<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito di tappetini..... | Il Forum di Quattroruote

A proposito di tappetini.....

Ieri ho regalato alla mia meggy 2 tappetini anteriori in gomma,
pagati un botto ma,
1 a parte che sono anche belli esteticamente ma,
2 finalmente ho risolto sia il problema del tappetino che andava a zonzo come gli pareva, che il pericolo che mi si incastrasse il pedale dell'acceleratore nei rari affondi ( mi è capitato un paio di volte)
3 ora con lo spessore più alto di questi tappetini, mi trovo moolto meglio con la pedaliera......
tutto questo per dire che a volte ci si impunta (almeno io sono cosi) a non spendere questi euro (25 per l'esattezza) per 2 pezzi di gomma,
invece molte volte vale il detto...."chi più spende meno spende" infatti se costano un motivo oltre al guadagno dell'autoaccessori c'è,
sono fatti bene, non puzzano anzi profumano e vanno benissimo!
se qualcuno fosse interessato per mp gli do la marca,
non sono universali, praticamente hanno mi pare 6 forme per le varie marche e modelli di auto, ad esempio se per megane II è un numero, non ricordo se è il 4, se per megane III è un altro numero! ;)
 
a me i tappetini in gomma non piacciono (mi sanno di 127) preferisco di gran lunga quelli in moquette. Tra l'altro per il discorso che scivolano, sia sulla megane che sulla modus i tappeti hanno delle parti in velcro che fanno presa sulla moquette...me ne sono accorto (sulla megane) dopo 4 anni :oops:
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
a me i tappetini in gomma non piacciono (mi sanno di 127) preferisco di gran lunga quelli in moquette. Tra l'altro per il discorso che scivolano, sia sulla megane che sulla modus i tappeti hanno delle parti in velcro che fanno presa sulla moquette...me ne sono accorto (sulla megane) dopo 4 anni :oops:

Pure io la pensavo cosi giorgio, i miei avevano 2 striscette adesive che per un po' hanno funzionato, poi però con la polvere ecc non facevano più il loro dovere,
quelli in tessuto si impregnano di polvere che poi ad ogni pestata rilasciano, a meno che non li aspiri molto spesso, quelli in gomma li togli, lasci cadere lo sporco (sassolini polvere ecc) una bella pulita con straccio microfibre umido o spugna umida e sono come nuovi,
sono tagliati in modo da lasciare libero completamente il pedale dell'acceleratore, cosi non c'è pericolo di interferenza e che rimanga accelerato come mi è capitato,
sta al suo posto senza niente, sotto è disegnato per farlo stare fermo al suo posto e in più non guasta, sono belli esteticamente, appena posso faccio un paio di foto! ;)
 
non rende molto ma........

Attached files /attachments/1248761=10423-2012-02-21 15.40.15.jpg /attachments/1248761=10421-2012-02-21 15.40.47.jpg /attachments/1248761=10422-2012-02-21 15.41.02.jpg
 
manuel46 ha scritto:
non rende molto ma........
che belli, si li voglio pure io.................. scusa ma :D non riesco ad essere bugiardo....saranno belli ma di gomma non mi piacciono proprio. Se non ci fosse già il tuo monostellatore di fiducia lo farei io :D
Cmq a parte le battute ne capisco la comodità, che poi è quello che conta
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
manuel46 ha scritto:
non rende molto ma........
che belli, si li voglio pure io.................. scusa ma :D non riesco ad essere bugiardo....saranno belli ma di gomma non mi piacciono proprio. Se non ci fosse già il tuo monostellatore di fiducia lo farei io :D
Cmq a parte le battute ne capisco la comodità, che poi è quello che conta

:cry: il monostellatore mi ha abbandonato..... :rolleyes:
 
Sulla mia ormai vecchia RS i tapppetini sono antiscivolo, in sostanza sono attaccati a terra e devi essere preciso nel rimetterli tutte le volte che li fai togliere all'autolavaggio per pulirli!
Sono fatti di un materiale misto, moquette e gomma!
Ciao ragazzi! :D
 
Minus_ex ha scritto:
Sulla mia ormai vecchia RS i tapppetini sono antiscivolo, in sostanza sono attaccati a terra e devi essere preciso nel rimetterli tutte le volte che li fai togliere all'autolavaggio per pulirli!
Sono fatti di un materiale misto, moquette e gomma!
Ciao ragazzi! :D

Ciao minus, come procede la riabilitazione?

