzetta. Leggendo gli articoli di giornale apparsi a Maggio dopo l'approvazione da parte del Senato, si prevedevano tempi rapidi (entro l'estate) per questo passaggio finale.

Temo quindi che questa volta il limite entrerà davvero in vigore :evil: e che i primi "danneggiati" saranno i neopatentati del 2011 (e le loro famiglie...).

Siccome io vorrei acquistare a inizio 2011 un'auto che che possano guidare entrambi i miei figli non posso non considerare questa, attualmente solo "virtuale", limitazione. :rolleyes: :rolleyes:
 
Lorenz-A4 ha scritto:
... non penso si faranno sfuggire una cosa del genere portando sul mercato una versione depotenziata a livello di software (motore e tutto il resto identiche) tanto per far contento il legislatore italiano e non perdere quote di mercato.

Tuttavia al lancio un'operazione del genere è sicuramente deleteria a livello di immagine e di marketing; A1 vuole essere rivolta a un certo target e in una certa fascia di prezzo.....

capisco tutto quello che dici. Il punto (per me) e di capire se e quando verranno eventalmente aggiunte ulteriori varianti.

Al riguardo ho il seguente dubbo: ieri ho avuto l'opportunità per fare un salto veloce in un Audi Zentrum diverso da quello abituale. Una cortesissima signorina mi ha stampato i dati di peso e potenza della gamma al lancio, identica a quanto facilmente desumibile dal sito Audi:
- 1.2 TFSI da 63 kW per 1.115 kg
- 1.4 TFSI da 90 kW per 1.200 kg
- 1.6 TDI da 77 kW per 1.200 kg

Mi ha anche dato un pieghevole di presentazione della vettura che sul retro dava alcuni dati di base di tre versioni tra le quali non c'era la 1.2 TFSI ma in compenso era indicata una 1.6 TDI da 66kW (senza alcuna indicazione sui pesi).

Se il peso della TDI da 66 kW fosse uguale a quello della 77 kW, questa versione rientrerebbe perfettamente nella futura limitazione.

Riesci cortesemente a dirmi se e quando è previsto il lancio della 1.6 TDI da 66 kW?

Grazie (e scusa per la rottura...) ;)
 
_Franklin_ ha scritto:
....
Basti pensare che un neopatentato non potrebbe guidare una Opel Corsa 1.2 per un anno, ma un Ulisse 120cv si... mi sembra non ci sia bisogno di commentare.

come ho spiegato prima, la NUOVA legge ha posto un parziale rimedio alle assurdità della vecchia, alzando il limite da 50 a 55 kW per tonnellata e ponendo anche un limite assoluto di 70 Kw (ovvero 95 CV).

Rimane comunque il fatto che questa limitazione mette molto in difficoltà le famiglie e avrebbero fatto meglio a sopprimerla del tutto.

Io mi posso considerare fortunato perchè posso acquistare una nuova auto ma pensa a tutte le famiglie dove c'è una sola auto e questa non rientra nei limiti... :evil:
 
FurettoS ha scritto:
Io direi che per qualcuno potrebbe essere la prima, per altri magari la seconda... per "relegarla" a terza auto direi che si deve possedere un bel parco auto. ;) ...

Io credo invece che il mio non sia un caso così isolato e particolare.
Per ora in famiglia abbiamo 2 patenti e 2 auto: la mia V70 e la Golf 1.6 di mia moglie. Con due figli che nel giro di 2 anni faranno la patente è inevitabile pensare alla terza auto. L'idea è di passare la Golf a mio figlio ed acquistare una piccola un pò carina per mia moglie. Quello che sto cercando di evitare è di mettermi in una situazione assurda per cui neppure con tre auto ne avrei una che potrà guidare la secondogenita, a causa di questa "benedetta" limitazione che, come ho spiegato sopra, entrerà presumibilmente in vigore dal 2011.
 
Back
Alto