<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 73% degli elettori del Veneto hanno partecipato al Referendum on line ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

73% degli elettori del Veneto hanno partecipato al Referendum on line ...

belpietro ha scritto:
key-one ha scritto:
Mi sembra evidente ed ovvio interpretare referendum di tal genere , più che come volontà secessionista radicata ideologicamente ,

scusate, ma il tema è la partecipazione.

non il merito della proposta né la sua interpretazione che, mi pare evidente, è una questione di natura politica che è furoi dall regole.

per favore, atteniamoci a quello.

Hai ragione in merito ai commenti sulla politica nazionale , ho sconfinato e me ne scuso.
Vi è da dire però che il dato strabiliante della partecipazione -considerata l'affluenza media alle urne nelle elezioni normali- di per se è un dato ad alta significatività e il tentativo di spiegarlo senza sconfinare nella politica , anche se economica e non partitica è alquanto difficile , almeno per me... .
 
belpietro ha scritto:
key-one ha scritto:
Vi è da dire però che il dato strabiliante della partecipazione

io dubito che sia un "dato" in senso oggettivo.
lo dubito molto.

Anche Lerner ne dubita e pone in evidenza i limiti delle consultazioni on-line . Però non sarà proprio il 73% , ma l'affluenza , pur in gran parte virtuale , resta...impressionante :!:

http://www.gadlerner.it/2014/03/22/tutti-i-dubbi-sul-referendum-per-la-secessione-del-veneto
 
key-one ha scritto:
Anche Lerner ne dubita e pone in evidenza i limiti delle consultazioni on-line . Però non sarà proprio il 73% , ma l'affluenza , pur in gran parte virtuale , resta...impressionante :!:

http://www.gadlerner.it/2014/03/22/tutti-i-dubbi-sul-referendum-per-la-secessione-del-veneto

nella verita' il giornalismo nazionale (milanese-romano) non riuscira' mai a capire quale conflitto sociale ed economico sta dilangando in veneto (come in altre regioni italiane), questo "referendum" e' solo un aspetto "ludico" della faccenda...
 
Aerei Italiani ha scritto:
key-one ha scritto:
Anche Lerner ne dubita e pone in evidenza i limiti delle consultazioni on-line . Però non sarà proprio il 73% , ma l'affluenza , pur in gran parte virtuale , resta...impressionante :!:

http://www.gadlerner.it/2014/03/22/tutti-i-dubbi-sul-referendum-per-la-secessione-del-veneto

nella verita' il giornalismo nazionale (milanese-romano) non riuscira' mai a capire quale conflitto sociale ed economico sta dilangando in veneto (come in altre regioni italiane), questo "referendum" e' solo un aspetto "ludico" della faccenda...

E che dicevo io più sopra a proposito del malcontento delle regioni del nord industriale e più in particolare del nord-est ? Solo che il Belpietro giustamente mi faceva notare che così commentando si sconfina nella politica e si va dritti al locked.
 
Che cosa risolveranno con una eventuale indipendenza?
Sono sicuri di potersela permettere?
Per me in Veneto hanno fatto un ragionamento troppo semplicistico per non dire sempliciotto.
Senza parlare poi di chi è morto per l'Italia unita.
 
Trotto@81 ha scritto:
Che cosa risolveranno con una eventuale indipendenza?
Sono sicuri di potersela permettere?
Per me in Veneto hanno fatto un ragionamento troppo semplicistico per non dire sempliciotto.
Senza parlare poi di chi è morto per l'Italia unita.

La grande partecipazione al referendum testimonia , come si diceva , un atteggiamento di protesta generalizzata contro burocrazia ,corruzione , tasse e gestione della crisi che in Veneto prende la strada , presente da lustri sotto traccia ,del secessionismo . Che questo atteggiamento sia più o meno giustificato non è possibile analizzare in questa sede senza sconfinare nella politica italiana e rischiare la chiusura del topic . Saluti
 
Mazziniano ha scritto:
I Voti ed i Votanti erano certificati, oppure è stata una grillata?

Permettetemi una precisazione, non mi sembra corretto far passare questo messaggio, inesatto.

Se parli dei sondaggi online tipo quelli che fanno anche i quotidiani online, e che fanno anche altre fazioni, allora non capisco la necessità di tirare in ballo Grillo.
Se parli delle votazioni ufficiali dei cosiddetti Grillini per votare devi essere ultracertificato.
 
belpietro ha scritto:
torno a dire: se si esce dal tema, finisce che si chiude.

E lo so, ma indisporre gli animi non sta bene.

Sarebbe possibile eliminare i riferimenti espliciti sin dall'inizio, così diciamo, per par condicio?

L'argomento in se è serio e coinvolge tutti, quindi per questo meglio evitare scivolatine che poi potrebbero creare precedenti giustificati.

Poi a me non cambia la vita onestamente.
 
Sulla questione della validità dei voti online ho trovato questa precisazione del promotore che a me fà un po ridere.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/referendum-indipendenza-veneto-2-milioni-i-si-decaduta-sovranita-italiana/922311/

?Le procedure batch notturne di incrocio e verifica dati hanno consentito di rilevare finora 3.412 voti identificabili come abusi del sistema e di mettere in quarantena 1.324 voti per verifiche puntuali sugli elettori, in corso di completamento ? scrivono gli organizzatori poi specificando ? questi arrotondamenti costituiscono lo 0,12% del totale dei voti?.
 
economyrunner ha scritto:
belpietro ha scritto:
torno a dire: se si esce dal tema, finisce che si chiude.

E lo so, ma indisporre gli animi non sta bene.

Sarebbe possibile eliminare i riferimenti espliciti sin dall'inizio, così diciamo, per par condicio?

L'argomento in se è serio e coinvolge tutti, quindi per questo meglio evitare scivolatine che poi potrebbero creare precedenti giustificati.

Poi a me non cambia la vita onestamente.

mi azzardo a fare qualche valutazione: il tema già interessa (per la parte "in tema") abbastanza poco.
in più, è facile occasione per dirottare spontaneamente sulla parte che realmente è di un qualche interesse generale, ma che finisce in ambiti non consoni.
aggiungiamo che nel messaggio di apertura è usato un neologismo equivoco, che a qualcuno può dare fastidio.

direi che si poteva chiudere anche da subito, mi sembrava che si potesse discorrere del titolo del tema (la possibilità o meno di raccogliere un numero così elevato di partecipazione a un sondaggio on line) ma la mia speranza era sbagliata.

non credo valga la pena di editare, per proseguire verso lo stesso risultato; chiudo adesso.
 
Back
Alto