<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a supporto della scelta di Toyota di abbndonare il diesel per le vetture | Il Forum di Quattroruote

a supporto della scelta di Toyota di abbndonare il diesel per le vetture

.... la convinzione che anche in Europa si sta prendendo coscienza degli effettivi maggior problemi ambientali di questa motorizzazione ancora tanto apprezzata da noi. Nelle grandi città si incomincia a cercare di limitarla vedi art. al link seguente:
http://www.omniauto.it/magazine/42601/diesel-stop-atene-citta-del-messico-madrid-parigi

Chissà quando seguiranno le città italiane che soprattutto nella pianura padana hanno maggiori problemi di inquinamento per la particolare morfologia che conduce ad una scarsa ventilazione.
 
se mai faranno traino i tedeschi ! quando saranno pronto le loro elettriche ! prima il lobbing per le loro modelli diesel cercera di evitare progressi. trovo interessante che il sindaco di parigi sene frega (giustamente) riguarda i costruttori francesi....la Salute va prima di tutto !
se Toyota forse un po piu agressivo nel marketing farebbero un campagna riguarda il futuro divieto per modelli nafta.
 
Oltre che la strada al ciclo diesel toyota sarebbe intenta a "cedere" anche qualcosa d'altro:

Toyota pronta a cedere l'ibrido ad altri costruttori.
toyota-hybrid-engine.jpg


Toyota apre i lucchetti sull'ibrido. Non si tratta di un'iniziativa commerciale destinata ad avvicinare nuovi clienti, ma di una decisione a suo modo storica. Il marchio delle tre ellissi è pronto a condividere la propria tecnologia a doppia motorizzazione con altri costruttori automobilistici. Sarà così possibile progettare nuove vetture utilizzando l'intero powertrain messo a disposizione, in licenza, dalla casa giapponese. L'annuncio è di Toshiyuki Mizushima, Senior Managing Officer e responsabile della divisione Powertrain, che ha rotto gli indugi con Reuters : “Toyota produce molta tecnologia, finora a disposizione solo dei nostri clienti, ma noi vogliamo cambiare le cose e aprire una fase nuova, rendendo la nostra piattaforma ibrida disponibile anche a clienti non del nostro marchio”.


Dal 1997, anno del debutto della prima generazione della Toyota Prius, l'azienda giapponese non ha mai concesso una simile apertura, pur collaborando con altri costruttori come BMW e il gruppo PSA nello sviluppo di propulsori diesel di piccola cilindrata o di vetture di vario tipo. Più recenti gli accordi con Nissan e Mazda, ma nella prospettiva di un declino dei motori a gasolio, Toyota decide evidentemente per una strategia che prevede la fornitura di una piattaforma meccanica completa "chiavi in mano".

Sui tempi, aggiungiamo un dettaglio più specifico. la casa nipponica ha deciso un forte potenziamento della sua fabbrica polacca di Walbrzych. Qui dal 2018 partirà la produzione del nuovo ibrido transaxle, finora realizzato solo in Giappone, ma verrà anche spostato parte del dipartimento di ricerca e sviluppo, in modo da essere strategicamente più vicino alle sedi dei costruttori europei, potenziali clienti dell'ibrido ceduto in licenza.



http://tinyurl.com/zckte37
 
Ultima modifica:
Son proprio curioso di sapere quali sono i marchi europei che sono andati a "bussare" alle porte di Toyota per avere il suo sistema ibrido. Penso che lo sapremo presto. :D
 
Back
Alto