<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Pasqua con la Punto. | Il Forum di Quattroruote

A Pasqua con la Punto.

Ciao A tutti.
Come da titolo, ho trascorso le vacanze di pasqua in Bretagna e, dopo un'infelice esperienza iniziale con una Fiesta, riconsegnata immediatamente perché datami con l'areazione non funzionante, mi hanno dato una Punto 1.3 mj 85cv. Del 2013 con 26.000km.
L'allestimento dovrebbe essere una easy, ma non somo del tutto sovrapponibili ai nostri: l'auto infatti non aveva esp, fendinebbia e cerchi, mentre era dotata di blue and me che ha funzionato molto bene.
Nel periodo ho percorso 800km e mi sono fatto questa idea della macchina:
- posto guida buono ma migliorabile: il sedile non è troppo accogliente e si resta sempre troppo in alto.
_ finiture decisamente sottotono: la plastica dura e di brutto disegno abbonda, qui accusa il peso degli anni e di una certa trascuratezza, è peggiorata rispetto alle prime. Per contro, nessuno scricchiolio.
-su strada sempre sicura: la gomma a spalla alta la rende poco incisiva e un po' lenta in curva, ma la stabilità non si discute, anche senza esp. La fiesta, ma anche la mia, sono più incisive.
- sterzo vago e troppo leggero: in velocità il carico resta poco, se fosse più preciso il comportamento stradale ne gioverebbe.
- comfort elevato: motore molto ben isolato, nessuno scossone dagli avviamenti, fruscii limitati. Da segnalare un po di rombosità a freddo.
- motore eccellente: il migliore nella categoria. Manca un po' di brio in basso per via di una prima marcia lunga che non lo rende scattante. Ripresa buona e turbolag avvertibile solo in prima e seconda marcia sotto i 1500 rpm. Start e stop impeccabile, nessuna vibrazione, dà una mano anche in caso di spegnimento involontario, riavviando prontamente.
-cambio, il punto debole. Soggetto a frequenti impuntamenti, è molto spugnoso e la seconda entra molto difficilmente in scalata. Inoltre, la frizione è a corsa lunga e poco modulabile.
- consumi eccezionali: 22km l in percorso extraurbano collinare e autostradale senza particolari attenzioni. Nello stesso contesto la fiesta1.4 tdci ha fatto 18.

In definitiva la punto ha ancora qualcosa da dire, ma ha bisogno di essere rinnovata, dalla qualità degli interni al sistema di infotainment. Nell attesa della 500 cinque porte, potrebbero quantomeno inserire l uconnect. Di certo il miglior motore del segmento merita un contenitore migliore.
Comunque la macchina mi è piaciuta. Eccome.
 
Eccola in una foto a marèe basse...

Attached files /attachments/1795176=35775-20140421_170404.jpg /attachments/1795176=35776-20140421_170425.jpg
 
Barack ha scritto:
Ciao A tutti.
Come da titolo, ho trascorso le vacanze di pasqua in Bretagna e, dopo un'infelice esperienza iniziale con una Fiesta, riconsegnata immediatamente perché datami con l'areazione non funzionante, mi hanno dato una Punto 1.3 mj 85cv. Del 2013 con 26.000km.
L'allestimento dovrebbe essere una easy, ma non somo del tutto sovrapponibili ai nostri: l'auto infatti non aveva esp, fendinebbia e cerchi, mentre era dotata di blue and me che ha funzionato molto bene.
Nel periodo ho percorso 800km e mi sono fatto questa idea della macchina:
- posto guida buono ma migliorabile: il sedile non è troppo accogliente e si resta sempre troppo in alto.
_ finiture decisamente sottotono: la plastica dura e di brutto disegno abbonda, qui accusa il peso degli anni e di una certa trascuratezza, è peggiorata rispetto alle prime. Per contro, nessuno scricchiolio.
-su strada sempre sicura: la gomma a spalla alta la rende poco incisiva e un po' lenta in curva, ma la stabilità non si discute, anche senza esp. La fiesta, ma anche la mia, sono più incisive.
- sterzo vago e troppo leggero: in velocità il carico resta poco, se fosse più preciso il comportamento stradale ne gioverebbe.
- comfort elevato: motore molto ben isolato, nessuno scossone dagli avviamenti, fruscii limitati. Da segnalare un po di rombosità a freddo.
- motore eccellente: il migliore nella categoria. Manca un po' di brio in basso per via di una prima marcia lunga che non lo rende scattante. Ripresa buona e turbolag avvertibile solo in prima e seconda marcia sotto i 1500 rpm. Start e stop impeccabile, nessuna vibrazione, dà una mano anche in caso di spegnimento involontario, riavviando prontamente.
-cambio, il punto debole. Soggetto a frequenti impuntamenti, è molto spugnoso e la seconda entra molto difficilmente in scalata. Inoltre, la frizione è a corsa lunga e poco modulabile.
- consumi eccezionali: 22km l in percorso extraurbano collinare e autostradale senza particolari attenzioni. Nello stesso contesto la fiesta1.4 tdci ha fatto 18.