riguardo ai tappetini, per carità, do ragione a giorgio che non saranno bellissimi esteticamente (meglio degli originali comunque) però sono più pratici,
in più essendo questi più alti di spessore, mi trovo molto meglio con la pedaliera, prima avevo il problema della frizione che stacca all'ultimo e quindi con pedale alto, ora va molto meglio,
in più se fai caso alla foto di quello anteriore, il pedale dell'acceleratore è completamente libero, quindi non c'è pericolo di interferenza con il pedale stesso,
e sta fermo inchiodato senza che ci sia niente a tenerlo se non l'apposito disegno posto nella parte a contatto del pavimento! ;)
 
Vi do la mia "fissa" sui tappetini, 20anni fa quando comprai la Passat mi comprai
dei tappetini in gomma (quelli rettangolari) belli grossi e molto larghi che anche volendo in avanti non ci andavano mai e mi hanno tenuto compagnia per tutta la vita dell'auto e quando la rottamai i tappetini(in moquette) erano praticamente nuovi, ovviamente li ho messi sulla megane con taglio di un pezzo perche' erano un po' troppo grandi, di quei tappetini non posso fare a meno perche' hanno delle grosse scanalature per raccogliere lo sporco e si scrollano in un attimo e se uno sale con i piedi bagnati o innevati il bagnato resta intrappolato nelle scanalature
senza inzuppare quello in moquette! :lol:siccome sono fatti troppo bene non ne ho piu' visti in circolazione :cry:
 
ANDRY30 ha scritto:
Vi do la mia "fissa" sui tappetini, 20anni fa quando comprai la Passat mi comprai
dei tappetini in gomma (quelli rettangolari) belli grossi e molto larghi che anche volendo in avanti non ci andavano mai e mi hanno tenuto compagnia per tutta la vita dell'auto e quando la rottamai i tappetini(in moquette) erano praticamente nuovi, ovviamente li ho messi sulla megane con taglio di un pezzo perche' erano un po' troppo grandi, di quei tappetini non posso fare a meno perche' hanno delle grosse scanalature per raccogliere lo sporco e si scrollano in un attimo e se uno sale con i piedi bagnati o innevati il bagnato resta intrappolato nelle scanalature
senza inzuppare quello in moquette! :lol:siccome sono fatti troppo bene non ne ho piu' visti in circolazione :cry:

E tu che aspettavi a dirmelo? :lol:
 
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Sulla mia ormai vecchia RS i tapppetini sono antiscivolo, in sostanza sono attaccati a terra e devi essere preciso nel rimetterli tutte le volte che li fai togliere all'autolavaggio per pulirli!
Sono fatti di un materiale misto, moquette e gomma!
Ciao ragazzi! :D

Ciao minus, come procede la riabilitazione?

riguardo ai tappetini, per carità, do ragione a giorgio che non saranno bellissimi esteticamente (meglio degli originali comunque) però sono più pratici,
in più essendo questi più alti di spessore, mi trovo molto meglio con la pedaliera, prima avevo il problema della frizione che stacca all'ultimo e quindi con pedale alto, ora va molto meglio,
in più se fai caso alla foto di quello anteriore, il pedale dell'acceleratore è completamente libero, quindi non c'è pericolo di interferenza con il pedale stesso,
e sta fermo inchiodato senza che ci sia niente a tenerlo se non l'apposito disegno posto nella parte a contatto del pavimento! ;)

Ciao caro Manuel, la riabilitazione è faticosa e noiosa! Ci vuole pazienza, per quello che mi è capitato. Le fratutre scomposte di radio ed ulna ad entrambe le braccia faticano a formare il callo osseo! :(
 
Minus_ex ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Sulla mia ormai vecchia RS i tapppetini sono antiscivolo, in sostanza sono attaccati a terra e devi essere preciso nel rimetterli tutte le volte che li fai togliere all'autolavaggio per pulirli!
Sono fatti di un materiale misto, moquette e gomma!
Ciao ragazzi! :D

Ciao minus, come procede la riabilitazione?

riguardo ai tappetini, per carità, do ragione a giorgio che non saranno bellissimi esteticamente (meglio degli originali comunque) però sono più pratici,
in più essendo questi più alti di spessore, mi trovo molto meglio con la pedaliera, prima avevo il problema della frizione che stacca all'ultimo e quindi con pedale alto, ora va molto meglio,
in più se fai caso alla foto di quello anteriore, il pedale dell'acceleratore è completamente libero, quindi non c'è pericolo di interferenza con il pedale stesso,
e sta fermo inchiodato senza che ci sia niente a tenerlo se non l'apposito disegno posto nella parte a contatto del pavimento! ;)

