<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A me sembran matti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A me sembran matti

Non ricordo però su quale piattaforma sia il Doblò.

Anche lui la small-wide, riporto stralcio ripreso da wikipedia:

"[...]Sviluppato in un arco di tempo di circa due anni la seconda generazione è frutto di un investimento pari a 450 milioni di euro che ha permesso di adottare numerose soluzioni tecniche inedite e raffinate rispetto alla progenitrice a partire dal telaio di base: infatti come piattaforma è stata scelta una versione allungata del Pianale SCCS (meglio conosciuto come "Small") di Fiat Group Automobiles. Condivide quindi organi meccanici e componenti tecnici del Fiorino e quindi della Grande Punto, ma è stato pesantemente rivisto nel sistema sospensivo [...]
Sotto il profilo meccanico
il pianale modulare Small è stato rivisto nella geometria delle sospensioni: infatti all'avantreno è rimasto il classico schema a ruote indipendenti con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice, mentre al retrotreno è stato adottato per la prima volta su una furgonetta Fiat uno schema a ruote indipendenti con doppio braccio oscillante[16] (Bi-link) e barra stabilizzatrice in grado di migliorare le doti dinamiche e la stabilità, soprattutto in curva.[...]"
 
Anche lui la small-wide, riporto stralcio ripreso da wikipedia:

"[...]Sviluppato in un arco di tempo di circa due anni la seconda generazione è frutto di un investimento pari a 450 milioni di euro che ha permesso di adottare numerose soluzioni tecniche inedite e raffinate rispetto alla progenitrice a partire dal telaio di base: infatti come piattaforma è stata scelta una versione allungata del Pianale SCCS (meglio conosciuto come "Small") di Fiat Group Automobiles. Condivide quindi organi meccanici e componenti tecnici del Fiorino e quindi della Grande Punto, ma è stato pesantemente rivisto nel sistema sospensivo [...]
Sotto il profilo meccanico
il pianale modulare Small è stato rivisto nella geometria delle sospensioni: infatti all'avantreno è rimasto il classico schema a ruote indipendenti con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice, mentre al retrotreno è stato adottato per la prima volta su una furgonetta Fiat uno schema a ruote indipendenti con doppio braccio oscillante[16] (Bi-link) e barra stabilizzatrice in grado di migliorare le doti dinamiche e la stabilità, soprattutto in curva.[...]"
Grazie, ultimamente ho tantissime altre cose da tenere a mente e le "curiosità" purtroppo mi stanno passando in secondo piano.
Meno male che posso contare sull'aiuto del forum :emoji_thumbsup:
 
Basterebbe che Fiat rimarchiasse la Megane a proprio brand, allora immagino che il giudizio cambierebbe, come per i furgoni no?
Comunque, protezione passiva, finiture, dotazione di accessori, possibilità di personalizzazione, offerta di motorizzazioni, età progettuale di pianale e motori.
Se e quando Tipo proporrà versioni diesel biturbo, senza contare una versione RS con 4 ruote sterzanti ed un motore da almeno 250cv ne riparleremo.

uuu..come siamo polemici....hai parlato di qualità, non di disponibilità e ampiezza della gamma...
 
uuu..come siamo polemici....hai parlato di qualità, non di disponibilità e ampiezza della gamma...
Tipo è un pò più in alto di una lowcost, Megane è perlomeno una generalista come livello qualitativo, e pure di costo.
Ballano circa 7000€ fra le rispettive entrylevel (considerando che una propone un fire di trent'anni mentre l'altra un 1.2 turbo a iniezione diretta..) come pure le versioni top, quindi eviterei paragoni inopportuni. Per il resto, basta sedersi ai rispettivi volanti e guardarsi in giro senza fermarsi al marchio in mezzo al volante...
 
7000?ma parli dei prezzi di listino delle entrylevel o di altro?Perchè a me i conti non tornano.Poi la entry level della tipo è la pop,versione scandalosa presa nuda e cruda, credo comprata quasi esclusivamente da enti pubblici o aziende .I paragoni vanno fatti a parità di dotazioni/motorizzazioni o quasi secondo me.Che poi la megane sia un gradino sopra la tipo sotto tanti aspetti concordo,ma appunto lo è anche il prezzo.Succo del discorso,se la tipo la vuoi prendere con un minimo di dotazione e motorizzazzione il prezzo non mi parepiu tanto da quasi lowcost:)
 
Appunto, diciamo che entrambe valgono per quanto le paghi e che i prezzi, di listino ma anche su strada, non sono uguali. Paragonare una Megane ad una Tipo è come paragonare una Tipo ad una Lodgy, son cose diverse.
 
A me pare un discorso prematuro, stiamo ancora aspettando l’erede della Punto - il cui nome a questo punto sarà Godot - e sicuramente ci saranno altre auto da rinnovare prima della Tipo, che è la più giovane del marchio
 
Back
Alto