<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 800 chilometri con la 500 ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

800 chilometri con la 500 ibrida

… comunque quando sento passare una 500 o una Panda con questo motore (mentre accelerano con un po’ di vivacità) ho la nostalgia del poco rumore (in confronto) del vecchio Fire a 4 pistoni.
Fermo restando che il 1.2 non ce la faceva più e nelle ultime versioni euro6d era un totale polmone, questo GSE firefly fa il suo dovere.

E' stato progettato per risparmiare. E ci riesce. Con l'aiutino elettrico che non si sente è vero ma c'è fa in modo che le piccoline Fiat e Lancia abbiano percorrenze davvero di tutto rispetto.

Io con la Panda a noleggio l'hanno scorso in uso misto in 4 con 4 trolley ho fatto 22 al litro. Percorrenze degne del MultiJet (che certo aveva tutta un'altra verve) e ben superiori sia al fire, ma soprattutto rispetto al twin air che troppo raramente viene citato ma che è esistito.
 
Ho avuto l'Aygo dal 2006 al 2012. Cambiata per passare alla Panda e dopo 10 anni ho preso la Panda Cross. Come detto in altri 3d, la Panda ha 5 posti mentre la Toyota solo 4. A me il 5* posto è necessario quindi le scelte sono abbastanza veloci pur considerando la Toyota una macchina stupenda.
Un mese fa con la Cross ibrida ho fatto Roma-Modena per rientrare il giorno dopo. Ho fatto il "pienissimo" di carburante nel mio distributore di fiducia a 4 km dal casello autostradale e dopo 835km (di cui 3 nella città emiliana) mi si accende la riserva mentre rallento per passare il casello di ritorno a roma (a 4 km dal nuovo rifornimento). Velocità media sui 100 (causa due soste autogrill per viaggio segna leggermente meno) e con tre "pennellate" verso i 130 per sorpassi ai convogli di tir. Velocità costante e senza scatti.. Giusto per info, il computer di bordo alla fine mi segnalava il consumo medio di 4,2 Litr/100km all'andata e 3,8 al ritorno. Il motore non ha mai dato segno di cedimento e mi sono sentito contento di questa prova di "durata" perchè ero molto curioso del comportamento oltre i 100km a cui è abituata in città nel suo uso quotidiano.
 
Fermo restando che il 1.2 non ce la faceva più e nelle ultime versioni euro6d era un totale polmone,
Ho letto tanti commenti simili a questo. Un paio di anni fa abbiamo avuto una Panda sostitutiva proprio con il famigerato 1.2 Euro 6D (Temp, mi pare) ed il motore ci è sembrato ad entrambi adeguato al veicolo e per nulla “polmone”, nemmeno sulle nostre salite quotidiane al 16%. Ecco, non l’ho provata nei tratti più impegnativi al 25% e passa …
 
Ho avuto l'Aygo dal 2006 al 2012. Cambiata per passare alla Panda e dopo 10 anni ho preso la Panda Cross. Come detto in altri 3d, la Panda ha 5 posti mentre la Toyota solo 4. A me il 5* posto è necessario quindi le scelte sono abbastanza veloci pur considerando la Toyota una macchina stupenda.
Un mese fa con la Cross ibrida ho fatto Roma-Modena per rientrare il giorno dopo. Ho fatto il "pienissimo" di carburante nel mio distributore di fiducia a 4 km dal casello autostradale e dopo 835km (di cui 3 nella città emiliana) mi si accende la riserva mentre rallento per passare il casello di ritorno a roma (a 4 km dal nuovo rifornimento). Velocità media sui 100 (causa due soste autogrill per viaggio segna leggermente meno) e con tre "pennellate" verso i 130 per sorpassi ai convogli di tir. Velocità costante e senza scatti.. Giusto per info, il computer di bordo alla fine mi segnalava il consumo medio di 4,2 Litr/100km all'andata e 3,8 al ritorno. Il motore non ha mai dato segno di cedimento e mi sono sentito contento di questa prova di "durata" perchè ero molto curioso del comportamento oltre i 100km a cui è abituata in città nel suo uso quotidiano.

Panda Cross ibrida con lo stesso tricilindrico 999 cc della 500?

Personalmente preferirei il 1.2 Fire euro 4 che ho avuto dal 2008 al 2010 sulla 500 MY 2007 (Se ricordo bene 69 cavalli e 102 Nm di coppia max, percorrenza media 15-16 km/litro)

Ad occhio, e senza pretese di...scientificita', miglior ripresa da 60 a 95 km/h (che è quel che serve su strada statale).

Difficoltà in salita su fondo piuttosto sconnesso, dove non si può prendere adeguata "rincorsa" (per non danneggiare i cerchi e le sospensioni).
 
Ultima modifica:
Back
Alto