Ciao caro Manuel, la riabilitazione è faticosa e noiosa! Ci vuole pazienza, per quello che mi è capitato. Le fratutre scomposte di radio ed ulna ad entrambe le braccia faticano a formare il callo osseo! :(

Guarda, posso solo immaginare quello che stai passando, però posso portarti una testimonianza diretta molto positiva,
un mio compagno di uscite in mtb qualche anno fa, durante una gara in prov di sondrio, è caduto rovinosamente e sfiga ha voluto, è caduto su degli scarti di pietre del posto, molto taglienti, infatti ha avuto una lesione importante ai legamenti del ginocchio, nella sfiga, fortuna ha voluto che all'ospedale dove lo hanno portato, era di turno un bravo chirurgo che è noto per operare sciatori della nazionale e non......
lui stesso gli disse che ci sarebbe voluto molto tempo e molta riabilitazione, ma per sua stessa ammissione, la gamba e il ginocchio non sarebbero tornati oltre il 70-75%......
Ebbene, talmente è la passione per la bici del mio amico, che ha fatto un lavorone di riabilitazione, piscina....palestra, esercizi specifici, allungamenti di ogni tipo, ebbene dopo un annetto stava di nuovo gareggiando e con meraviglia dello stesso chirurgo il ginocchio era arrivato vicino al 100% della mobilità,
tutto questo per dire che la fase che stai facendo ora, sarà determinante per il pieno recupero di quello che ti si è rotto o lesionato,
se ti viene un momento di sconforto, ok riposati molla un attimo ma poi ricomincia perchè è fondamentale, vedrai che i risultati stessi ti ripagheranno della fatica e della pazienza portati! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Sulla mia ormai vecchia RS i tapppetini sono antiscivolo, in sostanza sono attaccati a terra e devi essere preciso nel rimetterli tutte le volte che li fai togliere all'autolavaggio per pulirli!
Sono fatti di un materiale misto, moquette e gomma!
Ciao ragazzi! :D

Ciao minus, come procede la riabilitazione?

riguardo ai tappetini, per carità, do ragione a giorgio che non saranno bellissimi esteticamente (meglio degli originali comunque) però sono più pratici,
in più essendo questi più alti di spessore, mi trovo molto meglio con la pedaliera, prima avevo il problema della frizione che stacca all'ultimo e quindi con pedale alto, ora va molto meglio,
in più se fai caso alla foto di quello anteriore, il pedale dell'acceleratore è completamente libero, quindi non c'è pericolo di interferenza con il pedale stesso,
e sta fermo inchiodato senza che ci sia niente a tenerlo se non l'apposito disegno posto nella parte a contatto del pavimento! ;)

Ciao caro Manuel, la riabilitazione è faticosa e noiosa! Ci vuole pazienza, per quello che mi è capitato. Le fratutre scomposte di radio ed ulna ad entrambe le braccia faticano a formare il callo osseo! :(

Guarda, posso solo immaginare quello che stai passando, però posso portarti una testimonianza diretta molto positiva,
un mio compagno di uscite in mtb qualche anno fa, durante una gara in prov di sondrio, è caduto rovinosamente e sfiga ha voluto, è caduto su degli scarti di pietre del posto, molto taglienti, infatti ha avuto una lesione importante ai legamenti del ginocchio, nella sfiga, fortuna ha voluto che all'ospedale dove lo hanno portato, era di turno un bravo chirurgo che è noto per operare sciatori della nazionale e non......
lui stesso gli disse che ci sarebbe voluto molto tempo e molta riabilitazione, ma per sua stessa ammissione, la gamba e il ginocchio non sarebbero tornati oltre il 70-75%......
Ebbene, talmente è la passione per la bici del mio amico, che ha fatto un lavorone di riabilitazione, piscina....palestra, esercizi specifici, allungamenti di ogni tipo, ebbene dopo un annetto stava di nuovo gareggiando e con meraviglia dello stesso chirurgo il ginocchio era arrivato vicino al 100% della mobilità,
tutto questo per dire che la fase che stai facendo ora, sarà determinante per il pieno recupero di quello che ti si è rotto o lesionato,
se ti viene un momento di sconforto, ok riposati molla un attimo ma poi ricomincia perchè è fondamentale, vedrai che i risultati stessi ti ripagheranno della fatica e della pazienza portati! ;)[/quote non mollare mai :D]
 
Back
Alto