In definitiva la punto ha ancora qualcosa da dire, ma ha bisogno di essere rinnovata, dalla qualità degli interni al sistema di infotainment. Nell attesa della 500 cinque porte, potrebbero quantomeno inserire l uconnect. Di certo il miglior motore del segmento merita un contenitore migliore.
Comunque la macchina mi è piaciuta. Eccome.

Concordo sul cambio che non mi piace e sui consumi.
Sul posto guido devo dire che lo trovo comodo, soprattutto quando voglio appoggiare la testa. Il volante è leggero, ma una volta abituato non mi ha mai messo in difficoltà
 
io ho il medesimo modello, ma con 95cv + esp + cerchi in lega da 15...
concordo pienamente con le tue impressioni, principalmente x lo sterzo che la rende impegnativa anche in rettilineo alle alte velocità, grazie soprattutto a sospensioni morbidissime e gomme con spalla troppo alta.... al prima possibile le sostituirò con un treno da 17 che avendo spalla 45 sicuramente aiuteranno a tener meglio la strada...
X il posto guida forse la versione che hai guidato nn aveva la regolazione in altezza, la mia invece si e quindi ho potuto regolarlo al meglio....cmq motore e consumi sono OK, anzi super OK...
 
suppasandro ha scritto:
io ho il medesimo modello, ma con 95cv + esp + cerchi in lega da 15...
concordo pienamente con le tue impressioni, principalmente x lo sterzo che la rende impegnativa anche in rettilineo alle alte velocità, grazie soprattutto a sospensioni morbidissime e gomme con spalla troppo alta.... al prima possibile le sostituirò con un treno da 17 che avendo spalla 45 sicuramente aiuteranno a tener meglio la strada...
X il posto guida forse la versione che hai guidato nn aveva la regolazione in altezza, la mia invece si e quindi ho potuto regolarlo al meglio....cmq motore e consumi sono OK, anzi super OK...
Io ho la versione lounge a benzina, concordo su molte cose, tranne gli interni perché sulla lounge sono fatti un po' meglio, comunque valuta i cerchi da 16, come li ho montati io, la macchina va benone sia in frenata che in curva rispetto hai 15 va decisamente meglio, sui 17 li ho valutati a fondo, costavano anche uguale come opzione, tieni presente che in sostituzione le gomme da 17 costano un botto.
 
domi2204 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
io ho il medesimo modello, ma con 95cv + esp + cerchi in lega da 15...
concordo pienamente con le tue impressioni, principalmente x lo sterzo che la rende impegnativa anche in rettilineo alle alte velocità, grazie soprattutto a sospensioni morbidissime e gomme con spalla troppo alta.... al prima possibile le sostituirò con un treno da 17 che avendo spalla 45 sicuramente aiuteranno a tener meglio la strada...
X il posto guida forse la versione che hai guidato nn aveva la regolazione in altezza, la mia invece si e quindi ho potuto regolarlo al meglio....cmq motore e consumi sono OK, anzi super OK...
Io ho la versione lounge a benzina, concordo su molte cose, tranne gli interni perché sulla lounge sono fatti un po' meglio, comunque valuta i cerchi da 16, come li ho montati io, la macchina va benone sia in frenata che in curva rispetto hai 15 va decisamente meglio, sui 17 li ho valutati a fondo, costavano anche uguale come opzione, tieni presente che in sostituzione le gomme da 17 costano un botto.

ma adirla tutta lo pensavo pure io sto difetto sui 17, tuttavia ho controllato qualche sito internet e, cineserie a parte, tipo le khumo mi pare da 16 a 17 ballano meno di 50 euro a treno di gomme....quindi...
 
Anche se non ho la Punto concordo su tutto, meno che sul giudizio sugli interni, sicuramente condizionato dal fatto che tu guidavi una Easy, l'unica versione ad aver conservato aspetto e materiali della Grande Punto; sugli allestimenti superiori plancia e pannelli sono completamente diversi e assai più appaganti (derivano dalla Evo...).
Quoto anche il parere sui consumi, avendo una Panda mjet (bassissimi davvero!).
Ciao
 
In realtà la plancia era già quella della evo, ma sono proprio i materiali in sé ad essere scadenti, non solo della plancia ma specialmente dei pannelli porta.
Per il posto guida, era regolabile in altezza, ma si aveva la sensazione che fosse un po inclinato e, inoltre, era meno accogliente del mio,sebbene le auto siano della stessa categoria.
 
Barack ha scritto:
In realtà la plancia era già quella della evo, ma sono proprio i materiali in sé ad essere scadenti, non solo della plancia ma specialmente dei pannelli porta

sulla plancia non mi pare che siano così scadenti.

c'è da dire che gli interni sono del 2009 e ,ahinoi, sono da confrontare con le segmento b vecchia generazione (vecchia clio, 207, etc)
 
Back
Alto